Marcello (PT) ha scritto:
Facci sapere di più sulla tua idea, per esempio: lunghezza binario, spazi di rallentamento e fermata, lunghezza convogli, eccetera. Più informazioni dai, meglio si comprende.
Dipende da cosa vuoi pilotare.
Col binario da 2 m, come quello che ho postato dopo, puoi giusto far andare su e giù una loco come intende qui sopra Cortez.
Ma puoi farci anche un diorama/piccolo plastico con qualche deviatoio ed espandendo esternamente la logica di gestione sul connettore esterno senza alcuna limitazione rispetto le domande che hai posto.
Internamente la logica gestisce: inserimento trazione in entrambi i sensi, disinserzione trazione e inversione di marcia comandabili sia da consolle sia esternamente da reed (sull'altro connettore esterno) scegliendo la gestione da "autocomando".
Accelerazione, frenatura e velocità massima sono tarabili da quelle 3 manopole.
E' anche utilizzabile come semplice alimentatore manuale.
Ovviamente è TUTTO ANALOGICO, solo la logica di gestione è digitale ma NON computerizazta.

45 anni fa gli inventori di Arduino forse non erano nemmeno ancora nati...
