Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5813 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349 ... 388  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 22:05 
Non connesso

Nome: Andrea Bornicchia
Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2022, 23:14
Messaggi: 93
Confermo Ale 636, che i pantografi non sono eccezionali; oltretutto non stanno neanche piatti abbassati. Che dire.....siamo quasi sulla falsariga dei 636 roco con i sommerfeldt. Potevano far meglio ma sono parole che svolazzano al vento.......349€ però volano molto bene!!!!!!!!!!!!!!!!

Saluti Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ciao Andrea, nel frattempo a furia di provare ho capito che il danno mi si crea tentando di agganciare tutti e due i ganci ai perni del basamento, ovvero l'archetto e gli uncini dei bracci si sfilano dai ganci, agganciandone uno solo il pantografo rimane chiuso ma, come dici te, effettivamente rimane poco piatto.
Purtroppo ho rovinato ben tre pantografi su 4 :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
ale.636 ha scritto:
Purtroppo ho rovinato ben tre pantografi su 4 :(

che oskar non brilli di robustezza credo sia un fatto assodato, ma del resto più si vuole il dettaglio e più ci saranno particolari fini e delicati
e questo vale per tutte le marche
però, vista la continua richesta di ricambi ed i ll continuo narrare di rotture e danni, credo che il confine tra fragilità del modello e maldestria del modellista spesso e volentieri sono un limte meno sottile di quanto si possa immaginare
sulle fessure di cui avete parlato, lungo la cassa e sul frontale, non credo invece ci sia nulla da aggiungere
saluti
Roy Batty


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
In che senso rovinati 3 su 4 ?

I pantografi di queste ocarine sono molto delicati , consiglio che quando li aprite e chiudete di guardare bene gli innesti da sganciare e riagganciare.
Magari aiutandovi con delle lenti di ingrandimento .
E non alzare e abbassare forzando e cercando di indovinare gli attacchi perché si rischia un disasemblaggio .

Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
I pantografi non rimanevano sufficientemente piatti perché, come uscite dalla scatola, un solo gancio era assicurato al perno, nel tentativo di far agganciare tutti e due i ganci si è disassemblato.
I due ganci che vanno ad innestare sui perni non sono collegati tra loro da nient'altro che l'archetto nella parte superiore per meno di mezzo millimetro, sicuramente mentre uno agganciava l'altro non seguiva la stessa posizione e si è sfilato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
... purtroppo il 42LR è una bella gatta da pelare...
Quando è chiuso dovrebbe essere così..
Allegato:
IMG_20240708_094209.jpg
IMG_20240708_094209.jpg [ 92.39 KiB | Osservato 2023 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 9:27 
Non connesso

Nome: Andrea Bornicchia
Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2022, 23:14
Messaggi: 93
Il grosso problema dei pantografi modellistici purtroppo sono le molle. Le molle, sempre vengono posizionate in una posizione non conforme al vero, in una posizione troppo alta che va ad interferire con il controvento diagonale del quadro superiore che molto spesso in posizione abbassata, preme sulla molla e addirittura si insinua tra le spire deformano molla e pantografo. Il tipo 52 ne è un esempio eclatante. Questo inconveniente, unito ad un progetto degli incastri veramente da cani, obbliga noi modellisti a forzare il pantografo per alzarlo e abbassarlo con il rischio di serio danneggiamento. Quanti di voi hanno imprecato nel sollevare e abbassare un pantografo lima expert, Hornby Rivarossi dei 646, 645, 636 per esempio? Del 656 Roco? Anche del nuovo 428 Aimx? Poi vogliamo parlare degli striscianti che si staccano?????? Ormai con l'avvento del digitale l'uso della linea aerea è inutile. E sono inutili le molle sui pantografi. Io mi sto realizzando in fotoincisione i pantografi ultrasuperdettagliati dove le molle le realizzo statiche e in scala e per "frenare" le articolazioni, oltre ad un ridottissimo gioco, lavoro su queste rendendole un po dure. In questo modo alzo e abbasso con un dito, posiziono il pantografo all'altezza che voglio e non ho più il problema degli incastri e, abbassati, risultano sotto il filo degli sfogatoi. Basta pantografi abbassati in marcia, legati con il filo e soprattutto basta all'antiestetica vite di fissaggio in quanto li fisso sugli isolatori come al vero.

Saluti Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
Andrea F.S. 71 ha scritto:
... Io mi sto realizzando in fotoincisione i pantografi ultrasuperdettagliati dove le molle le realizzo statiche e in scala e per "frenare" le articolazioni, oltre ad un ridottissimo gioco, lavoro su queste rendendole un po dure. In questo modo alzo e abbasso con un dito, posiziono il pantografo all'altezza che voglio e non ho più il problema degli incastri e, abbassati, risultano sotto il filo degli sfogatoi. Basta pantografi abbassati in marcia, legati con il filo e soprattutto basta all'antiestetica vite di fissaggio in quanto li fisso sugli isolatori come al vero.

Saluti Andrea


qualche foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
Andrea F.S. 71 ha scritto:
Il grosso problema dei pantografi modellistici purtroppo sono le molle. Le molle, sempre vengono posizionate in una posizione non conforme al vero, in una posizione troppo alta che va ad interferire con il controvento diagonale del quadro superiore che molto spesso in posizione abbassata, preme sulla molla e addirittura si insinua tra le spire deformano molla e pantografo. Il tipo 52 ne è un esempio eclatante. Questo inconveniente, unito ad un progetto degli incastri veramente da cani, obbliga noi modellisti a forzare il pantografo per alzarlo e abbassarlo con il rischio di serio danneggiamento. Quanti di voi hanno imprecato nel sollevare e abbassare un pantografo lima expert, Hornby Rivarossi dei 646, 645, 636 per esempio? Del 656 Roco? Anche del nuovo 428 Aimx? Poi vogliamo parlare degli striscianti che si staccano?????? Ormai con l'avvento del digitale l'uso della linea aerea è inutile. E sono inutili le molle sui pantografi. Io mi sto realizzando in fotoincisione i pantografi ultrasuperdettagliati dove le molle le realizzo statiche e in scala e per "frenare" le articolazioni, oltre ad un ridottissimo gioco, lavoro su queste rendendole un po dure. In questo modo alzo e abbasso con un dito, posiziono il pantografo all'altezza che voglio e non ho più il problema degli incastri e, abbassati, risultano sotto il filo degli sfogatoi. Basta pantografi abbassati in marcia, legati con il filo e soprattutto basta all'antiestetica vite di fissaggio in quanto li fisso sugli isolatori come al vero.

Saluti Andrea

Se il pantografo è progettato a dovere, riducendo al minimo le approssimazioni che ne agevolano il montaggio (per montarne uno dei miei 52 o 42 impiego taaanto tempo che a livello industriale è un tempo inconcepibile) e con le micromolle dal diametro corretto da 1mm o da 0.8mm (come le ho io).. Il problema delle molle e degli inestetismi a cui accenni non si pone. Garantito!
Scusate il fuori toipic.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 10:48 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Visto lo sfogatoio quasi isterico per i carrelli da aggiuntivare di altro modello….
quanti avrebbero tempo e voglia di montare da se pantografi iper-dettagliati e di sicuro effetto??
Pochi, molto pochi….(mi metto tra i pochi, ovvio)..
Nevvero??

G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
GiovanniFiorillo ha scritto:
....
quanti avrebbero tempo e voglia di montare da se pantografi iper-dettagliati e di sicuro effetto??
Pochi, molto pochi….(mi metto tra i pochi, ovvio)..
Nevvero??

G.

Mi hai tolto le parole di bocca...per non parlare del costo quasi proibitivo di una coppia di pantografi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Cita:
Visto lo sfogatoio quasi isterico per i carrelli da aggiuntivare di altro modello….
quanti avrebbero tempo e voglia di montare da se pantografi iper-dettagliati e di sicuro effetto??
Pochi, molto pochi….(mi metto tra i pochi, ovvio)..
Nevvero??

...sicuramente se avessero un prezzo in kit non superiore ai 25 euro la coppia, un pensierino ce lo farei.
Quella foto l'ho già vista altrove, so di chi sono quei pantografi, ma non credo offriranno i kit.
Acquistai da loro i 42 unificati già montati qualche anno fa, visti preventivamente di persona come campione provvisorio.
Una volta avuti in mano i definitivi però, a causa dello schema delle molle reali perfettamente riprodotte sul pantografo, non è che avessero una posizione chiusa così perfetta.
Un quadro, quello tirato dalle molle, rimaneva sempre un pò più impennato dell'altro.
Quello in foto (anche la precedente) infatti, non mi pare vis siano le molle già montate.
Inoltre la soluzione degli isolatori in fusione, col gambo così spesso e privo di filettatura, ti impone di bucare la cassa.
Eppoi di dover utilizzare un minimo di colla internamente al modello.
Io l'ho fatto su un modello totalmente elaborato e riverniciato.
Qui sarebbe una operazione rischiosa.
Valuterò quando avrò occasione di vederne uno dal vivo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
si scrive di estetica, conformità al reale pregi e qualche miglioria dopo, anche un malcapitato sballottamento nel viaggio dalla Cina.

ebbene, ma come vanno?, quale è il loro comportamento in viaggio? all fatica nel loro lavoro,
magari dopo un affaticamento di mezz'ora sulle rotaie?

certe occasioni di qualità sarebbero auspicabili dimostrate dalle Ditte nelle loro presentazioni.
vedere il prodotto statico è un conto, sistemarle in vetrina e bearsi della loro vista
è un traguardo.... ma è come vedere gli animali alla Specola . vederli nel loro habitat,
o semplicemente, purtroppo per gli Animali ,allo zoo,
ma il modellismo ferroviario dotato di apparato motore... che il motore vada, che la trasmissione trasmetta
che il 12 per mille sia almeno decentemente superato e insomma un quadro di complessiva
godibilità in trazione e spinta.
richiedo alle Ditte o ai loro Distributori .... o al Generoso Possessore Volontario della prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
James ha scritto:
... quando avrò occasione di vederne uno dal vivo.
Saluti

Se vieni a Novegro quest'anno ti mostrerò i 52, 52/92 e 42 LR che ho personalmente montato per uso personale...e con nuove molle più morbide..
Tornando al modello, mi unisco alla domanda posta nell'ultimo post... come vanno meccanicamente le nuove Ocarine? Criticità sulle curve?
Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 15:08 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
tigrotto ha scritto:
James ha scritto:
... quando avrò occasione di vederne uno dal vivo.
Saluti

Se vieni a Novegro quest'anno ti mostrerò i 52, 52/92 e 42 LR che ho personalmente montato per uso personale...e con nuove molle più morbide..
Tornando al modello, mi unisco alla domanda posta nell'ultimo post... come vanno meccanicamente le nuove Ocarine? Criticità sulle curve?
Un saluto


Guarda, io ho solo due curve fatte con flessibile PECO con un raggio di ca. 60 cm o poco più.
Il mio plastico è una U..nessuna livelletta, anche se non posso giurare di aver posato i binari alla perfezione…
Le due curve sono sopraelevate per ragioni estetiche.
Nessun problema di svio o altro..
Ho usato due ganci corti Roco e l’effetto visivo è molto soddisfacente.
In altre parole, per me nessun problema di circolabilità.
Motori abbastanza silenziosi…ho avuto modelli più rumorosi…
Digitalizzati con ESU…
Bene…il muso di vipera mi piace molto…
Le fessure sono accettabili, almeno nel mio set…
Le disquisizioni ed i tagli del capello in micron le lascio ad altri..
Io sono contento di averle prese…
Quando mi stancherò di giocarci….beh!
Stay tuned!!!!
Le troverete sul mercatino…

G.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5813 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349 ... 388  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl