Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sul sito di Essemme le istruzioni dei segnali citati non ci sono.
Anzi non ci sono manco i segnali.
Senza quelle istruzioni e schemi mi è impossibile fare lo schema completo di tutti i collegamenti.

Giusto per conoscenza, esistono led a due colori con queste modalità di cablaggio e funzionamento
A- doppio led in antiparallelo cablato a due fili = invertendo la polarità ai due file si accende un colore piuttosto dell'altro (in alcuni led, se alimentati in corrente alternata si può avere un terzo colore per effetto ottico).
B- doppio led con anodo comune a tre fili = un filo è sempre il negativo, alimentando uno degli altri fili sia accende un colore, alimentandoli intrambi per effetto ottico si ha un terzo colore
C- doppio led con catodo comune comune a tre fili = un filo è sempre il positivo, alimentando uno degli altri fili sia accende un colore, alimentandoli intrambi per effetto ottico si ha un terzo colore
D- doppio led a quattro fili = ogni colore è completamente indipendente, accendoli entrambi si ottiene un terzo colore per effetto ottico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Esiste anche il segnale a doppia vela che sulla deviata accende verde sopra e giallo sotto pure lampeggianti alternativamente, e tanto per dire "macchinista te lo ripeto" c'è pure il rappel a doppia barra = deviata a 100 km/h, che poi di fatto sono due deviate consecutive.
Località Forno del Gallo di fronte stabilimeto Barilla, per RFI = bivio 2 Parma Est.
Sorvolando sugli "alberi di Natale" e la sfilza di scambi presenti sull'interconnessione AV di Parma, linee:
- interconnessione AV
- per Brescia, scambi per 60 km/h
- per Suzzara, 3 scambi per 100 km/h
- raccordo Barilla, scambio non so per quale velocità, ma direi 30 km/h.

In RFI c'è gente pagata per installare nuovi segnali con nuove indicazioni. :wink:


Allegati:
Raffaele-02.jpg
Raffaele-02.jpg [ 69.19 KiB | Osservato 518 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 20:59 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buonasera Brenner e Marco,
avete effettuato un capolavoro di disegno del tracciato, perché ora ho capito la corretta allocazione dei deviatoi e del segnale a doppia vela banalizzato. Non so come hai fatto Marco a inserire nel messaggio l'immagine del disegno della situazione reale, che è chiarissima. Ho disegnato le modifiche sul programma software AnyRail che ora uso per progettare i circuiti e ho calcolato che allungando i tratti dritti dei due ovali, di 16,8 cm ciascuno, inserendo un binario Hornby R600 per ogni tratto dritto, posso realizzare le modifiche.
Ora grazie a voi, mi metterò al lavoro che sarà lungo e che richiederà tanta pazienza perché dovrò spostare anche i cablaggi per condurre il plastico ad una reale riproduzione.
Così come è, resta un modellismo con un'immaginazione personalizzata che per i nipotini di pochi anni va pure bene, ma per riprodurre un plastico aderente al reale per grandi, occorre rimetterci mano.
Saluti ad entrambi e buona domenica.
A presto
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 21:54 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Marco,
ho ritrovato tra il materiale di armamento, il segnale a doppia vela quadra della Linea Model con codice LM 3008 di cui ho anche il foglio illustrativo che ti allego con il link seguente.
Per la mia formazione, non sono in grado di montarlo con il corretto cablaggio.
Tu che ne pensi di questo segnale? Qui potresti disegnare i collegamenti?
Grazie delle informazioni sui led e della foto.
Buona serata
Raffaele

Link al segnale LM 3008
https://photos.app.goo.gl/92GXPr9LXG2gLgGq8


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Raffaele da quello che si deduce il nero del segnale è il comune e cioè il negativo.
Lo schema non parla di polarità quindi penso siamo nel cado del negativo in comune. Gli altri cavi colorati rispecchiano i colori da accendere a cui tu dovrai dare il positivo 12 volt o l alternata da come sembra.
Proverei con i 12 in continua se hai la possibilità.
La resistenza di caduta è nel segnale.
Prova

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Un momento capiamoci:
- hai segnale Essemme?
o
- hai un segnale Linea Model?
o
- un segnale di altra marca o/e modello?

