Grazie per la..... condivisione, Fabrizio!
Beh, a giudicare da tutti gli interventi che si sono sprecati (sic!) è legittimo pensare a quello che potrebbe essere il possibile mercato per le E623 e ci sta anche il richiamo che tu fai al kit di Trenogheno.
Su quest'ultimo, però, consentimi di esprimere un giudizio negativo (e non me ne voglia il buon e cortese Angelo Rigon, la mia vuole essere solo una critica costruttiva) per quanto riguarda la scelta di fonire la cassa della carrozza verniciata ma non tampografata:
montare la carrozza costerebbe un niente in termini di tempo (meno di quanto si impiega per "innestare" poi tutti gli aggiuntivi in fotoincisione..., dico, ma alla Acme, costa tanto "duplicare" il telaietto di mancorrenti delle 1921 Roco in platica?) ma poi, devi stendere il trasparente lucido, stendere i liquidi Microscale, seminare qui e lì le decals, ancora liquidi Microscale, ridare il trasparente semilucido......
Morale: o hai esperienza pregressa (e di buon livello) nel campo del plastimodellismo, aerografo e liquidi a portata di mano o la carrozza resta al suo posto sullo scaffale.
Io queste cose ce le avrei ma la lascio lo stesso al suo posto perchè se dal prezzo di listino della carrozza montata togli il solito sconto del 15/20%, la differenza di prezzo col kit non giustifica l'impegno delle decals e il costo delle spese postali, visto che, a differenza delle carrozze montate, il kit era venduto solo da pochi negozi e dovevi aquistarlo per corrispondenza (ca. 13 neuri di spese PPT, quante cavolo ne devi prendere per spalmarle e non pagare il kit più delle carrozze montate?).
Se avesse avuto le tampografie e fosse uscito insieme alle carrozze in tutti i negozi (prima quindi che avessi già in casa i modelli) montati, avrei preso anch'io i kit.
Fatta questa lunga precisazione, è però giusto rimarcare che, nonostante - appunto - sul Forum i contributi sulla scelta dei prossimi TTMKit siano pochini, i carri F ed Fma in testa, si sono venduti in quantità tutt'altro che trascurabile, sia sempre lode a Benedetto per questo.
E che l'Fma a causa del suo tetto tondo possa essere stato più costoso da riprodurre può anche essere ovvio ma non penso che l'"operazione" si sia chiusa in perdita....
L'E623, a parte il tetto (che ripeto serve per 4/5 modelli) ha tutte le parti piane, come un carro F, è solo un pò più lunga; bisogna solo stabilire quale dovrebbe essere un giusto prezzo di vendita per ammortizzare i maggiori costi degli stampi in relazione anche alle minori tirature rispetto alla famiglia degli F (magari non subito dalla prima uscita ma almeno dopo 2) e stabilire se si può fare. Secondo me, chi compra i TTMKit li acquista tutti (se chiaramente il modello gli interessa) e non ne fa una questione di complessità di montaggio (che peraltro non è detto sia maggiore nel caso della E623).
Senza contare che poi, per gli amanti del cenozoico come Paolo Bartolozzi & C., si potrebbe aprire anche la parentesi "terza rotaia".....
Beh, qualche spunto penso di averlo buttato dentro l'arena.....
Adesso, chi c'è, batta un colpo!
Ciao a tutti,
Mario