Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 17:59 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Grazie Brenner,
sei stato chiarissimo e ora ho finalmente compreso tutti gli spostamenti da fare. Li disegno prima sul programma AnyRail dove ho riprodotto il tracciato e poi li realizzo.
Così potrò avere come dici tu e Marco, quel realismo opportuno del tracciato.
Buona serata e buona settimana
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 18:03 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner,
l'idea dello scambio inglese è l'unica praticabile vista la ristrettezza dello spazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Però a sto punto ho un atroce quesito: se abbiamo paura di mandare il treno in " illegale* a cosa serve il segnale a vela quadra? Da quanto ho capito tu vuoi utilizzare il segnale perché ne sei in possesso, quindi se intendi percorrere tratti in illegale ogni posizione consona data ad esso avrebbe un senso.

Illegali saluti

Brenner

Ps. A volte non bisogna andare troppo oltre ( per la tipologia del tuo tracciato)altrimenti non se ne esce più e va a sfumare il vero obiettivo che abbiamo, cioè DIVERTIRSI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 20:52 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner
hai centrato l'obiettivo e il senso del plastico che ho realizzato. Io desidero che il treno percorra dei tratti in illegale, ambientato ai primi anni '70, e l'obiettivo fondamentale della realizzazione e dell'utilizzo del plastico, è divertirsi e far divertire i nipotini. Quando, nel 2017 acquistai il materiale di armamento da un negoziante romano per nulla consulente per darmi consigli di come realizzare al meglio il plastico ambientato in Italia di quegli anni, ero spinto dalla realizzazione con mio figlio con cui ci divertimmo nell'allestimento tecnico e scenografico dal 2019 al 2023 commettendo vari errori di collegamenti elettrici. Anche la fornitura di binari curvi R1 della Hornby per l'ovale interno si è rivelata poco adatta ed ho dovuto realizzare delle "curve di transizione" per evitare il deragliamento dei convogli. E' stato solo dal 2020 che vedendo che avevo bisogno di qualche esperto, presi contatto con un negozio a Roma, sito a Via Bari, dove c'è il dopolavoro FS, che mi illuminò su tanti aspetti tecnici e capii che avevo sbagliato a comprare certi materiali prima. Ora, con l'esperienza e il confronto con te, con Marco, per realizzare appieno il contesto FS senza tratti illegali, dovrei togliere il segnale a doppia vela banalizzato. Mi domando se ne vale la pena. Se mi metterò a costruire un nuovo plastico, sceglierò binari Roco Line sena massicciata e raggi da R3 in poi con scambi da disporre come mi hai indicato tu e Marco, prima di entrare in stazione di transito. Grazie di tutto e speriamo che ESSEMME mi risponda sul cablaggio. Buona serata. Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
R3 è adatto solo a rotabili "corti" (carri merce, carrozze 2 assi... etc.) ... carrozze passeggeri, elettrotreni, automotrici sono a rischio.

Se devi rifare tutto valuta quanto sopra ... poi se pensi di inserire uno scambio inglese valuta anche per degli scambi in curva (tanto tutti sono apparati di binario non usati in italia) che fanno risparmiare spazio per i binari di stazione.

Ai soli fini del tuo divertimento valuta i movimenti e le manovre che vuoi fare ... e, di conseguenza, se puoi "andare" e/o fare quello che hai in mente ... intendo come percorsi fattibili in dipendenza delle posizioni degli apparati rispetto al tracciato.

Dimenticavo ... prima di "inchiodare" e rifinire il tracciato prova tutto con tutti i rotabili più lunghi e problematici e, sopratutto, prova a fare i percorsi e le manovre di cui al punto precedente. Se sei soddisfatto procedi ... altrimenti modifica il tracciato e riprova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se l'obiettivo è divertirsi nel far girare i treni, e simulare anche le situazioni più strane sia i tracciato attuale sia quello che ho proposto vanno bene: anche nel mio tracciato le funzionalità dell'attuale ci sono.

Però nell'attuale tracciato ne manca una, il poter far circolare treni nei due sensi, simulando il doppio binario, con tanto di precedenza al treno che esce dalla stazione di testa e si porta sul binario esterno, in questo caso il segnale a vela quadra ha la sua ragione di esserci, magari posto dopo la galleria.

In ultimo, un treno circolante sul binario esterno, per entrare nella stazione di testa, deve andare sul binario interno quimdi invertire la marcia, e qui entra in gioco il segnale a candeliere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Quello che dice Zampa è sacrosanto.
Oggi purtroppo visti i modelli super accessoriati e costruiti quasi per stare in bacheca la scelta delle curve è prioritaria per poter far circolare i treni senza troppe difficoltà.
Quindi in base a quello che possiedi e a quello che comprerai dovresti scegliere un raggio adeguato.
Se poi vuoi tenere tutto così dovrai limitarti a non fare acquisti su modelli che potrebbero darti delle difficoltà di circolazione

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 9:27 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buongiorno Zampa di Lepre, grazie del consiglio di adottare binari curvi da R4 in poi. Il raggio del binario curvo Roco Line è 481,2 mm ed è buono per i rotabili lunghi. Convengo sulla proposta di inserire gli scambi in curva che fanno risparmiare spazio e di provare il tracciato con i rotabili lunghi prima di inchiodare i binari, non come ho fatto con il circuito attuale dove i rotabili li ho fatti transitare dopo il fissaggio dei binari. Tanto è vero che ai binari curvi R1 dell'ovale interno, ho dovuto creare delle "curve di transizione" per evitare che i locomotori a sei carrelli o otto, e le carrozze passeggeri lunghe deragliassero.

Marco,
grazie del suggerimento di prevedere la funzionalità di poter simulare il doppio binario con la precedenza al treno che esce dalla stazione di testa e deve andare sul binario esterno. Quello che scrivi riguardo alla possibilità di prevedere il passaggio del treno dal binario esterno verso la stazione di testa, attraversando il binario dell'ovale interno, richiede il deviatoio sinistro dall'ovale esterno a quello interno e poi l'incrocio inglese, per consentire il passaggio alla stazione di testa. Ora il segnale a candeliere andrebbe posto al lato sinistro dell'ovale esterno prima del deviatoio sinistro, vero?
Grazie di tutte le indicazioni e buona giornata a voi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 9:30 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Grazie Brenner del rafforzamento sul raggio minimo da adottare. L'R4 della Roco con 481,2 mm è abbastanza buono per i rotabili di tutte le marche, specialmente di quelle che richiedono questo raggio per via dei carrelli delle loco o per la lunghezza delle carrozze


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I segnali vanno posizionati dove li ho disegnati, eventualmente li avvicini agli scambi immediatamente a valle: però almeno 25 cm prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 8:07 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buongiorno Marco,
grazie della precisazione, perché mi stavo chiedendo la distanza giusta d'installazione dagli scambi da segnalare al macchinista.
Buona giornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Il fatto è che nella regolamentazione FS i segnali NON forniscono NESSUNA indicazione della distanza dagli scambi ma indicano solamente il tipo di itinerario (corretto tracciato o deviata) e la velocità massima alla quale può essere percorso e tale velocità DEVE essere rispettata dal segnale stesso e NON dagli scambi. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 9:47 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buongiorno Tz non sapevo di questa situazione. Quindi occorre solo sistemare i segnali ad una distanza ragionevole di sicurezza dallo scambio secondo la velocità massima che può percorrere il terno al momento in cui appare il primo segnale di avviso.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Non voglio insegnare niente a nessuno ma la segnalazione ...per esempio rosso/ verde non indica a prescindere una deviata ma una riduzione di velocità. Ci sono stati casi in cui suddetta segnalazione si è applicata su tratti in corretto tracciato.
Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ralph ha scritto:
Quindi occorre solo sistemare i segnali ad una distanza ragionevole di sicurezza dallo scambio secondo la velocità massima che può percorrere il terno al momento in cui appare il primo segnale di avviso.
Grazie


No, la distanza dal segnale al primo scambio non interessa niente, in tantissime situazioni lo scambio non c'è nemmeno... :mrgreen:
La distanza di frenatura è quella tra il segnale di avviso e il segnale di 1^ categoria il quale, se è ROSSO, per il macchinista è equivalente a un MURO !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl