I sezionamenti reali sono diversi da quelli modellistici :
- anche nello scambio, il circuito di binario (CdB) non ha tratti a sbalzo
Allegato:
CdB di deviatoio - 20240730_214236 al 25 percento.jpg [ 178.9 KiB | Osservato 2947 volte ]
- i CdB non iniziano alle giunzione fra deviatoio e binari afferenti, ma più distanti. Se un rotabile si muove (a bassa velocità) verso la punta del deviatoio, la distanza è tale da consentire di completare una manovra
- il punto di inizio di ogni sezione tiene conto anche dello sbalzo della cassa rispetto al primo asse nel veicolo più lungo : rispetto alla punta dello scambio e rispetto alla traversa limite
Allegato:
CdB attorno al deviatoio - 20240730_220213 al 25 percento.jpg [ 228.56 KiB | Osservato 2947 volte ]
- due circuiti di binario consecutivi presentano le rotaie in comune sfalsate, in modo che se il giunto isolante perdesse isolamento, andrebbe ad occupare la sezione
Allegato:
CdB contigui - 20240730_214312 al 25 percento.jpg [ 201.83 KiB | Osservato 2947 volte ]
Ognuno, nel proprio impianto, proporzionerà quelle misure in modo che siano verosimili e funzionali.
In particolare, però, specie con sistemi DCC e controllo circolazione, conviene copiare dal vero :
- non isolare le giunte fra scambi e resto delle rotaie, ma ..
- tenere qualche cm fra giunzione dello scambio e giunta isolante
Questo consente di usare i CdB come al vero, per inibire movimenti che possano interferire con la sagoma limite del binario convergente.
Stefano Minghetti