Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 650 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
skatuba ha scritto:
Finora s'era detto, o vociferato, o ipotizzato, che nessuna ditta (concorrente) fosse andata oltre col progetto Arlecchino o Settebello perché Acme oramai aveva riempito gli slot del mercato e s'era accaparrata l'utenza.


Scusa ma neanche per idea. Sono invece convinto che in molti non lo acquistino per principio e che diversi lo riacquisteranno, quindi non "acquisteranno" solo se ci sarà un'altro modello piu degno dei denari necessari. Un modello circolante che non abbia bisogno di un manuale di uso e manutenzione.


Ultima modifica di iname1030 il giovedì 28 dicembre 2023, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 9:09 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 550
aro62 ha scritto:
Quindi hanno mantenuto la posizione disassata del pantografo rispetto al carrello come sul Settebello mentre sull’Arlecchino doveva essere coassiale, giusto?

Quindi questo disegno dell'Arlecchino è sbagliato, giusto?
Immagine

Chiedo per un editore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 9:14 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
@Iname
Allo stato attuale te ne do pienamente atto, ma ti garantisco che fino a qualche tempo fa, le ipotetiche motivazioni che adducevano quelli che erano un po' più addentro alle dinamiche di mercato erano che Acme aveva bruciato tutti sul tempo e per gli altri era un grosso rischio intraprendere la progettazione e la messa in commercio di convogli sicuramente complessi.
A conti fatti, a parte qualche rendering e qualche cosa di più tangibile a marchio Lima Expert, non s'è visto più nulla.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 20:11
Messaggi: 68
aro62 ha scritto:
Quindi hanno mantenuto la posizione disassata del pantografo rispetto al carrello come sul Settebello mentre sull’Arlecchino doveva essere coassiale, giusto?


Ciao,
probabilmente sono i disegni delle monografie a non essere perfetti e, in quello del Settebello, il pantografo era stato disegnato lievemente spostato rispetto alla posizione corretta.
Per fortuna esistono ancora i prototipi reali (ETR.252 ed ETR.302) per verificare quale sia la corretta posizione del pantografo sull'imperiale rispetto al carrello.
La posizione del pantografo rispetto al carrello era dettata da una specifica necessità tecnica: evitare che, nelle curve, lo strisciante potesse avere un'escursione tale da portarlo al di fuori della geometria della linea aerea.

In ogni caso, la soluzione adottata per questo modello è di gran lunga distante dalla realtà, come si può vedere nella foto.


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 86.02 KiB | Osservato 2608 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 10:46 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
Leggevo sul sito di ACME che il convoglio riprodotto si riferisce allo stato di servizio "anni '70 con terzo faro frontale" e subito dopo prosegue così: "ACME continua la riproduzione degli elettrotreni belvedere, realizzando il modello nella stato di servizio iniziale, ai tempi delle Olimpiadi di Roma.".
Ok, ma le Olimpiadi di Roma si tennero dal 25 agosto 1960 all'11 settembre 1960. Quindi, anni '60 o '70?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 11:01 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 6 aprile 2025, 20:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
@skatuba: solo se lo ci si inventa di farli in quel modo diventano complessi. Prova a prendere in mano un Gutzold Piko di almeno 40 anni fa o anche un ETR Lima.
Non hanno dettagli paragonabili (anche se qui tutti notano lacune) ma li posi e vanno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 13:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Concordo, in effetti ancora mi pento di aver venduto il 220 Lima (anni '90) visto che l'avevo anche un po' aggiornato, funzionamento impeccabile e finiture migliorabili, ma già più che decorose di scatola.
Sui 300 e 250 però.....siamo nel 2023 (...quasi 2024) e abbiamo toccato con mano solo quelli dell'anonima, salvo qualche artigiano anni indietro


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Restiamo in cordiale attesa che qualcun altro si svegli e proponga l'esemplare restaurato in epoca VI. E' li da vedere senza se, senza ma e senza fanfararonate epistolari.
Poi magari con i mezzi attuali di rilevamento 3D verrà corretto anche il muso che sulla fronte, al vero, non è una palla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
iname1030 ha scritto:
Restiamo in cordiale attesa che qualcun altro si svegli e proponga l'esemplare restaurato in epoca VI. E' li da vedere senza se, senza ma e senza fanfararonate epistolari.
Poi magari con i mezzi attuali di rilevamento 3D verrà corretto anche il muso che sulla fronte, al vero, non è una palla.
Bello sarebbe , quello di fondazione , un modello da collezione e nello stesso tempo anche da far girare sui plastici .
Un modello da ricordare , lo pagherei anche più del prezzo attuale se fosse fatto con i giusti crismi.


Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 23:00 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
Tratte dal libro: Giacomo Galimberti, "I trenini", Federico Motta Editore (2008)


Allegati:
Resize_20231228_225136_6458.jpg
Resize_20231228_225136_6458.jpg [ 224.65 KiB | Osservato 2143 volte ]
Resize_20231228_225246_6741.jpg
Resize_20231228_225246_6741.jpg [ 215.63 KiB | Osservato 2143 volte ]
Resize_20231228_225357_7271.jpg
Resize_20231228_225357_7271.jpg [ 167.14 KiB | Osservato 2143 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 22:32 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Io non ce l'ho fatta a resistere, sarà deformazione professionale da serramentista... :mrgreen:

Allegato:
ff12g.jpg
ff12g.jpg [ 82.95 KiB | Osservato 1859 volte ]


Allegato:
ff22g.jpg
ff22g.jpg [ 117.31 KiB | Osservato 1859 volte ]



Poi, se riesco a fare un grigio nebbia come si deve, finisco di stuccare e riprendo la zona di ancoraggio inferiore dei corrimani, ma già così mi soddisfa di più.
Non mi urtava tanto la mancata incisione, quanto l'interruzione del verde magnolia all'altezza del finestrino porta


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2023, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Gran bel lavoro, il verde magnolia è stato ripreso benissimo!
Rimane il dubbio su quel finestrino di estremità, non e' chiaro se sul 253 ci fosse o no. Proverò a cercare nelle foto degli anni settanta e ottanta.
Comunque non mi spiego come in Acme abbiano potuto sbagliare questi dettagli così appariscenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2023, 1:22 
Non connesso

Nome: Andrea Barrica
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2016, 17:38
Messaggi: 396
Località: Pozzuolo Martesana
skatuba ha scritto:
Io non ce l'ho fatta a resistere, sarà deformazione professionale da serramentista... :mrgreen:

Allegato:
ff12g.jpg


Allegato:
ff22g.jpg



Poi, se riesco a fare un grigio nebbia come si deve, finisco di stuccare e riprendo la zona di ancoraggio inferiore dei corrimani, ma già così mi soddisfa di più.
Non mi urtava tanto la mancata incisione, quanto l'interruzione del verde magnolia all'altezza del finestrino porta


Alessandro

ciao Alessandro, potresti descrivere meglio gli interventi effettuati?
il colore verde magnolia, che marca hai usato per avere la stessa resa?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - ARLECCHINO
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2023, 8:41 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Buongiorno,
per il verde magnolia ho usato un mix di X5 Tamiya, verde FS 34092 della Kustom Service, il tutto aggiustato con nero lucido della stessa marca, dato ad aerografo, previa necessaria stuccatura foro corrimano e successiva mascheratura.
I tentativi per la miscela sono stati fatti "ad occhiometro" spruzzando la carena aperta allegata come aggiuntivo, e aspettando l'avvenuta essiccazione.
L'incisione è stata fatta con cutter, praticando due solchi vicinissimi con andamento a V tenendo la lama debitamente inclinata. Dato che la plastica, morbida, è di colore scuro, presumibilmente simil verde magnolia, ho riempito il microsolco con un colore simile al grigio nebbia, sempre creato ad hoc.

@Von Ryan's Exp:
Ho qualche dubbio anch'io sul finestrino lato SX, devo andarmi a cercare il passo in cui, nelle presentazioni, Buonopane afferma che il 253 in quel periodo ne era provvisto.
Il modello riporta dicembre 1979 come data di revisione.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 650 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl