Oggi è venerdì 10 ottobre 2025, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2023, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Un aiuto dagli esperti amici del forum:

Un locomotore EU 43 (Br 2043) (con livrea zebrata rossa/blu) circola (o circolava) solo in Italia oppure era abilitato anche per Germania, Austria etc.?

Esattamente si tratta di questa, la Eu 43 007 https://www.ferrovie.it/portale/articoli/6557

Grazie a tutti in anticipo!

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2023, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Buonasera Marco.

Io ho proprio questa loco della Roco, in livrea zebrata bicolore.

E' equipaggiata con due soli pantografi. Circola solo in Italia.

Cari saluti. Pierpaolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 289
Località: Milano
Qui si legge la storia.

https://scalaenne.wordpress.com/2019/03 ... -rtc-eu43/

Avrebbe dovuto e potuto essere una loco per andare oltre i confini nazionali, ma non sembra se ne sia fatto nulla.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
pierpaolo ha scritto:
Buonasera Marco.

Io ho proprio questa loco della Roco, in livrea zebrata bicolore.

E' equipaggiata con due soli pantografi. Circola solo in Italia.

Cari saluti. Pierpaolo


il fatto che ha 2 soli pantografi non è sinonimo che Circola solo in Italia dato che anche le e412 hanno 2 pantografi
comunque sia qui è spiegato
https://leferrovie.it/doku.php?id=sched ... tive:eu_43

il sitema a 15Kv è stato disattivato quindi solo Italia 3000 V cc
bel modello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti, mi sembrava strana l'idea che il fatto di avere due soli pantografi escludesse a priori la possibilità di circolare all'estero con altri sistemi con l'alimentazione diversa e credo che appunto dipenda soprattutto dalla capacità di collegarsi a diverse tensioni sia in corrente alternata che continua.

Comunque, da quello che ho letto nel sito indicato, mi sembra di capire che la modifica riguardi sì la locomotiva in questione ma precedente al rifacimento con la nuova livrea quindi, siamo sicuri di escludere che con la livrea zebrata di locomotion - rail traction non possa davvero circolare su diverse tensioni?.

E infine approfitto degli amici del forum che hanno voluto rispondere per aggiungere un'altra domanda: e per quanto riguarda la vectron di "Fuori muro"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
"E' equipaggiata con due soli pantografi. Circola solo in Italia." Così ho scritto.

Ma tra le due frasi c'è un punto. Il che vuol dire che la seconda frase NON sia per forza collegata alla prima.

Quindi ho specificato che il locomotore ha due soli pantografi.

Poi - frase a sé stante - ho specificato che la macchina circola solo in Italia.

Che ci siano locomotori con due soli pantografi e percorrano i binari di mezza Europa lo sapevo bene.

Detto questo, aggiungo ora che la Vectron Fuorimuro circola solamente in Italia.

Ribadisco infine che la EU 43 n. 7 con zebratura bicolore (l'unica che abbia questa particolare livrea) circola solo e solamente in Italia.

Buon weekend!


Ultima modifica di pierpaolo il sabato 18 novembre 2023, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Secondo quanto riportato in questo articolo, almeno la 43 006 sarebbe abilitata politensione, qui di al traffico anche all'estero...
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/1150

A questo punto è assai probabile che anche la 007 lo sia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2023, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Principe Anchisi ha scritto:
Secondo quanto riportato in questo articolo, almeno la 43 006 sarebbe abilitata politensione, qui di al traffico anche all'estero...
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/1150

A questo punto è assai probabile che anche la 007 lo sia


Carlo. Era previsto e teoricamente potrebbe viaggiare all'estero.
Ma l'impiego della macchina, per varie ragioni, è stato limitato al transito nazionale.

(non è solo un fattore tecnico, ma anche di "abilitazioni" presso ferrovie estere, abilitazioni che evidentemente non si sono ritenute necessarie)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
https://leferrovie.it/doku.php?id=sched ... tive:eu_43

ri-posto questo link dove in maniera semplice è spiegato tutto
poi se comunque si vuole fare di testa propria allora si può evitare di chiedere info/spiegazioni e fare direttamente come più di desidera.
che poi è quello che cerchi semrpe di fare quando poni un questito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Principe Anchisi ha scritto:
Secondo quanto riportato in questo articolo, almeno la 43 006 sarebbe abilitata politensione, qui di al traffico anche all'estero...
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/1150

A questo punto è assai probabile che anche la 007 lo sia


Un conto è poter essere alimentati a 15 kV, e un conto è poter viaggiare in Austria e Germania per via delle anlbilitazioni del personale e la necessaria presenza delle apparecchiature di sicurezza della rete su cui si va ad operare.
Mi viene da pensare che l'abilitazione politensione possa essere utilizzata per manovrare in modo autonomo a Brennero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Giustissimo. Comunque la storia delle omologazioni di queste macchine dev'essere abbastanza curiosa e ancora da indagare, tenuto conto che, come testimonia questa foto https://scalaenne.files.wordpress.com/2 ... ustria.jpg sono state viste circolare in Austria....


Ultima modifica di Principe Anchisi il domenica 19 novembre 2023, 14:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
fecero solo delle corse prova ed erano state autorizzate a manovrare autonamamente sul piazzale del Brennero lato 15 Kv a.c.
Per quanto riguarda l'equipaggiomento a parte lo strisciante del pantografo dedicato ai 15 Kv ac non è stato disattivato nulla in quanto il trasformatore quando la macchina va a 3 Kv cc funziona da filtro di rete.

Inviato dal mio LGE-NX9 utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Quadrilateroalto il martedì 21 novembre 2023, 14:09, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Buona domenica, Carlo.

Ma infine - mi chiedo - perché continuare a chiedere, perché questa tenacia nel non voler comprendere e ammettere che insomma gli EU 43 circolano solo entro i nostri confini nazionali???

La mia NON è e non vuol essere una critica, beninteso.

Credo solo, a questo punto, che tu voglia far girare il modello assieme ad altri, tedeschi o austriaci.
Ma se ti piacesse far ciò fallo pure!
Il nostro hobby è anche gioco e divertimento. E pure fantasia.
Un conto è la realtà, un conto è far camminare i treni su un plastico concedendosi qualche deroga personale.

In fin dei conti i nostri modelli devono essere "amici di gioco", o meglio "strumento di gioco", quindi ognuno ne faccia l'uso che crede, senza crearsi troppi problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 17:42 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1660
Località: Roma
pierpaolo ha scritto:
Buona domenica, Carlo.

Ma infine - mi chiedo - perché continuare a chiedere, perché questa tenacia nel non voler comprendere e ammettere che insomma gli EU 43 circolano solo entro i nostri confini nazionali???

La mia NON è e non vuol essere una critica, beninteso.

Credo solo, a questo punto, che tu voglia far girare il modello assieme ad altri, tedeschi o austriaci.
Ma se ti piacesse far ciò fallo pure!
Il nostro hobby è anche gioco e divertimento. E pure fantasia.
Un conto è la realtà, un conto è far camminare i treni su un plastico concedendosi qualche deroga personale.

In fin dei conti i nostri modelli devono essere "amici di gioco", o meglio "strumento di gioco", quindi ognuno ne faccia l'uso che crede, senza crearsi troppi problemi.


La troppa coerenza non sempre ha dato buoni risultati…
In un gioco come questo poi…..
Giocaci, come dice Pierpaolo….e lascia stare il resto!!!

G.
Ps. Un maestro Zen affermava che il più rigoroso e coerente esistente, è appunto quello del rigor mortis…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su BR 2043 (Eu 43) livrea "Zebra"
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2023, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Ciao Pierpaolo, immagino tu ti stia rivolgendo a me anche se mi chiamo Marco e non Carlo.
Nessuna particolare ostinazione, è solo che mi piace andare a fondo nelle cose, naturale curiosità.
E' vero che il nostro hobby è fatto anche di fantasia e che non c'è nessuna "autorità superiore" che fa controlli su cosa circoli sul nostro plastico, ma a me - come credo ad altri - piace cercare di essere il più possibile aderente alla realtà del prototipo.
Sulla locomotiva in questione è chiaro che - per quanto riguarda la sua eventuale abilitazione al traffico internazionale - vi siano molti punti da chiarire, come anche scrivono i siti citati nella discussione.
Punti che secondo me sono stati chiariti da quanto scritto qui sopra da "quadrilatero".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl