Mi sono state chieste informazioni circa la modalità di accesso alla parte nascosta del plastico.
Come già scritto, la stazione nascosta principale fa parte della visita.
E' al piano terra dell'edificio e vi si accede subito dopo la proiezione del filmato introduttivo, prima di passare al primo piano dove c'è il plastico vero e proprio.
Alla sinistra di questa stazione “nascosta ma visibile” inizia una scala di servizio per scendere al piano -1.
L’accesso è chiuso da un cancello.
Sulla parete un'enorme vetrina piena zeppa di locomotive.
A metà della discesa c'è l'accesso per il personale per l'area al centro della stazione “nascosta ma visibile” dove, tra le altre cose, si fa la manutenzione ai rotabili (prima foto - ovale in giallo).
Proseguendo la discesa c'è una porta di cui si intravvede la parte alta nella seconda foto cerchiata in rosso.
Questa porta conduce alle stanze di servizio dove si trovano le elicoidali e le altre stazione nascoste (davvero nascoste).
Da qui poi si raggiunge l'enorme laboratorio
(che non ho fotografato ma, credetemi, c’è ogni genere di utensile e materiale).
Immagino che il personale abbia un accesso differente per entrare direttamente in laboratorio dall’esterno, senza passare dalle elicoidali come ho fatto io.