Non è detto che i led utilizzati siano gli stessi: esistono centinaia di modelli diversi di led.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 9:11 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buongiorno Marco,
è installato il segnale ESSEMME che però non funziona con i segnali in corretto tracciato. In deviata segnala rosso in alto e verde in basso ma quando è in corretto tracciato, segnala solo giallo alla vela bassa e alla vela alta è spento.
Il segnale Linea Model lo avevo comprato di riserva anche perchè costruito meglio con il sostegno da incassare nella tavola, però non l'ho mai messo nel plastico perché non so come fare il cablaggio.
Il problema attuale è al segnale ESSEMME che è già posizionato come hai visto dalle foto.
Un'ultima cosa: se mi limitassi ad invertire gli scambi dopo il tunnel secondo le tue indicazioni e il disegno blu di Bremmel di ieri, potrebbe bastare per rendere accettabile e forse realistico il tracciato in qualche caso del passato storico di Epoca IV?
Grazie di tutto il supporto.
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 9:15 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner,
avevo omesso di ringraziarti per le indicazioni che mi hai dato ieri sera sulla connessione dei cavi del segnale Linea Model. Comunque, valgono le osservazioni che ho espresso stamane a Marco, ossia io ho installato da tempo il segnale ESSEMME a doppia vela quadra che non funziona correttamente. Quello di Linea Model l'ho comprato come segnale di riserva da installare in caso di non funzionamento del segnale ESSEMME che è poi quello che sta accadendo.
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Nel disegno postato in precedenza c'è un errore, qui quello corretto.
Il disegno rappresenta una situazione realistica valida dall'inizio delle forrovie al futuro, qualcosa di diverso non ha senso (lasciamo stare i binari interni a stabilimenti).
Come lo hai costruito ora abbiamo due possibilità:
1- i due ovali rappresentano due linee indipendenti casualmente con scambi di interconnessione
2- i due ovali rappresentano una linea a doppio binario italiana, in questo caso uscendo dalla stazione di testa i treni devono percorrere un lungo tratto di linea contromano.
Nel caso 1 i segnali a vela quadra e candeliere, di fatto servono solo a fare scena.
Nel caso 2 i segnali a vela quadra e candeliere, hanno senso, ma le sequenza delle luci del vela quadra è:
- corretto tracciato = verde sopra, spento sotto
- deviata = rosso sopra, verde sotto; oppure rosso sopra, giallo sotto; oppure verde sopra, giallo sotto, eventualmente entrambi lampeggianti assieme (in epoca IV gli scambi da 100 km/h se c'erano, erano solo sulls DD Firenze-Roma).
Ricordo che le combinazioni di luci dei segnali a vele sovrapposte indicano al macchinista queste situazioni:
A- di fermarsi con una sola luce rossa accesa
B- lo stato del segnale successivo e quale velocità tenere da lì fino al prossimo segnale, con combinazioni di luci accese
Per i segnali a candeliere c'è qualche differenza, una su tutte = tutte le vele sempre accese **; per la cronaca i segnali luminosi a candeliere hanno sostituito qualli ad ala sempre a candeliere disposti su livelli diversi.

Raffele devi decidere tu quale situazione riprodurre e di conseguenza quale segnale installare, sapendo che senza foglio istruzioni (o al limite avendolo in mano) non è possibile disegnarti uno schema.
In ogni caso, sia il segnale che hai installato ora sia il Linea Model non sono validi per riprodurre tutte le situazioni reali.


** Infatti li hanno smessi dato che possonno indurre il macchinista in errore: ma poi si sono inventati il palo con vele tonde e quadre, con tanto di freccia indicativa del binario di riferimento = più confusione di prima. Infatti da tempo stanno installando tutti i portali per avere solo e soltanto segnali a sinistra. E con ERMTS i segnali alti non serviranno più.


Allegati:
Raffaele-01.jpg
Raffaele-01.jpg [ 36.61 KiB | Osservato 419 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 12:36 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Caro Marco,
mi hai fornito tutte le spiegazioni per decidere come operare per modificare la segnaletica del tracciato. A questo punto, per avere un senso realistico ed effettuare il minor lavoro possibile di modifiche al plastico ed ai cablaggi, credo che la scelta più adatta sia la n. 2) che comporta però disporre di una spiegazione dettagliata di come installare il segnale a doppia vela quadra.
Potrei scrivere ad ESSEMME da cui ho preso il segnale e farmi mandare uno schema di istruzioni di montaggio. Che ne pensi?
Grazie ancora della tua competenza e professionalità che hai del settore, da vero esperto.
Un saluto e buon proseguimento di domenica
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Pur appoggiando tutti i dubbi di Marco la cosa strana è che su deviata il segnale ti funziona accendendo appunto il rosso-verde mentre in corretto tracciato ti si accende solo il giallo sotto.
Sicuramente ci saranno fili che non devi collegare...esempio il giallo...ma solo il rosso verde della prima vela e il verde della seconda.
Se riesci a fare una foto o uno schema di come hai collegato( se lo hai fatto ad hoc) tutti i fili del segnale, come hai alimentato il segnale, che colori hanno i fili che escono da esso e come hai collegato esso al rele.
Appena troverò lo schema del rele roco ti farò uno schemino.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 13:55 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner,
apprezzo il tuo interessamento e ti allego il link alla foto delle connessioni del segnale a doppia vela banalizzato ESSEMME con il relee Roco 10019.
Ho appena scritto ad ESSEMME chiedendogli di mandarmi uno schema di cablaggio del segnale con il relee, con l'interruttore che comanda il deviatoio, e con l'alimentatore.
Spero che mi rispondano.
Più di questa foto posso provare a mandarti quella dei cavetti del segnale che sono sotto plancia.
Grazie ancora
Ciao
Raffaele

https://photos.app.goo.gl/PkLGkBAWZZz5SXxa7


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 14:09 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner,
di seguito il link alla foto dei cavetti sottoplancia che arrivano al relee fotografato con la foto mandatati poco fa.
Grazie
Raffaele

https://photos.app.goo.gl/c1qYccjNBLv6f1rN7


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 17:17 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner,
considerando l'ipotesi 2 di Marco di come concepire il plastico realizzato, se inverto la posizione degli scambi dopo il tunnel secondo la striscia blu che hai tracciato assieme al punto dove riposizionare il segnale (riallego il tuo disegno), si può pensare ad avere un certo realismo e lasciare così come sono gli altri scambi e segnali?
Grazie
Raffaele


Allegati:
Screenshot_20250308_151121_Photos.jpg
Screenshot_20250308_151121_Photos.jpg [ 163.52 KiB | Osservato 373 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Attenzione Ralf io non sto invertendo la posizione degli scambi ma ti sto dicendo di spostare la deviata che hai davanti alla stazione e portarla dall altro lato dove hai già una deviata , per avere così una zona dove puoi passare dal cerchio esterno all interno e vv.
La doppia comunicazione è reale , anche se a te ne risulta solo una messa in quel punto che fa però il suo lavoro. Ho messo prima quella deviata per fare spazio nel cerchio interno visto che tu hai il terzo scambio del piccolo scalo.
Per quello che dice giustamente marco , quando esci dal piccolo parco dovresti avere subito la deviata che porta il treno sul cerchio esterno percorrendo così il verso giusto. Dovresti spostare lo scambio del parco al centro e mettere le due deviate , una prima e una dopo come ti ha segnato marco. Se non hai spazio una soluzione sarebbe mettere uno scambio inglese al posto dello scambio del parco e fare li una delle due deviate recuperando spazio.

Brenner


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl