Oggi è sabato 5 aprile 2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6600
Località: Regione FVG
Mi era parso di averlo già detto una volta: ho visto un Seuthe in azione e non era poi tanto impressionante; sembrava più fumo da Diesel spompato che da una locomotiva a vapore lanciata in piena corsa... :mrgreen:
L'olio da fumo (ma non so se vada bene per fermodellismo) è disponibile, credo ancora, da Futura Elettronica, hanno in catalogo una macchina da fumo per discoteca e anche il "rifornimento".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2791
Località: Bracciano (Roma)
magari usando l'eucaliptolo per i fumenti, risolviamo il problema della tossicità e ci curiamo la bronchite [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH].
A parte gli scherzi, oltre alla copiosità' del fumo c'è da tenere conto anche della velocità di uscita dal camino. Su macchine in corsa o sotto sforzo, vedere un fil di fumo da sigaretta, fa ridere. Potrebbe essere interessante il discorso delle sigarette elettroniche, anche per le temperature che raggiungono i Seuthe che spesso squagliano il camino delle loco se di plastica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1524
A proposito di fumo dinamico delle loco a vapore:

https://www.youtube.com/watch?v=rXGXoK7p7HU

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 273
Località: Torino
Salve a tutta la fauna del Forum,
il liquido delle sigarette elettroniche è parente stretto del fumogeno Seuthe , escludendo gli aromi e gli stabilizzzanti.
Da alcuni anni lo preparo in casa, con una ricetta analoga a quella del il carburante delle sigarette elettroniche in commercio:

Glicerolo 40% volume
Glicole propilenico 50 % volume
Acqua distillata 10% volume

Funzionamento identico a quello del liquido in vendita ma prezzo irrisorio, la glicerina la prendo omaggio da una ditta che la utilizza, il glicole propilenico 10 euro per un litro, acqua distillata costo irrisorio al supermercato.

La mia modesta parte di miscela, le mie locomotive non consumano come un tabagista, è stata additivata per prova con gocce di essenza di trementina e in altra prova con aroma di pino da umidificatore, il tutto per ottenere un odore gradevole nel locale durante l'utilizzo invero sporadico.
Le uniche macchine con fumo che utilizzo sono della Marklin HAMO con un generatore a mio avviso superiore al Seuthe
Anni or sono avevo provato un mix di petrolio lampante, trementina e glicerina, il fumo però era più pesante e volendo poteva prendere fuoco per cui la sbobba fumante venne subito abbandonata, non sono un patito del fumo sulle vaporiere e la questione in realtà mi è stata sollecitata da un paio di amici passati alla sigaretta elettronica che volevano risparmiare.
Adesso si devono occupare solo di acquistare gli aromi preferiti cosa di cui per fortuna non mi devo occupare a meno che non gradiscano swappare all'aroma di trementina o di pino :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 968
Località: Milano/Bari
gaiger2002 ha scritto:
Ciao, io per i generatori di fumo Seuthe ho acquistato del Glicole propilenico.
Qualcuno si domanderà dove diavolo si compra. La risposta è facilissima: in farmacia!!!
É un preparato usato in farmaceutica e cosmetica (ma anche nelle macchine del fumo in discoteca)che si ordina in flaconi (a memoria non ricordo i ml ma ne ho per le prossime due generazioni) che costa poco più di una decina di euro.
Cosa importante è che non è tossico
Ciao
Riccardo

lo si usa anche negli sciroppi...o per i liquidi delle sigarette elettroniche...sul web si trova facilmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1254
Località: Castell'Arquato (PC)
Caspita... ne sapete una più del diavolo! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2025, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 368
Ho comperato dei vaporizzatori ultrasonici, solo il dispositivo venduto come ricambio, costa poco piu di 2 euro, vaporizzano anche acqua distillata, quindi niente chimica o calore. se trovo il link lo inserisco qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2025, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4900
Considera che è acqua in aerosol ... e dove si deposita (perchè si deposita!) è ruggine o muffa o scollamenti o, perchè no, problemi elettrici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2025, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 329
Incuriosito dal suggerimento di Centoporte ho comprato due ricambi di fumogeni, li ho alimentati con corrente continua a 3 volt ma non succede niente, come si alimentano?


Allegati:
IMG_20250328_172058.jpg
IMG_20250328_172058.jpg [ 34.59 KiB | Osservato 132 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fumogeno artigianale
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1524
Il problema enorme del liquido alternativo (glicole propilenico) è che ossida i dispositivi fumogeni, mentre l'olio apposito sarà tossico (e lo è) ma non da problemi.
Per la cronaca esperienza personale e non per sentito dire.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eugenio.Tresoldi, nanniag, ROBINTRENO e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl