Lazza ha scritto:
... che tu sappia ha la possibilità come la Z21 Nera via CAMBUS di rilevare la locomotiva ferma sul binario selezionato?
Come già detto da BuddaceDCC, questa informazione non dipende dalla centralina ma dal tipo di modulo di retroazione utilizzato.
Se vuoi che il sistema sappia esattamente di quale loco si tratta devi scegliere un modulo con RailCom.
Se invece ti basta sapere che sul dato tratto del circuito c'è un treno va bene qualsiasi tipo di modulo.
Vedo che tu parli di iTrain: se utilizzerai quel software puoi fare a meno dei ben più costosi moduli con RailCom.
La prima volta che metti una loco sull'impianto dici ad iTrain di quale loco si tratta e da quel momento in avanti lui la riconoscerà ovunque vada.
Anche se spegni e riaccendi dopo molto tempo l'impianto lui ricorda dove sono le varie loco.
Unica eccezione: se alzi la loco di binari la dovrai ri-memorizzare.
L'altro tema che tocchi nei tuoi post è il BUS per collegare i moduli con la centralina e tra loro.
Ce ne sono diversi (lista probabilmente non completa ma cito solo ciò che conosco):
- CAN BUS (Z21)
- ECoSlink (ESU)
- R-BUS (Z21 ma anche la più economica z21 bianca, YaMoRC, DR 5000 ormai non più in vendita)
- X-BUS (Z21, z21, YaMoRC, DR 5000)
- Loconet (Z21, YaMoRC , DR 5000).
Personalmente ho preferito il Loconet: lo trovo estremamente affidabile, molto versatile (puoi aggiungere a posteriori nuovi moduli senza doverti preoccupare di alcun impatto su quelli già in uso) ma sopratutto trovi moduli molto economici (spariti i Digikeijs ho iniziato ad utilizzare i LOC-A110 di oscilloscopio.it).
Ne ho 5 in funzione e sono perfetti.
25€ per monitorare 8 tratte.
Prova a vedere i costi dei moduli Roco o ESU...