Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Etsero17 ha scritto:

Ma tu l'hai risolto?
Se si in che modo? Grazie
Io ho una Lima Expert (HL2612), la cui meccanica è la stessa, che in curva emette delle vibrazioni.
La cascata ingranaggi (vedi sotto) mi sembra giri bene.
Roberto


Salve, se il problema si presenta esclusivamente in curva in entrambe le direzioni (cioè sia verso destra che verso sinistra) io darei una controllata allo stato degli snodi cardanici e dell'alberino stesso: mi è successo tempo fa, e cambiando il tutto, ho risolto! nel caso che faccia rumore solo in una curva, verificherei che nel momento in cui si sente rumore lo snodo sul carrello non faccia toccare lo stesso con qualcosa intorno.

Uso anch'io il WD-40, molto frequentemente! senza esagerare, essendo liquido si spande con estrema facilità. In tutti i casi il vecchio grasso impietrito va eliminato completamente: a me è capitato su un paio di 428 dell'ultima epoca Rivarossi....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Per quelli a cui la macchina "fischia" ovvero stride, sopratutto a certe velocità, trattasi semplicemente di boccole dell'asse motore secche ... una microgoccia di olio dove l'asse entra nel motore e il problema è risolto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 18:47 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1074
Località: Osimo (An)
Anche io ho due loco Hornby, per la precisione Hr2771 ed Hr2772.Avendo letto questo post, le ho estratte dalle scatole per controllarle ed anche queste presentano il classico rumore (stridio) descritto dagli altri amici del forum. Proverò a pulire gli ingranaggi dal grasso di colore azzurro che mi sembra abbastanza fluido anche se in quantità esagerate presenti nei carter! Dopo la pulizia con un nuovo grasso vedremo se il rumore sarà scomparso, magari con una piccolissima spruzzata di WD-40!. :wink: Comunque si rimane delusi!! :? . Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Zampa di Lepre ha scritto:
Per quelli a cui la macchina "fischia" ovvero stride, sopratutto a certe velocità, trattasi semplicemente di boccole dell'asse motore secche ... una microgoccia di olio dove l'asse entra nel motore e il problema è risolto.


Esatto! Ma questo rumore il motore lo fa casualmente, non necessariamente associato ad una curva: comunque una goccia di lubrificante sulle bronzine, nell'incertezza, fa sempre bene....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Zampa di Lepre ha scritto:
Per quelli a cui la macchina "fischia" ovvero stride, sopratutto a certe velocità, trattasi semplicemente di boccole dell'asse motore secche ... una microgoccia di olio dove l'asse entra nel motore e il problema è risolto.


E' stata la prima cosa che ho fatto, ma purtroppo non è cambiato nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
max5726 ha scritto:
Esatto! Ma questo rumore il motore lo fa casualmente, non necessariamente associato ad una curva: comunque una goccia di lubrificante sulle bronzine, nell'incertezza, fa sempre bene....

Saluti

Max


Nel mio caso si ripete puntualmente in una curva in discesa per poi quasi sparire in rettilineo. Ho notato anche che il rumore non compare per il primo mezzo giro del plastico (con loco appena messa sui binari), per poi accentuarsi e ripetersi maggiormente in alcune curve.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Etsero17 ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Per quelli a cui la macchina "fischia" ovvero stride, sopratutto a certe velocità, trattasi semplicemente di boccole dell'asse motore secche ... una microgoccia di olio dove l'asse entra nel motore e il problema è risolto.


E' stata la prima cosa che ho fatto, ma purtroppo non è cambiato nulla.


In seconda battuta le bronzine delle viti senza fine (quelle in cima ai castelli della trasmissione sui carrelli).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Ti ringrazio Alessandro, anche le bronzine quadrate e le viti senza fine sono state pulite e lubrificate senza poi alcuna risoluzione del problema.
La mia ipotesi è che si tratti di qualche interferenza tra le ruote dentate della trasmissione, ma per ora è solo un'ipotesi.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Può essere ... nella mia esperienza:

1) c'è qualche sfrido ... o fisso sul castello (anche assi degli ingranaggi) o mobile su uno degli ingranaggi o ... vagante tipo "caccola" più o meno impastata nel grasso.

2) il fermo della vite senza fine lavora male (spezzato o male incastrato) la vite si muove verso l'alto quando sforza e struscia sul suo carter.

3) problema similare con il carter delle ruote che, se non ben tenute in sede, sotto sforzo perdono il contatto con la trasmissione e grattano.


Mi viene in mente un ultimo punto d'attenzione: se non ricordo male le bronzine delle viti senza fine sono quadrate ma ... il foro non è, volutamente, centrato (per allontanare le vite senza fine dal suo carter e tenerla spinta sul primo ingranaggio) ... se è così è facile montarle al contrario con le ovvie conseguenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 7:56 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 550
Zampa di Lepre ha scritto:
Mi viene in mente un ultimo punto d'attenzione: se non ricordo male le bronzine delle viti senza fine sono quadrate ma ... il foro non è, volutamente, centrato (per allontanare le vite senza fine dal suo carter e tenerla spinta sul primo ingranaggio) ... se è così è facile montarle al contrario con le ovvie conseguenze.

Se il foro della bronzina è volutamente decentrato, non era meglio applicare sulla medesima un segno di riconoscimento per indicarne il verso? Non so, tipo la freccia che indica alto, o più semplicemente un pallino che indichi il lato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Se il problema fosse dovuto agli ingranaggi (che sia usura, rottura o difficoltà di rotazione) suggerisco la sostituzione dell'intero treno di ruote dentate: proprio recentemente ho avuto un problema di usura su un modello molto usato, le cose sono tornate a posto solo dopo aver sostituito tutti gli ingranaggi (meno male ne avevo di scorta.... :mrgreen: )

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 13:20 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Salve a tutti,

allego un video per sentire bene il rumore che inizia a una certa velocità e qualche foto fatte quando provai a sistemare la loco, come dicevo la sensazione è che il problema derivi dall'accoppiamento vite senza fine e bronzina e/o ingranaggi, di certo usurati non sono.
Oltre alla bronzina che se ben ricordo aveva un senso di inserimento (giusto?) è presente anche una sorta di guarnizione quell'anellino che dovrebbe andare tra vite e bronzina.
Per cui per provare nuovamente a risolvere consigliate dunque di ripulire il tutto da ogni tipo di grasso e poi rimetterne di nuovo? Ho preso anche il famoso WD-40, ma ancora non l'ho applicato.

Saluti Marco

https://youtu.be/RIlo7ikjSAc


Allegati:
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(3).jpeg
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(3).jpeg [ 125.25 KiB | Osservato 768 volte ]
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(5).jpeg
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(5).jpeg [ 55.23 KiB | Osservato 768 volte ]
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(4).jpeg
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(4).jpeg [ 57.44 KiB | Osservato 768 volte ]
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(2).jpeg
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18(2).jpeg [ 137.05 KiB | Osservato 768 volte ]
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18.jpeg
WhatsApp Image 2025-02-20 at 09.08.18.jpeg [ 117.2 KiB | Osservato 768 volte ]


Ultima modifica di marco345 il giovedì 20 febbraio 2025, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Marco, sinceramente questo tipo di 'fischio' non l'ho mai sentito sui miei modelli: comunque, se l'intervento su bronzine e vite senza fine non ha portato risultati, se hai un altro modello simile che non dà problemi ti suggerirei di scambiare, uno per volta: 1° carrello, 2° carrello, motore. Ovviamente una volta scambiato tutto, il 'fischio' dovrà essere sparito, difficile ipotizzare che sia un problema strutturale del modello.... a questo punto, se il problema dipende da 1 carrello riterrei opportuno fare lo stesso scambio con i singoli componenti dello stesso, eccetto gli ingranaggi che devono essere scambiati tutti assieme, non uno per volta.

Saluti e buon lavoro!

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 15:06 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Hai controllato il motore? Ovvero smontandolo e facendolo girare a vuoto? Sulla mia e402b Rivarossi faceva lo stesso suono dopo una certa velocità ed era proprio lui il responsabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema lubrificante trasmissione E646 - HR2770
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
marco345 ha scritto:
Salve a tutti,
allego un video da per sentire bene il rumore che inizia a una certa velocità e qualche foto fatte quando provai a sistemare la loco, come dicevo la sensazione è che il problema derivi dall'accoppiamento vite senza fine e bronzina e/o ingranaggi, di certo usurati non sono.
Oltre alla bronzina che se ben ricordo aveva un senso di inserimento (giusto?) è presente anche una sorta di guarnizione quell'anellino che dovrebbe andare tra vite e bronzina.
Per cui per provare nuovamente a risolvere consigliate dunque di ripulire il tutto da ogni tipo di grasso e poi rimetterne di nuovo? Ho preso anche il famoso WD-40, ma ancora non l'ho applicato.


Ciao,

Ti consiglio vivamente di ripulire per bene entrambi i carrelli motori della locomotiva. Nel mio caso, su plastico, la locomotiva non emetteva nessun suono perché provando a spuntare mandava in protezione il circuito che controllava quello specifico tratto. E il comportamento che vedo nel video è simile a quello che aveva la mia locomotiva. In effetti l'impressione è che in qualche modo sembra un po' frenata.

Tuttavia, durante il processo di troubleshooting, abbiamo testato più volte sia la trasmissione, sia il motore su banco con un alimentatore da 12V impostato per un amperaggio massimo di 2A (rimuovendo ovviamente il decoder). In questa situazione quando abbiamo testato motore e trasmissione insieme la locomotiva emetteva esattamente quell'orribile suono. Nel mio caso è quindi bastato una pulizia accurata di tutto come ho già descritto.

Credo sia in qualche modo il grasso che aumentando la sua viscosità rende difficoltoso il movimento degli ingranaggi mettendo in vibrazione qualcosa che fa quel rumore.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl