Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 650 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2024, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:43
Messaggi: 219
Località: Pavia
Salve a tutti,
ho acquistato anch'io un etr 250 Arlecchino Acme,
dopo un anno di attesa... Bello!... ma assemblato
non è il massimo! La distanza tra la seconda è la terza
Carrozza é.. abissale! Qualcuno sa come si può risolvere
il problema senza sbattersi più di tanto?!
Grazie, enry.


Allegati:
IMG_20240122_125849.jpg
IMG_20240122_125849.jpg [ 117.35 KiB | Osservato 3877 volte ]
IMG_20240122_125918.jpg
IMG_20240122_125918.jpg [ 79.48 KiB | Osservato 3877 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2024, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Non mi pare sia agganciato bene, dovrebbero esserci un paio di mm di luce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2024, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:43
Messaggi: 219
Località: Pavia
Ok... Ma a me sembra di aver spinto al massimo
per agganciare le carrozze....bho?
Non capisco, ci riprovo e poi vediamo.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2024, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ciao Alessandro,
bel lavoro, specialmente l'avere azzeccato la tonalità del verde.
Permettimi però un consiglio, per i due aeratori superiori e per i due inferiori perché non provi a duplicare con resina o milliput quelli presenti vicino alle porte dell'Ale 601 Limarossi lato finestrino accecato? Sono proprio loro.. :wink:


Allegati:
presea2g.jpg
presea2g.jpg [ 148.17 KiB | Osservato 3188 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2024, 22:49 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ti ringrazio.
Al momento, non essendo in possesso né di ALe 601, né di ETR 220 (dovrebbe avere le stesse prese d'aria) ho aggirato l'ostacolo attingendo ad alcune fotoincisioni non prettamente......ferroviarie. In futuro sarà una strada da percorrere, se riesco ad entrare in possesso di uno dei suddetti convogli.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2024, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Per i superiori, quelli dell'Ale 840 vanno pure bene... :wink:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 8:33 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Vado a controllare...grazie :)



Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2024, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 197
Buongiorno a tutti scrivo per chiedere un'aiuto.
Ieri sono riuscito a far funzionare in maniera eccellente il mio Arlecchino sul plastico, risultato non del tutto scontato, ho quindi iniziato il rodaggio facendo funzionare sul plastico in treno per almeno 30 minuti notando un significativo miglioramento del funzionamento minuto dopo minuto.
Ero quindi molto contetnto del risultato ottenuto ma aimè ho notato che il relè all'interno del treno non smette di scattare, avevo capito che questo relè una volta caricato il circuito elettronico si sarebbe disinserito, premetto che il mio modello è il codice 70090 che è stato digitalizzato con un decoder Esu lokpilot 5 e la centrale di controllo è una Ecos2.
Utilizzando JMRI in railcom sul POM sono riuscito a configurare perfettamente tutti i valori che mi interessavano (accellerazione/decelerazione/effetti luci/intensità luci/velocità in scala/ecc) ma sia che il treno sia in movimento che fermo sul binario principale del plastico si sente il relè che scatta.
Qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2024, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
lucariccione ha scritto:
Buongiorno a tutti scrivo per chiedere un'aiuto.
Ieri sono riuscito a far funzionare in maniera eccellente il mio Arlecchino sul plastico, risultato non del tutto scontato, ho quindi iniziato il rodaggio facendo funzionare sul plastico in treno per almeno 30 minuti notando un significativo miglioramento del funzionamento minuto dopo minuto.
Ero quindi molto contetnto del risultato ottenuto ma aimè ho notato che il relè all'interno del treno non smette di scattare, avevo capito che questo relè una volta caricato il circuito elettronico si sarebbe disinserito, premetto che il mio modello è il codice 70090 che è stato digitalizzato con un decoder Esu lokpilot 5 e la centrale di controllo è una Ecos2.
Utilizzando JMRI in railcom sul POM sono riuscito a configurare perfettamente tutti i valori che mi interessavano (accellerazione/decelerazione/effetti luci/intensità luci/velocità in scala/ecc) ma sia che il treno sia in movimento che fermo sul binario principale del plastico si sente il relè che scatta.
Qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie


Buondì. Ho avuto lo stesso problema: nel mio caso ha smesso da sè dopo una trentina di minuti di funzionamento. Sporadicamente si sente ancora un click.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2024, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Il relè presente nella PCB serve a prelevare la tensione di alimentazione da una o dall'altra testa del convoglio a seconda del senso di marcia. Il fatto che il relè continui a scattare mi fa pensare che il circuito di controllo che lo pilota non sia stabile. Oltretutto in digitale non ha più senso di esistere. Purtroppo la circuitazione della PCB è stranamente molto complicata, con diversi integrati dei quali non è dato a sapere cosa facciano o cosa controllino. Per esperienza personale, ho visto Arlecchini funzionare senza questo problema e altri invece con un accompagniamento continuo del ticchettio del relè. Ci fosse un elettronico che riuscisse a capire il circuito e trovarne la soluzione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2024, 12:01 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Quando Bonopane presentò l'arlecchino a novembre scorso, disse che in ambiente analogico il relè si sente solo quando incontra i sezionamenti e quando si inverte la marcia mentre in ambiente digitale il relè scatta di continuo per diverso tempo (come se impazzisse non riuscendo a capire le correnti che gli arrivano) emettendo cosi parecchi ticchettii anche da fermo. Evidentemente non è stato messo sulla scheda un dispositivo elettronico che in digitale isola il relè. Bonopane disse che è normale così e che dopo un po' smette da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2024, 12:44 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Probabilmente era difettoso anche quello di Buonopane.

Non ricordo in analogico, dato che l'ho solamente usato un paio d'ore per il rodaggio, ma in DCC il relè fa click al momento che si dà tensione ai binari e fa nuovamente clik al momento che si toglie tensione, perlomeno sul mio.
A questo punto mi verrebbe da pensare ad una captazione precaria, quel tanto che basta per ingannare il relè.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2024, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 197
onestamente sono abbastanza sicura la captazione ci sia e che sia anche buona anche perchè ho regolato tutte le lamelle prendicorrente di tutto il treno, nei possimi giorni tenterò l'eliminazione e riproverò il treno per vedere se ci sono cambiamenti nel funzionamento...
Vi terrò aggiornati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 197
Buongiorno scrivo per darvi notizie, dopo un essenziale confronto con Maurizio (Project51) che mi ha raccontato della sua esperienza con questi relè ACME, che sono presenti anche su altri elettrotreni della stessa casa; cosa che ignoravo visto che questo per mè è il primo elettrotreno dell'anonima ho provveduto all'eliminazione e modifica della pcb per far funzionare correttamente il treno sul mio impianto digitale.
Aleggo delle foto della pcb da me modificata:


Allegati:
Commento file: PCB in origine
1 (FILEminimizer).jpg
1 (FILEminimizer).jpg [ 173.17 KiB | Osservato 1697 volte ]
Commento file: PCB con relè eliminato e piazzole pulite
2 (1) (FILEminimizer).jpg
2 (1) (FILEminimizer).jpg [ 147.66 KiB | Osservato 1697 volte ]
Commento file: PCB con contatti ponticellati

Ovviamente il treno ora si comporta esattamente come prima, eccezione fatta per il fastidioso ticchettio che almeno nel mio esemplare persisteva anche dopo quasi un'ora di permanenza sul plastico.

2 (2) (FILEminimizer).jpg
2 (2) (FILEminimizer).jpg [ 158.87 KiB | Osservato 1697 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2024, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Beh, direi: risolto il problema alla radice! Comunque volevo informarvi che ho provato a collegare in parallelo le prese di corrente delle due unità di testa mediante due cavetti volanti saldati sulla motrice, dove arrivano appunto tutti i fili del convoglio. Malgrado la presa di corrente di 4+4 assi, il relè continua a ticchettare. Questo mi dimostra che il problema non è dato dalla cattiva captazione della corrente, ma dal cattivo funzionamento del circuito che controlla il relè.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 650 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl