Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
oggi ho montato un esu V5 su oskar gr 681.

messa sul binario, come era prevedibile, andava da schifo. Non mi andava di studiare i forum (ma più tardi non ho comunque trovato nulla) o di impazzire con intellibox, o sprogII e computer, ecc ecc

sono tornato alla antica scatola del lokmaus2 Roco ed ho trovato un foglietto, scritto da me anni fa, al tempo dei V4.

accendo lokmaus2 su 3

premi P per 8 secondi (poi diventano 10): spunta sul display E.P.
con le freccette salgo di numero fino al valore 54
premo F4
leggo 0.0
premo P: spunta F.P.

premo STOP : ritorna su 3
premo F1 sapendo che la loco scatterà per almeno un metro: scatta e si ferma dopo 90 cm.

ora la locomotiva va benissimo

lo so; ho descritto come si impostano le CV con il lokmaus 2 (CV 54 a zero); ma senza il foglietto non ci sarei riuscito; il manuale originale Roco trae in inganno quando dice che la funzione non è operativa: si riferisce alla lettura del valore di CV, non alla scrittura.
comunque questo argomento, con questo titolo, mi farà da pro-memoria in futuro.
magari sarà utile anche a qualcun altro


Ultima modifica di Gery il sabato 21 dicembre 2024, 12:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Si chiama "autotuning", l'avevo usato qualche volta molto tempo fa quando avevo usato un po' il DCC... poi mi sono evoluto e sono passato all'analogico. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
La procedura è la seguente (dal manuale ESU):

Calibrazione automatica del motore
I decoder LokPilot e LokSound (V4 e) 5 offrono una funzione di calibrazione automatica del motore. Nella maggior parte dei casi, questa procedura consente di ottenere eccellenti caratteristiche di compensazione del carico. Tuttavia, a causa del numero infinito di combinazioni possibili di motori e riduttori, un buon risultato non può essere garantito in tutti i casi.
Ma vale certamente la pena di provare.
Procedere come segue:
- Posizionare il rotabile all'estremità di un pezzo di binario dritto e preferibilmente in piano.
Questo binario deve essere lungo almeno quanto basta per permettere alla locomotiva di correre a tutta velocità per circa due secondi. Questo movimento avviene automaticamente durante la calibrazione. Prevedere degli arresti di sicurezza o qualcosa di simile per evitare che la locomotiva esca dal binario!
- Richiamare la locomotiva sulla centrale, assicurarsi che F1 sia spento e che la manopola della centrale sia impostata sul passo di velocità 0. Impostare quindi il senso di marcia nel verso del binario disponibile davanti al rotabile.
- Scrivere il valore 0 nella CV 54 (sul binario di programmazione o con POM).
- Premere ora il pulsante “F1”. La locomotiva partirà automaticamente alla max velocità e per circa 1,5 secondi non sarà possibile controllare la locomotiva!
- La locomotiva si fermerà poi automaticamente e i nuovi parametri di compensazione del carico identificati risulteranno salvati nelle CV 51, 52, 53, 54 e 55.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Domanda forse scema ...
ma, è necessario il binario lungo per ricreare inerzia ed attrito,
o un banco a rulli va comunque bene?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
A mio avviso è da fare sul binario perchè è l'unico modo di far sentire al motore il carico... :wink: sui rulli girano solo le ruote a vuoto. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Di fatto il test serve a "misurare" l'inerzia propria della macchina al netto degli attriti ... dove l'inerzia è determinata dalla quantità di moto (massa della macchina in movimento e sua velocità) e dal momento angolare (massa e diametro del motore+volano e relativa velocità/numero di giri).

Considerando però che ormai nel 90% dei casi la trasmissione verso il motore comprende una vite senza fine, la quantità di moto della sola macchina in movimento diventa molto meno importante ... mentre è prevalente l'effetto del volano.

Detto questo si può affermare che fare l'autotuning sui rulli anzichè su un tratto di binario rettilineo e in piano (forse quest'ultima cosa non è stata abbastanza sottolineata prima) fornisce un risultato meno preciso ma comunque utile.

Un'ultimo punto di attenzione: ho detto in precedenza "al netto degli attriti" ... questo per sottolineare che il risultato dell'autotuning sarà tanto più preciso, con una migliore qualità di marcia, tanto più la macchina è ben rodata e lubrificata in ogni parte della trasmissione (dalle bronzine del motore agli assi delle ruote).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Con l'approssimazione del caso, a dire il vero un minimo di differenza c’é.
Di seguito le due regolazioni ottenute sulla stessa macchina: a sx con corsa sul binario e a dx con accelerazione sui rulli.
La differenza (20% circa) si nota soprattutto sulla parte proporzionale “K” dove si vede la maggior difficoltà di compensare il ritardo di accelerazione (cioè l’errore) dovuto alla massa della locomotiva che oppone resistenza nella corsa sul binario. Mentre sui rulli non c’è praticamente massa da accelerare ed è sufficiente far girare i cuscinetti dei rulli.
La parte integrale “I” è invece più vicina perché l’inerzia del motore, a cui contribuiscono i volani, è rimasta la stessa.
E' l'accuratezza, non la precisione, che è inferiore facendo l'autotuning sui rulli.


Allegati:
Confronto Autotuning.jpg
Confronto Autotuning.jpg [ 94.77 KiB | Osservato 1743 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Cita:
E' l'accuratezza, non la precisione, che è inferiore facendo l'autotuning sui rulli.


[OT] :lol: :lol: :lol: Semanticamente quale è il significato di questa tua utile precisazione ? :lol: :lol: :lol: [/OT]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Alessandro, la precisione (termine spesso usato impropriamente) ha un significato diverso da accuratezza.
Un orologio che tutti i giorni segna esattamente le 14 quando sono le 13 è preciso, ma non accurato. :D
Analogamente viene spesso usato il termine "direzione" per indicare il verso di marcia; ma la direzione non ha verso. :D :D :D
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 7:45
Messaggi: 294
Località: Napoli , Via le dita dal Naso
con il multimouse la procedura è la stessa ? il tasto P a cosa corrisponderebbe sul multimouse?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Qual'è il tasto P ?


Allegati:
2024-12-23_100846.jpg
2024-12-23_100846.jpg [ 30.26 KiB | Osservato 1658 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Etsero17 ha scritto:
Alessandro, la precisione (termine spesso usato impropriamente) ha un significato diverso da accuratezza.
Un orologio che tutti i giorni segna esattamente le 14 quando sono le 13 è preciso, ma non accurato. :D
Analogamente viene spesso usato il termine "direzione" per indicare il verso di marcia; ma la direzione non ha verso. :D :D :D
Ciao
Roberto


[OT] :lol: :lol: :lol: Bel tentativo ... ma si sentono distintamente le unghie sul vetro ...

semanticamente per me (ma direi non solo) le cose stanno così :

https://www.treccani.it/vocabolario/accuratezza/

https://www.treccani.it/vocabolario/precisione/

in particolare segnalo tre definizioni:
Cita:
da "precisione" ....
- Caratteristica di uno strumento, di un apparecchio che funziona con grande esattezza: la p. di un orologio, di un congegno.
- La locuz. di precisione si usa poi in tutti i casi in cui si vuole sottolineare una particolare accuratezza, spinta a limiti che eccedono quelli ordinarî; così, meccanica di p., quando le tolleranze di lavorazione sono sensibilmente inferiori a quelle normali; strumento di p., le cui indicazioni sono più precise di quelle degli strumenti di uso normale

da "accuratezza"
- il termine è talora usato, impropriam., come sinon. di precisione.


:lol: :lol: :lol: [/OT]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 12:16 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Devo confessare che è un periodo di stanca con i trenini….preferisco di gran lunga, oggi, il modellismo dinamico.
Ti confronti con setup, gomme, motori, carter, camber, ackerman e via dicendo….intervieni sui modelli, ti sporchi le mani, ti confronti e impari…
Ma assistere a diatribe del genere, oltre a tutte le altre cose lette in quest’ultimo periodo…..
Mah!

Felice Natale a tutti….
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Zampa di Lepre ha scritto:

[OT] :lol: :lol: :lol: Bel tentativo ... ma si sentono distintamente le unghie sul vetro ...

semanticamente per me (ma direi non solo) le cose stanno così :

https://www.treccani.it/vocabolario/accuratezza/

https://www.treccani.it/vocabolario/precisione/

in particolare segnalo tre definizioni:
Cita:
da "precisione" ....
- Caratteristica di uno strumento, di un apparecchio che funziona con grande esattezza: la p. di un orologio, di un congegno.
- La locuz. di precisione si usa poi in tutti i casi in cui si vuole sottolineare una particolare accuratezza, spinta a limiti che eccedono quelli ordinarî; così, meccanica di p., quando le tolleranze di lavorazione sono sensibilmente inferiori a quelle normali; strumento di p., le cui indicazioni sono più precise di quelle degli strumenti di uso normale

da "accuratezza"
- il termine è talora usato, impropriam., come sinon. di precisione.


:lol: :lol: :lol: [/OT]


Non ci sono ne unghie ne vetri.
Anche se nel lessico comune viene usato quasi esclusivamente il termine precisione, in realtà il significato è ben diverso. Accuratezza è qualitativo, precisione è capacità di ripetere l'evento con gli stessi valori (anche se non corrispondenti alla realtà).
Uno strumento preciso potrebbe non essere accurato.
Allegato:
2024-12-23_125235.jpg
2024-12-23_125235.jpg [ 14.84 KiB | Osservato 1565 volte ]

Allegato:
2024-12-23_124102.jpg
2024-12-23_124102.jpg [ 24.46 KiB | Osservato 1565 volte ]

Allegato:
2024-12-23_124135.jpg
2024-12-23_124135.jpg [ 33.06 KiB | Osservato 1565 volte ]


https://www.scienzeascuola.it/lezioni/f ... e_vignette


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autotune autotuning esu V5 con lokmaus2
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
Etsero17 ha scritto:
Qual'è il tasto P ?

è presente su lokmaus2


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl