Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 13:38 
Non connesso

Nome: enrico lucar
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2024, 16:13
Messaggi: 34
Salve. Sono Enrico vecchio fermodellista ex account "etori" ho dovuto riscrivermi per cambio mail. Voglio mettere a disposizione una sequenza fotografica per aprire le casse senza danneggiarle della D143 ACME per il montaggio del decoder.

Foto 1 : Sfilare con una pinzetta e con delicatezza e senza piegarli tutti i mancorrenti inserti nella cabina centrale.
Foto 2 : Togliere le viti nel sottocassa come da figura.
Foto 3 : Sollevare con delicatezza, la cabina centrale, facendo leva sotto la giuntura con una card, e cercare di far passare dolcemente i volantini della cabina
mentre si procede al sollevamento.
Foto 4 e 5 : Una volta la cabina, andranno tolte anche le viti al suo interno.
Foto 6 e 7 : A questo punto si sollevano gli avancorpi, facendo attenzione a non sollevare anche il motore e il fondo della cabina,, tenendolo fermo con la punta di un
cacciavite.
Foto 8 e 9: Adesso abbiamo accesso al PCB e possiamo procedere ad inserire il decoder sulla presa PLUX
Foto 10, 11, 12 : come sopra.
Foto 13 : consiglio di limare, i lati interni della cabina per favorire il passaggio dei volani della cabina senza danneggiarli.
Si procede al rimontaggio procedendo in senso inverso, ricollocando i fili nelle sagome delle casse, e senza non prima aver testato il funzionamento in digitale della loco.

Saluti


Allegati:
13.jpg
13.jpg [ 81.1 KiB | Osservato 2376 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 69.99 KiB | Osservato 2376 volte ]
11.jpg
11.jpg [ 72.28 KiB | Osservato 2376 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 122.56 KiB | Osservato 2376 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 72.93 KiB | Osservato 2376 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 80.07 KiB | Osservato 2376 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 41.52 KiB | Osservato 2376 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 89.38 KiB | Osservato 2376 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 34.44 KiB | Osservato 2376 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 83.61 KiB | Osservato 2376 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 85.3 KiB | Osservato 2376 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 67.5 KiB | Osservato 2376 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 67.4 KiB | Osservato 2376 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Grazie sig. Enrico.
Non ho il modello, ma ho particolarmente apprezzato la procedura passo-passo per lo smontaggio.
Sarebbe bello ci fossero più post come questo, per i vari modelli prodotti.
Grazie nuovamente per l'aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 7:42 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Grazie Enrico per la spiegazione ... è un lavoro , quello della digitalizzazione del D143 che prima o poi dovrò fare anche io.

Due domande:
1) che decoder hai usato?
2)passata la paura dello smontaggio e rimontaggio, ci sono particolari difficoltà o accortezze nel settaggio del decoder?

Grazie
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
Grazie Enrico, molto utile.
Immagino questa procedura valga anche per i 143 della prima infornata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Si, tranne il pcb che monta il decoder Nem652 8pin!

Buon Natale

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
È l unica loco acme che posseggo....e sarà anche l ultima.
Quando ho tentato di aprirla perché marciava a singhiozzo....ho effettuato la stessa procedura ma una volta tolte le viti la cabina non ne voleva sapere di uscire.
Ho dovuto sudare un po'...alla fine ci sono riuscito.
Poi potevano sinceramente evitare di mettere la mega resistenza al suo interno per limitare la velocità, che a sua volta si scalda e scioglie la cassa. Ho dovuto girare il.pcb e contocircuitarla. (Ma si può anche rimuoverla)
Bastavano dei diodi in serie per limitare la velocità e comunque una progettazione molto più sistematica per ottenere un buon modello a partire da un motore più adatto alle manovre che alla f1.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 8:09 
Non connesso

Nome: enrico lucar
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2024, 16:13
Messaggi: 34
san_tino ha scritto:
Grazie Enrico per la spiegazione ... è un lavoro , quello della digitalizzazione del D143 che prima o poi dovrò fare anche io.

Due domande:
1) che decoder hai usato?
2)passata la paura dello smontaggio e rimontaggio, ci sono particolari difficoltà o accortezze nel settaggio del decoder?

Grazie
Santino


Ciao. Uso sempre e solo ESU nel caso del D143 un lokpilot PLUX 16 .

per i settaggi non ci sono difficoltà particolari, vanno bene anche quelli di default eccetto i seguenti per ottimizzare il motore:

CV2 = 4
CV52 =32
CV53=140
CV54=80
CV55=50
CV29= Per il mio caso uso il valore 15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 8:18 
Non connesso

Nome: enrico lucar
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2024, 16:13
Messaggi: 34
BRENNERLOK ha scritto:
È l unica loco acme che posseggo....e sarà anche l ultima.
Quando ho tentato di aprirla perché marciava a singhiozzo....ho effettuato la stessa procedura ma una volta tolte le viti la cabina non ne voleva sapere di uscire.
Ho dovuto sudare un po'...alla fine ci sono riuscito.
Poi potevano sinceramente evitare di mettere la mega resistenza al suo interno per limitare la velocità, che a sua volta si scalda e scioglie la cassa. Ho dovuto girare il.pcb e contocircuitarla. (Ma si può anche rimuoverla)
Bastavano dei diodi in serie per limitare la velocità e comunque una progettazione molto più sistematica per ottenere un buon modello a partire da un motore più adatto alle manovre che alla f1.

Brenner



In effetti hai ragione, pero' i diodi in serie hanno una caduta limitata di 0,7 Volt l'uno, ne servirebbero almeno 5 da collegare in serie. Inoltre essendo semiconduttori il motore girerebbe da un solo lato.

Le ACME sono problematiche sulla parte meccanica, tutte le mie ACME avevano problemi che ho dovuto risolvere in casa, visto i prezzi da oreficeria stavo meditando di non comprare piu' questo marchio, poi ci sono ricaduto. Io compro solo ROCO RR e OSKAR, Acme ha molto da imparare da questi brand.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Cita:
Le ACME sono problematiche sulla parte meccanica, tutte le mie ACME avevano problemi che ho dovuto risolvere in casa, visto i prezzi da oreficeria stavo meditando di non comprare piu' questo marchio, poi ci sono ricaduto. Io compro solo ROCO RR e OSKAR, Acme ha molto da imparare da questi brand.


:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Un difetto non da poco è che mancano le luci di marcia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2018, 20:10
Messaggi: 376
entor ha scritto:
...Io compro solo ROCO RR e OSKAR, Acme ha molto da imparare da questi brand.

Roco che non produce più modelli FS da un decennio se non ricoloriture molto fantasiose.
Rivarossi che vende imbarazzanti modelli di 30 anni fa a cifre da modello di ultima generazione.
Oskar che non ha un modello esente da difetti.
Se bisogna imparare da questi campioni forse è meglio che prosegua per la sua strada.
Anche perchè, nonostante tutti quelli che affermano che non compreranno mai più un loro modello, la ditta milanese continua a produrre novità che spesso sono esaurite nel giro di pochi giorni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 14:31 
Non connesso

Nome: enrico lucar
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2024, 16:13
Messaggi: 34
L'utonto ha scritto:
entor ha scritto:
...Io compro solo ROCO RR e OSKAR, Acme ha molto da imparare da questi brand.

Roco che non produce più modelli FS da un decennio se non ricoloriture molto fantasiose.
Rivarossi che vende imbarazzanti modelli di 30 anni fa a cifre da modello di ultima generazione.
Oskar che non ha un modello esente da difetti.
Se bisogna imparare da questi campioni forse è meglio che prosegua per la sua strada.
Anche perchè, nonostante tutti quelli che affermano che non compreranno mai più un loro modello, la ditta milanese continua a produrre novità che spesso sono esaurite nel giro di pochi giorni!



Certo!! Sono comunque marchi che con l'esperienza perlomeno ingegnerizzano un modello prima della produzione definitiva. Tutti i miei modelli di questi marchi non hanno mai sofferto di problemi meccanici cronici, hanno una buona rete di ricambi, e non perdono aggiuntivi e pezzi vari lungo il plastico
L'unica nota positiva che riconosco ad ACME è la finezza dei dettagli e la qualità delle casse, per il resto, ne deve fare di strada. Loro per rimanere al passo con la concorrenza
si affrettano a sfornare nuovi modelli, spesso doppioni, con le conseguenze che tutti leggiamo spesso su questo forum. :| :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao a tutti, intervengo in punta di piedi perché di difetti ne leggo tanti su Acme però io ne ho diversi e per adesso nessun problema questo lo devo dire anzi alcuni modelli sono veramente belli e potenti.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D143 Acme procedura per lo smontaggio della cassa
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
costa ha scritto:
Ciao a tutti, intervengo in punta di piedi perché di difetti ne leggo tanti su Acme però io ne ho diversi e per adesso nessun problema questo lo devo dire anzi alcuni modelli sono veramente belli e potenti.
Ciao
Mario


se noti, quelli che fregnacciano sono sempre i soliti 3 o 4 , accompagnati da altri 3 o 4 che a rotazione si lamentano.
I più famosi sono quelli iscritti da 15 anni, con 10 messaggi quasi tutti concentrati su Acme, oppure i neo iscritti che guarda caso si lamentano di Acme.
giochino vecchio al quale ormai credono solo i già citati 3o 4 che lo portano avanti.
certo ci saranno errori e problemi, così come ci sono in tutti gli altri produttori , ma ai nostri amici piace sfogarsi qui
che dire ?
facciamoci 4 risate e lasciamoli divertire
al massimo, quando piangono, gli si da il ciuccio e per un pò la smettono

saluti

William Foster


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano, Zampa di Lepre e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl