marco345 ha scritto:
Salve a tutti,
allego un video da per sentire bene il rumore che inizia a una certa velocità e qualche foto fatte quando provai a sistemare la loco, come dicevo la sensazione è che il problema derivi dall'accoppiamento vite senza fine e bronzina e/o ingranaggi, di certo usurati non sono.
Oltre alla bronzina che se ben ricordo aveva un senso di inserimento (giusto?) è presente anche una sorta di guarnizione quell'anellino che dovrebbe andare tra vite e bronzina.
Per cui per provare nuovamente a risolvere consigliate dunque di ripulire il tutto da ogni tipo di grasso e poi rimetterne di nuovo? Ho preso anche il famoso WD-40, ma ancora non l'ho applicato.
Ciao,
Ti consiglio vivamente di ripulire per bene entrambi i carrelli motori della locomotiva. Nel mio caso, su plastico, la locomotiva non emetteva nessun suono perché provando a spuntare mandava in protezione il circuito che controllava quello specifico tratto. E il comportamento che vedo nel video è simile a quello che aveva la mia locomotiva. In effetti l'impressione è che in qualche modo sembra un po' frenata.
Tuttavia, durante il processo di troubleshooting, abbiamo testato più volte sia la trasmissione, sia il motore su banco con un alimentatore da 12V impostato per un amperaggio massimo di 2A (rimuovendo ovviamente il decoder). In questa situazione quando abbiamo testato motore e trasmissione insieme la locomotiva emetteva esattamente quell'orribile suono. Nel mio caso è quindi bastato una pulizia accurata di tutto come ho già descritto.
Credo sia in qualche modo il grasso che aumentando la sua viscosità rende difficoltoso il movimento degli ingranaggi mettendo in vibrazione qualcosa che fa quel rumore.
Saluti
Luciano