Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Concludo oggi con gli anni 1963 e 1964. Le chiusure successive sono state poche e comunque sono facilmente rintracciabili sulle varie riviste e pubblicazioni apparse in questi ultimi decenni.

Anno 1963
Roma-Marino
Valle Violata-Valle Vergine
Stazione San Severo-Torremaggiore
Stresa-Mottarone
Napoli-San Giorgio a Cremano
Monserrato-Quatru Sant'Elena


Anno 1994
Genzano-Roma


Quanto alla Vicenza-Valdagno dovrei controllare meglio ma, a memoria, direi che si trattava di una tranvia, anche se abilitata al trasporto carri per le industrie di Valdagno e con due bei tratti in sede propria, il primo a fianco della linea Milano-Venezia e l'altro tra Montecchio e Valdagno. Credo che sia stato uno dei più grossi errori di valutazione commessi il sopprimere il servizio. I problemi di quella linea erano tre: l'armamento sgangherato all'inverosimile (si ballava paurosamente), il materiale antiquato e i numerosi passaggi a livello. Tre problemi però che potevano esseri risolti senza tanta difficoltà, un po' alla volta. La sostituzione con autosnodati si è rivelata poco ottimale in quanto nelle ore di punta comunque dovevano mettere più macchine sulla stessa corsa per cui 18 metri più 18 metri più spazio tra le due. Fate voi i conti. Questo su una strada già trafficata di per sè.
Mah, sarà per la prossima occasione .......
Il percorso originario era però Vicenza-Recoaro con diramazione Montecchio San Vitale-Chiampo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Puoi leggere e rileggere ma l'errore c'è sempre.
Non è Quatru Sant'Elena ma Quartu Sant'Elena.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 18:07
Messaggi: 1
Salve a tutti mi permetto di entrare in merito alla vs interessante discussione per segnalarvi il sito che gestisco sulla linea tramviaria di Varese (sopratutto Valganna) al questo link http://www.valganna.infoper la presentazione del sito, invece x chi è interessato a foto e curiosità c'è ovviamente il forum!

http://www.valganna.info/forum/index.php

Grazie a tutti ! Paolo R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 19:27
Messaggi: 3
mallet ha scritto:
Per quanto riguarda le chiusure della rete dei Castelli Romani, dal volume di Formigari/Muscolino ho ricavato le seguenti date che, di fatto coincidono con iquanto da me riportato:

Bivio Lanuvio-Lanuvio = 1944 (eventi bellici)
Genzano-Velletri = 4 agosto 1954
Marino-Albano = 4 agosto 1954
Bivio Grottaferrata-Frascati = 4 agosto 1954
Valle Violata-Marino = 15 dicembre 1962
Roma (Cinecittà)-Grottaferrata-Rocca di Papa (Valle Vergine) = 15 dicembre 1962
Roma (Capannelle)-Genzano = 3 gennaio 1965


Saluti


Salve a tutti, leggo più o meno regolarmente questo forum, ed ora mi sono iscritto per chiarire la questione delle chiusure della rete delle tranvie del Castelli.
Anzitutto, va premesso che nessuna tranvia extraurbana è stata mai definitivamente soppressa prima del 1970, e questo perché la competenza in materia è delle regioni (che per l'appunto in tale anno furono istituite), e le linee dei Castelli non fanno eccezione, poiché la definitiva soppressione è del 1978, anno in cui all'allora A.CO.TRA.L. fu dalla stessa legge regionale formalmente affidato l'esercizio già di fatto delle due penetrazioni ferroviarie urbane della rete (Termini-Capanelle e Termini-Cinecittà, che rimasero formalmente extraurbane fino all'ultimo: la linea di Capannelle è però chiusa nello stesso anno, dal 1 luglio).
Per quanto riguarda i tronchi dei Castelli le date qui riportate sono esatte (andrebbe giusto aggiunta la data 15 gennaio 1963, definitiva chiusura della funicolare di Rocca di Papa), ma come è stato notato si tratta (seppure per un problema formale), di sospensioni dell'esercizio. I dati apparentemente inesatti riportati nelle statistiche della motorizzazione si riferiscono, probabilmente, ai servizi integrativi (e non sostitutivi), avviati dalla STEFER in parte negli anni '30, in misura più massiccia a partire dal 1948 (coi servizi dati in appalto a ditte esterne: S.A.V., Marozzi, Zeepieri, etc), che sono poi andati a sovrapporsi a quelli sostitutivi della linea tranviaria.
Tra autolinea sostitutiva e autolinea integrativa c'era una grossa differenza: la prima doveva sostituire ESATTAMENTE il tram (fermate, tempi di percorrenza, orari, etc), la seconda poteva essere esercitata liberamente sull'itinerario della tranvia da sussidiare. Ne conseguì, almeno per la STEFER-Castelli, un groviglio di autolinee che furono definite rosse (sostitutive), e nere (integrative): le seconde passavano ovviamente più spesso, perché erano maggiormente utilizzate per la possibilità di adeguare l'itinerario alle effettive esigenze, ma anche perché c'era tutto l'interesse a mettere in secondo piano le linee rosse, che del tram dovevano mantenere anche la tariffa. Accadeva quindi che la linea rossa partiva si e no cinque minuti dopo che la nera aveva ripulito tutte le fermate.
Questa storia è andata avanti fino al 1971, quando l'ultima linea rossa (Via Carlo Felice-Grottaferrata-Valle Verginem prolungata a Rocca di Papa paese), cessò l'esercizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl