marco_58 ha scritto:
Scusa, ma solo per non creare false speranze in chi è digiuno di informazioni
Non vedo dove posso aver creato false speranze, dato che da subito, ancora prima che trenissimo scrivesse qualche dettaglio in più, scrivevo che per avere le potenzialità di una Z21 serve acquistare una Z21 e non un nuovo multimaus; avevo poi riportato quello che Roco ha scritto nella sua documentazione
ATTENTION: In order to be able to implement the new features in the small program memory of the multiMAUS, the X-BUS master and the DCC master had to be removed. This means that from version V2.00 on, the multiMAUS can only be used on the “Slave” connector of the digital amplifiers (Roco 10761 and 10764, both no longer available).
marco_58 ha scritto:
le centraline che citi non hanno memoria interna per il data base dei decoder (leggere veicolo con decoder), pertanto a prescindere dal tipo di collegamento hardware (nel caso del multimaus V 2.0 = xpressnet) il data base è sempre nel palmare, pertanto il segnale DCC è la stinga completa del comando inviato (che è poi uguale ai multimaus ante V2.0), dopo di che la centalina converte questo segnale in quello di potenza per i binari o/e il bus ai decoder accessori, questa è la funziona gateway.
Qui non capisco cosa intendi per "data base dei decoder". Le centraline digitali hanno degli slot di memoria dove tengono lo stato dei decoder attivi (velocità, direzione, funzioni attive, protocollo in uso nel caso della Z21 perche potrebbe essere DCC o Motorola), il cui numero indica quante locomotive possono controllare contemporaneamente. Su un multimaus usato come master con il booster 10764 sono 32, Sulla Z21 sono 100, su dr5000 / yd7010 sono 117, sulla lzv200 sono 256, sulla mc2 non lo so (numeri scritti a memoria, mi scuso se ricordo male e sono sbagliati). Nota una locomotiva ferma con luci accese occupa uno slot.
Cosa succede quando si supera quel numero dipende da come hanno gestito questa condizione gli sviluppatori della centrale stessa.
Poi su alcuni palmari si possono memorizzare nel proprio database interno degli indirizzi, a cui dare un nome e magari dei simboli associati alle funzioni (vedi ad esempio il palmare daisyII); questa cosa è indipendente dalla centralina usata. Un multimaus può memorizzare 64 indirizzi.
marco_58 ha scritto:
Nelle centraline più complete il segnale DCC di comando può arrivare alla centalina geteway attraverso vari bus/protocolli di comunicazione, nel caso di ethernet via cavo o/e WiFi, e i comandi funzionano in parallelo anche per lo stesso decoder (che come ho già scritto più volte ho già testato positivamente con la DR5000, devo ancora farlo con il suo aggiornamento a YC7010, ma dovrebbe avere degli aggiornamenti e ampliamenti specialmente a riguardo del protocollo delle Z/Z21 [problema che avevano anche le centraline Roco], risolto in parte già con l'ultimo FW della DR5000). **
Da possessore da quasi 10 anni di una Z21 non riesco a capire a che problema ti stai riferendo, puoi essere più specifico? Non ricordo, né tanto meno ho riscontrato in passato problemi di sincronizzazione tra palmari diversi connessi contemporaneamente a tale centrale impostati sullo stesso indirizzo, se è questo che stai dicendo (palmari loconet, xpressnet e su protocollo z21 contemporanei, non ho palmari zimo da collegare).
Ce lo ha la DR5000 e solo col il protocollo Z21, problema irrisolvibile a detta di Karst Drenth per limiti hardware della centrale (il problema è risolto con il cambio del modulo WiFi / LAN, il YD9401 venduto da yamorc)