Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:29
Messaggi: 68
Località: Bassano d G.
MG42 ha scritto:
Già che ci siamo perchè non prevedere un kit di soli accessori tipo:
- macachi;
- motori per scambi;
- garitte;
- marmotte;
- cartelli di stazione;
- orologi;
- lampioni, telefoni.....
Sono cose semplici da usare in quantità, ma difficilmente recuperabili.
Diventerebbero un standard che anche nei plastici modulari darebbero un senso di omogeneità e di maggior coerenza.


infatti concordo, e aggiungo se realizzati in plastica con una stampata a + righe costerebbero molto ma molto meno!

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
E di qualche telaietto comprendente porte e finestre per edifici ferroviari, portoni e finestre a persiane e a tapparelle per edifici civili, saracinesche, tombini, etc. che ne pensate?
Ma se poi deve essere solo materiale rotabile, Benedetto, di E623 e relative rimorchiate ce ne sarebbe tanto bisogno.........
Vediamo, il tetto va bene per tutti i modelli (basta predisporre dall'interno gli inviti per i fori per i pantografi e le apparecchiature etc.), le testate idem, i trasparenti idem, due soli tipi di carrelli e due soli tipi di apparecchiature sottocassa (motrici e rimorchiate), basta cambiare le stampate delle fiancate per avere le miste, le I classe, il bagagliaio, etc.....
Morale: si fa la motorizzata mista; poi si cambiano i carrelli e il sottocassa e si fa la rimorchiata; poi si cambiano le fiancate e si fa la classe unica; poi si ricambiano le fiancate e si fa il bagagliaio....
Una bella famiglia in stile TTMKit, no???..... Costo all'inizio più elevato ma che si ammortizza meglio potendone trarre con poche modifiche 4/5 modelli.
Per la motorizzazione..... BB e vai....
Benedettoooooo! :wink:

Saluti in corrente continua... :D

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ma lo sai che la tua proposta, Mario, è allettante!
Certo che l'investimento è alto, la vedo dura, ma se la filosofia oramai adottata è di un kit all'anno, certo che un pensierino ci si potrebbe fare.
Però, restando con i piedi per terra, ad esempio, in quanti hanno acquistato la confezione in kit tipo Trenhobby proposta da Trenogheno?
Se i numeri sono come quelli del venduto, non credo che un kit del genere sarà proponibile, vero?
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 21:55 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ragazzi, purtroppo ci avevo già pensato, ma coi numeri attuali non credo proprio la cosa sia fattibile... e mi dispiace a me per primo, che per un segnale ad ala fatto bene in H0 potrei uccidere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Grazie per la..... condivisione, Fabrizio! :wink:
Beh, a giudicare da tutti gli interventi che si sono sprecati (sic!) è legittimo pensare a quello che potrebbe essere il possibile mercato per le E623 e ci sta anche il richiamo che tu fai al kit di Trenogheno.
Su quest'ultimo, però, consentimi di esprimere un giudizio negativo (e non me ne voglia il buon e cortese Angelo Rigon, la mia vuole essere solo una critica costruttiva) per quanto riguarda la scelta di fonire la cassa della carrozza verniciata ma non tampografata:
montare la carrozza costerebbe un niente in termini di tempo (meno di quanto si impiega per "innestare" poi tutti gli aggiuntivi in fotoincisione..., dico, ma alla Acme, costa tanto "duplicare" il telaietto di mancorrenti delle 1921 Roco in platica?) ma poi, devi stendere il trasparente lucido, stendere i liquidi Microscale, seminare qui e lì le decals, ancora liquidi Microscale, ridare il trasparente semilucido......
Morale: o hai esperienza pregressa (e di buon livello) nel campo del plastimodellismo, aerografo e liquidi a portata di mano o la carrozza resta al suo posto sullo scaffale.
Io queste cose ce le avrei ma la lascio lo stesso al suo posto perchè se dal prezzo di listino della carrozza montata togli il solito sconto del 15/20%, la differenza di prezzo col kit non giustifica l'impegno delle decals e il costo delle spese postali, visto che, a differenza delle carrozze montate, il kit era venduto solo da pochi negozi e dovevi aquistarlo per corrispondenza (ca. 13 neuri di spese PPT, quante cavolo ne devi prendere per spalmarle e non pagare il kit più delle carrozze montate?).
Se avesse avuto le tampografie e fosse uscito insieme alle carrozze in tutti i negozi (prima quindi che avessi già in casa i modelli) montati, avrei preso anch'io i kit.
Fatta questa lunga precisazione, è però giusto rimarcare che, nonostante - appunto - sul Forum i contributi sulla scelta dei prossimi TTMKit siano pochini, i carri F ed Fma in testa, si sono venduti in quantità tutt'altro che trascurabile, sia sempre lode a Benedetto per questo.
E che l'Fma a causa del suo tetto tondo possa essere stato più costoso da riprodurre può anche essere ovvio ma non penso che l'"operazione" si sia chiusa in perdita.... :lol:
L'E623, a parte il tetto (che ripeto serve per 4/5 modelli) ha tutte le parti piane, come un carro F, è solo un pò più lunga; bisogna solo stabilire quale dovrebbe essere un giusto prezzo di vendita per ammortizzare i maggiori costi degli stampi in relazione anche alle minori tirature rispetto alla famiglia degli F (magari non subito dalla prima uscita ma almeno dopo 2) e stabilire se si può fare. Secondo me, chi compra i TTMKit li acquista tutti (se chiaramente il modello gli interessa) e non ne fa una questione di complessità di montaggio (che peraltro non è detto sia maggiore nel caso della E623).

Senza contare che poi, per gli amanti del cenozoico come Paolo Bartolozzi & C., si potrebbe aprire anche la parentesi "terza rotaia"..... :roll:
Beh, qualche spunto penso di averlo buttato dentro l'arena.....

Adesso, chi c'è, batta un colpo! :roll:

Ciao a tutti,

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Piacerebbe molto anche a me avere dei segnali TTMkit!
Non solo segnali ad ala ma anche segnali luminosi
e una scatola contenente tutti i vari segnali (velocità, codici, linea aerea ecc.)
come fa Preiser per i cartelli stardali.

Per ora conosco solo MFAL che fa i segnali ad ala.
Sono kit in metallo ma non so assolutamente come sono, se e quanto sono difficili da montare.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:29 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Un piccolo appunto a Benedetto,
vivendo in germania, ho provato molte volte a trovare i kit in edicola quando tornavo in Italia, anzi in varie edicole, ricevendo da tutti la stessa risposta, dopo 2 settimane se li sono ripresi......

magari tenerli un po' di + non abbasserebbe i costi e permetterebbe di venderne qualcuno in +?

Io mi prenoterei sia la 623 che il segnale.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 15:06 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
magari tenerli un po' di + non abbasserebbe i costi e permetterebbe di venderne qualcuno in +?


premesso che io ho incarichi solo di "contenuti" e non commerciali, il tempo di permanenza in edicola lo decide la distribuzione, non noi.
I kit sono disponibili in forma continuativa nei negozi, l'edicola è solo un canale alternativo che serve da "spunto" per raggiungere i luoghi dove i negozi non ci sono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: idea kit futuri: segnale ad ala?
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Aggiungo qui per non aprire un altro trafiletto simile.

Per avere dei modelli di apparrecchiature ferroviarie non rintracciabili in commercio si può sempre ricorrere alla autocostruzione, è ovvio: basta avere i disegni costruttivi del reale, meno ovvio.

Dato che accumulo riviste e libri da ormai 34 anni, e bazzico in internet, di disegni ne ho trovati molti, quello che manca semmai sono le istruzioni per costruirli, e non tutti hanno già accumulato un esperienza tale da ricavare tale informazioni da un solo disegno complessivo.
Leggendo il forum questa situazione emerge sempre, e certamente non è una colpa, se non tutti hanno letto tutte le vecchie riviste o i libri.
Per fortuna molti dei modellisti di oggi potrebbero essere mie figli.
I mie nipoti sono ancora piccoli, ma li ho già tentati. Per non parlare dei figli degli amici.

Detto ciò la mia proposta, che tra l'altro è un ide sulla quale stò lavorando da un pò, è:
siccome non sempre ci sono i numeri per giustificare un kit, mettiamo a disposizione dei modellisti dei disegni esecutivi e le relative istruzioni, magari per realizzazioni sia in plastica che in metallo, o anche legno.
Lo scambio potrebbe avvenire sia gratis, sia tramite il riconoscimento di un piccolo compenso, magari una cena (se poi il cuoco dilettante, ci sa fare ... non ve andate più) (pubblicità gratuità).
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Il segnale ad ala di Mfal è molto bello. L'ho montato senza inconvenienti. Però con il prezzo di 1 ci compreremmo i segnali TTM kit per tutto il plastico!!!! Forza facciamoci un pensiero: possiamo anche mischiare cose stravaganti: stampate per semafori, finestre, porte, pensiline, campanelle leopolder....... tutto in una scatola....

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:21 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Straquoto Marco, potrebbe anche essere interessante mettere questi diegni con le istruzioni a disposizione come PDF sul sito duegi. O magari offrire il download a costi contenuti o gratis per gli abbonati....... stessa cosa per gli articoli sulla trasformazione dei vecchi numeri.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ricordo una ventina di anni fa, quando costruivo aerei in 1/72, e non c'erano ancora quella miriade di produttori di accessori che ci sono oggi, che la Hasegawa se ne uscì con una serie di 6 confezioni differenti di accessori per allestire diorami e modelli diversi: si andava dall'armamento dei velivoli, al personale di terra, ai piccoli trattori e generatori da campo, etc. etc.
Questo a confermare che una confezione contenente accessori per diorami sarebbe molto ben accetta e sicuramente adeguata ad essere venduta in più di una confezione per ogni fermodellista.
Inoltre invoglierebbe i modellisti ad allestire anche piccoli diorami per ambientare tali costruzioni, che poi è il fine didattico editoriale.

Rimane il limite della plastica, che per opere molto fini come il semaforo ad ala oppure la sagoma limite, etc., risulta molto fragile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Inoltre, le stampate così fini richiedono una cura talmente precisa nella chiusura dello stampo per evitare bave sgradevoli e subdolamente simili agli spessori in gioco che il costo dello stampo potrebbe essere molto più alto, l'esperienza insegna.
Tuttavia resta il fatto che come dice Aroldo, una bella stampata di accessori arebbe sempre ben accetta.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
A Fabrì, quando le mie idee sono supportate da te ho come un fremito ... d'onnipotenza!!! :lol: 8)

Ed allora aggiungo: mettiamo nelle stampatine anche due belle file di REC maschi e femmine (per facilitare la salvaguardia della specie) come Lui comanda e vedrai le scatolette che la 2G venderà!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Aroldo, ma te non lavori mai? Quando lo cucini il pesce?
Sogno un vassoio di sardoncini scottadito belli freschi!
Facciamo un appello a Benedetto: Santo subito se ci fa una bella stampata di accessori per loco, carri e carrozze, magari in collaborazione con Co.Ri, Claudio Mussinato e quel digraziato di Paolo Bartolozzi, vedi i recenti articoli su TTM con gli aggiuntivi per i mantici!
Almeno per un po' si risolvono i problemi di reperibilità di questi belli ma tanto "fuggenti" aggiuntivi!
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl