Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2024, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:15
Messaggi: 28
DEP.SV ha scritto:
Su TT 79 (di un secolo fa!) c'è il mio diorama con il pontile di imbarco carri su chiatte di Venezia.
Se ti serve qualcosa...
Saluti
Michele


Ciao, mi sarebbe utile il tracciato per avere qualche spunto, anche senza fare foto alla rivista, uno schizzo su carta basta e avanza


Grazie ci guardo di sicuro ai siti consigliati

e grazie a tutti per il supporto che in questa fase di studio (per me di solito lunga) è molto pezioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2024, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Ciao,
Il mio diorama è proprio minimo, con solo il binario di accesso al ponte per l'imbarco dei carri, ma ti allego stralcio della planimetria con il piano dei binari.
In rosso la posizione delle chiatte.
Saluti
Michele
PS non so perché la seconda immagine che è più piccola viene così grande...


Allegati:
Screenshot_20240409-193427_2 (1).png
Screenshot_20240409-193427_2 (1).png [ 240.59 KiB | Osservato 1760 volte ]
IMG_20240409_190714~6.jpg
IMG_20240409_190714~6.jpg [ 263.12 KiB | Osservato 1760 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2024, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:15
Messaggi: 28
é un bellissimo diorama ed è proprio quello che cercavo.
Ho provato a disegnarlo con Wintrack per capire se potevo adattarlo ai miei 3 moduli e ci sta bene.
Ho anche fatto in modo che nessun deviatoio sia a cavallo tra i moduli e ho deciso di usare (non so se anche sul tuo diorama e così) due incroci e non due crossing in modo da "complicare" di più le manovre, visto che il mio scopo e giocare ocn le manovre.
Lo sto provando "virtualmente" su carta e sembra funzionare tutto.

Cosa consigliate come armamento? un scala N io uso i peco, ma ho provato provato a disegnare la geometria del tracciato con i tillig che mi affascinano per l'ago no tagliato.
Ma da ignorante in H0 esiste qualcosa di più adatto?

DEP.SV, se non chiedo troppo posso avere qualche foto del tuo diorama che mi piace molto e il permesso di prendere spunto e scopiazzarlo?

Grazie mille


Allegati:
porto07.png
porto07.png [ 115 KiB | Osservato 1669 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2024, 10:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Andrea, i deviatoi tillig, sono belli, ma da trattare con molta cura, la traversa che comanda lo spostamento degli agli flessibili è molto, molto sottile e fragilina.
Io, dopo qualche esperienza, fregandomene altamente, degli aghi flessibili, che, oltretutto, al vero erano incernierati, sono passato ai Peco 75, decisamente più robusti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2024, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Bene, mi fa piacere che ti sia piaciuto, devo rifare le foto perchè faccio prima che cercarle negli hard disk!
vedrai che nel mio non ci sono deviatoi ma solo il binario dritto (un vecchio Lima) che porta all'imbarco.
Ho in programma di rifare tutto con metodi più moderni, ma manca sempre il tempo!
Solo un consiglio: nella realtà c'erano sempre uno o due carri scudo, in quanto la locomotiva in spinta non poteva salire sul ponte mobile d'imbarco... valuta gli spazi tenendo conto di questo vincolo se puoi.
buon lavoro
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2024, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:15
Messaggi: 28
Torrino-Pollino ha scritto:
Ciao Andrea, i deviatoi tillig, sono belli, ma da trattare con molta cura, la traversa che comanda lo spostamento degli agli flessibili è molto, molto sottile e fragilina.
Io, dopo qualche esperienza, fregandomene altamente, degli aghi flessibili, che, oltretutto, al vero erano incernierati, sono passato ai Peco 75, decisamente più robusti.
Fabrizio.

Grazie per il consiglio! valuterò i peco codice 75, facciamo dell'esperieza altrui tesoro!

DEP.SV ha scritto:
Solo un consiglio: nella realtà c'erano sempre uno o due carri scudo, in quanto la locomotiva in spinta non poteva salire sul ponte mobile d'imbarco... valuta gli spazi tenendo conto di questo vincolo se puoi.

Grazie Michele, bellissimo con carro scudo, ancora più esercizio da fare, cosa posso usare? un qualsiasi carro ? cosi mi prendo le misure e rivedo i tronchini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2024, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Purtroppo non ho trovato foto nè indicazioni su cosa venisse usato come carro/carri scudo...
Io ho messo un pianale a due assi Roco, ma è una mia interpretazione.
Due consigli personali sul tuo progetto:
in alto a destra, non metterei un secondo pontile di imbarco ma continuerei la banchina con un tronchino, in modo da avere spazio per le manovre
allungherei il quinto binario, in alto a sinistra con uno scambio doppio e a destra con uno scambio triplo (come nella realtà)

appena possibile faccio le foto al diorama
buona serata
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:15
Messaggi: 28
Ho inteso bene i consigli ?
ho ridisegnato le geometrie con i peco 75 (su consiglio di Fabrizio)
e aggiunto il deviatoio tripolo e il doppio deviatoio sul binario 5
in basso al centro ho pensato di usare un deviatoio inglese semplice per complicare le manovre, in pratica dalla chiatta si va al tronchinoe non al deposito al deposito ci si arriva sono dal fascio di binari in alto.


Allegati:
Diorama-08.png
Diorama-08.png [ 101.46 KiB | Osservato 1412 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 8:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E se lo metti anche un po' di traverso rispetto ai margini, sarà ancora più bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Permettimi.
L'ultima soluzione è anche valida, ma non è realistica in quegli spazi: c'è un binario di troppo.
Siamo in un porto e devono circolare anche mezzi gommati, e di fatto non c'è spazio per far sostare più di 4/6 carri senza chiudere tutti i passaggi.
In fine dei conti un porto è sempre un luogo industriale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:15
Messaggi: 28
marco_58 ha scritto:
Permettimi.
L'ultima soluzione è anche valida, ma non è realistica in quegli spazi: c'è un binario di troppo.
Siamo in un porto e devono circolare anche mezzi gommati, e di fatto non c'è spazio per far sostare più di 4/6 carri senza chiudere tutti i passaggi.
In fine dei conti un porto è sempre un luogo industriale.


Quale binario mi consigli di eliminare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Un suggerimento che rispecchia la realtà. Il secondo imbarco sarebbe dopo lo scambio triplo in alto a destra, ma non c'è spazio...
Nella realtà in questa area non accedevano mezzi su gomma, i carri erano trasferiti qui solo per/da l'imbarco, ma ovviamente puoi modificare come ti piace...
Saluti
Michele


Allegati:
porto07 bis.png
porto07 bis.png [ 101.49 KiB | Osservato 1363 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:15
Messaggi: 28
Dovrebbe essere cosi, ma non mi è chiaro cosa sia il rettangolo rosso
Hai un riferimento allo saclo reale ? cosi per documentarmi sul "paesaggio" intorno ?


Allegati:
Diorama-10.png
Diorama-10.png [ 79.26 KiB | Osservato 1342 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Scusa, non l'ho precisato.
Il rettangolo rosso è il fabbricato dal quale viene gestito l'imbarco, poi lo vedrai nelle foto.
Buona giornata
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Operativo
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2024, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Gente, questo progetto è eccezionale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl