Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 15:17 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
@etsero
Semplice: alimentando il motore tramite il decoder, anche col controllo di carico disabilitato, con una tensione costante a 18 volt (ma con un duty-cycle variabile) il sistema ha molta più energia per superare gli attriti momentanei della trasmissione.

In analogico puro (@marco: hai ragione è un'onda pulsata ovvero una sinusoidale raddrizzata ... mia imprecisione dovuta alla fretta) se ci sono delle impuntature nella meccanica (tipico ad esempio una non buona quartatura del biellismo) al minimo lo noti immediatamente.

Questa differenza tra le due alimentazioni segue il principio di alcuni alimentatori analogico/elettronici tipo MSF della fleischmann o di roco (sempre di costruzione buhler se non ricordo male) che nella prima metà della regolazione sovraimpongono alle tensione pulsata d'uscita dei picchi a tensione molto più elevata proprio per permettere dei minimi senza incertezze o impuntature.
NB: questi alimentatori non sono utili al ns.scopo ... meglio degli ignoranti ed economicissimi Lima per esempio.

Seconda differenza: in dcc per fare delle misurazioni attendibili dovresti metterti tra il decoder e il motore, oltretutto con strumentazione adeguata a "interpretare" correttamente l'onda quadra che alimenta il motore, cosa che implica la modifica dei collegamenti e un test sui rulli (nds.: su una rivista americana ho visto un aggeggetto da mettersi tra decoder e motore che, tramite bluetooth, ti trasmette le misurazioni sullo smartphone ... ho perso però i riferimenti, se qualcuno li ha o li ritrova gli sarò grato).

In analogico puro con un amperometro e un voltmetro (anche due multimetri economici da 15 euro ciascuno) posti tra l'alimentatore e il circuito di prova si riescono a fare delle misurazioni utili con molta più facilità.

Spero di essere stato più chiaro ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2025, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Grazie Alessandro, era già chiaro prima.
Però mi stai confermando che i possibili problemi meccanici sono configurabili essenzialmente negli attriti, che si evidenziano maggiormente a bassa velocità in analogico.
Ci credo, ma questi solitamente si riducono al minimo proprio con il rodaggio.

Io in analogico provo solo se la loco funziona, poi metto il decoder e la faccio girare per una ventina di minuti in un verso ed altrettanti nell’altro, girando ovviamente la loco.
Secondo me, dopo il rodaggio, che solitamente fa calare un pochino l’assorbimento (a pari condizioni), gli attriti sono minimizzati e si può quindi regolare il movimento della loco, nei due versi di marcia, andando ad impostare i vari parametri del decoder senza difficoltà.

In DCC, quando serve, uso un banco prova che misura sia la tensione fornita (collegato al LokProgrammer) sia l’assorbimento della loco.


Allegati:
Mis velocità_1.png
Mis velocità_1.png [ 114.12 KiB | Osservato 1472 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2025, 13:01 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Cita:
Ci credo, ma questi solitamente si riducono al minimo proprio con il rodaggio.


In genere si e, in questo senso, il rodaggio in digitale è altrettanto valido (per la serie "speriamo io che me la cavo")...
ci sono situazioni però dove il rodaggio non va a buon fine, elenco le più frequenti che mi vengono in mente (tutte realmente capitate anche a macchina nuova):

- boccole del motore o della vite senza fine secche (capita che in un verso giri più facilmente che in un altro);
- ingranaggio dell'asse non perfettamente centrato (soprattutto quelli grandi tipo 428);
- una bava spuria sulla vite senza fine o su uno degli ingranaggi della catena (ma anche qualcosa di incastrato o appiccicato tra i denti);
- deformazioni varie del telaio (anche modello non perfettamente chiuso);
- fili che strusciano (a volte anche questi possono essere dipendenti dalla direzione di marcia);
- biellismo non ben quartato.

Avendo gli strumenti (e sapendoli usare/interpretare) per le misurazioni in digitale è chiaro si possono realizzare messe a punto similari e altrettanto valide a quelle che ho suggerito per l'analogico.

Quanto da me descritto altro non è che un metodo per risolvere il problema a basso costo e con quello che più o meno tutti abbiamo in casa (paradossalmente il componente più critico è il "tappo" originale della loco che spesso viene perso, riposto non si sa dove, "trattenuto" da chi ha digitalizzato la loco oppure non esistente per le loco digitalizzate di fabbrica).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 9:41 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Ciao a tutti

Gli studi proseguono.

Una pregunta. Con la CV 29, bit 4: Zero curva di trazione semplice (in base alle CV2, 5 e 6) / 16 curva di trazione specifica attraverso le CV 67 e 94.

Qualora dovessi scegliere bit 4 = 1 quindi 16, devo agire solo ed esclusivamente sulla CV 67 e 94 oppure dalla CV 67 alla CV 94?

E le CV 66 e 95 menzionate prima?

E quindi non tocco assolutamente le CV 2, 5 e 6?

Scusatemi, questi passaggi non mi sono chiari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Se imposti il bit[4] della CV29 a 0 (zero) scegli di seguire la curva di velocità semplificata definita da 3 punti (CV2, 6 e 5). Gli altri punti li imposta il decoder sulla base dei 3 appena detti.
Se invece attivi il bit[4] della CV29 (16 in decimale) scegli di seguire la curva di velocità personalizzata e dovrai impostare tutte le CV che vanno dalla CV67 alla CV94.
Le CV66 e 95 restano le CV per l'aggiustamento di velocità (correzione) rispettivamente nei due sensi di marcia, se fosse necessario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 17:59 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Grazie

Chiaro che BIT 4 = 1 è molto più laborioso... La scala dei valori delle CV da 67 a 98 è crescente? Quindi 128 velocità massima e per decelerare, < 128...., corretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 23:35 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Mi sa che vi state dimenticando una cosa ... dal manuale del V5:
Cita:
CV 2 and CV 5 define a scale factor around which the points of
the speed curve are scaled. Have a look at the speed curve in Fig.
18. The last entry (CV 94) is 255. This represents full speed. If you
wish to reduce the maximum speed you only have to reduce the
value of CV 5. The decoder computes (squeezes) the speed curve
in such a way that the shape of the speed curve remains despite
the lower maximum speed.
The same is true for the first entry. The speed curve will be raised
and scaled subject to the value in CV 2.


tradotto...

Cita:
CV 2 e CV 5 definiscono un fattore di scala attorno al quale vengono ridimensionati i punti della
curva di velocità. Guarda la curva di velocità nella Fig. 18. L'ultima voce (CV 94) è 255. Ciò rappresenta la velocità massima.
Se si desidera ridurre la velocità massima, è sufficiente ridurre
il valore di CV 5. Il decoder calcola (comprime) la curva di velocità
in modo tale che la forma della curva di velocità rimanga nonostante
la velocità massima inferiore.
Lo stesso vale per la prima voce. La curva di velocità verrà aumentata
e ridimensionata in base al valore in CV 2.


Sotto la curva di velocità di default come viene vista dal lokprogrammer ... francamente sconsiglierei di modificarla "a mano" cv per cv, quanto meno suggerirei di leggersi e segnarsi i valori di ciascuna cv prima di variarla.

Allegato:
Senza titolor.png
Senza titolor.png [ 44.12 KiB | Osservato 1120 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 18:41 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Ti ringrazio.
La tabella che riporti sopra, relativa alla curva (SPEED TABLE) si visualizza sull'applicazione LOKPROGRAMMER, corretto?

Io ho appena scaricato l'applicazione dal sito web di ESU sul pc, collegandolo con il cavo di rete alla Z21 LIGHT.

Ma è sufficiente così, oppure è necessario acquistare anche la centralina ESU LOKPROGRAMMER da 150 euro?

Ho collegato la Z21 LIGHT al binario di programmazione, e con il cavo di rete, al PC; ho aperto l'applicazione, ma compare sempre la schermata "LOK PROGRAMMER NOT FOUND, TRY AGAIN"......

Non ne esco più.... Formare l'intercity notte con le 4 carrozze Rivarossi Basic e con le 2 E464 IC alle estremità, sta diventando un miraggio....... un tunnel dal quale non vedo l'uscita.....

Grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 22:31 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Per colloquiare direttamente col decoder serve la parte hardware del lokprog... non c'è altro modo.

Però puoi utilizzare la parte software per simulare le modifiche che intendi apportare, farti dare le cv variate e il loro nuovo valore e impostarle sul decoder nel modo tradizionale ovvero a mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 10:16 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Grazie ZDL

Ordinato sul sito di Tecnomodel al costo di € 142,00 (il costo più basso trovato sui siti, spedizione gratuita), in preordine, in quanto non è subito disponibile.

Ritornerò nuovamente sulla discussione quando riuscirò a completare il programma, sicuramente avrò ancora qualcosa da chiedervi....

Buona domenica a tutti. Stefano - Torino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 12:49 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ben fatto!!
Vedrai che ti sarà tutto molto più immediato e comprensibile (con gli esu ovviamente).

Quando sarà in tua mano prova e, per i dubbi, apri un topic apposito che ti diamo una mano e/o suggerimenti.

Avendo il LP è anche facile scambiarsi i progetti di configurazione decoder per esaminarli/modificarli insieme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 17:36 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Ciao ZDL

Centralina ricevuta ieri, collegata al pc (Windows 10) e ad un pezzo di rotaia, consultando qua e là, sprazzi di manuali d'uso in lingua tedesca ed inglese tradotti con google. Per farla breve..... il programma scaricato dal sito ESU non trova il Lokprogrammer (not found).

Come succede nella mia azienda, quando ho un problema IT, apro un ticket o meglio un topic Lokprogrammer postando le foto dei collegamenti... Se qualcuno potesse spiegarmi in maniera fluida tutti i passaggi (modello scuola primaria).. Non capisco per quale motivo non abbiano pubblicato un manuale in lingua italiana....

Grazie a tutti

Stefano Noto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 18:46 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Perchè sono profondamente tedeschi ... ringrazia che c'è l'inglese.

Ci sono due cose da controllare una volta connesso il lokprogrammer al pc tramite il cavo inserito in una porta usb:
1) da "gestione dispositivi" di windows sotto "porte (com e Lpt)" ci sia una voce tipo "usb serial port (comX)" dove la x è un numero da 1 a 9 ... prendi traccia del numero:
2) da "Tools\Program settings" di lokprogrammer scegli "lokprogrammer" ... nella finestra che si aprirà controlla che nel campo "Usb Serial Port" sia riportata la porta com del passo precedente.

Dovrebbe bastare ...

Ovviamente controlla che i collegamenti siano ben saldi è funzionanti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Probabilmente devi installare il driver per le Virtual COM Port
Vai su https://ftdichip.com/drivers/vcp-drivers/ e scarica e installa il driver.
Dopo di che seguendo le indicazioni di Alessandro ti verrà visualizzata la COM del collegamento con il pc.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia trazione in digitale
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 21:17 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Grazie Alessandro, Roberto.

Come direbbero i miei colleghi dell'IT: ticket risolto e chiuso!!!! COM5. Codice salvato in Lokprogrammer.

Funziona perfettamente...

Grazie e ci sentiamo al prossimo step!!!!

Buona serata

Stefano Noto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl