Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Raffaele il tuo impianto è molto semplice e riempirlo di segnali come dovrebbe essere sarebbe assurdo. Stiamo trovando dei compromessi per farti divertire con quello che hai.
Il segnale a doppia vela quadra puoi anche metterlo come segnale di partenza alla stazione....poco dopo la curva...; tanto ti segnalerà comunque la riduzione di velocità eventuale prima di affrontare il bivio. Il problema è che poi c'è ne vorrebbero altri per i rimanenti versi di marcia.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2025, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Allora partiamo da un dato di fatto imprescindibile: sul plastico tutte le distanze e le composizioni non si possono riprodurre, pertanto si riduce di parecchio.
Per esempio per riprodurre in H0 i quasi 45 km della Parma-Suzzara, stazioni capilinea compresi occorrno circa 700 metri: chi li ha?
Quindi i 25 cm che ho indicato sono quelli che servono al treno per fermarsi prima dello scambio senza impegnarlo qualora il macchinista che è in noi si sia distratto e non abbia frenato per tempo.
Al vero quesa distanza è variabile e dipende dalle situazioni specifiche di quella parte di linea o/e stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ralph, Tz è stato capostazione e conosce i regolamenti a menadito.

Io, da semplice appassionato coi capelli grigi, vorrei aggiungere qualche punto che, a quanto vedo in giro nelle mostre e su youtube, sfugge alla maggior parte degli appassionati.

Normalmente, in ferrovia non si marcia a vista. Questo a causa dello spazio di frenatura che spesso è più lungo dello spazio di visibilità dei segnali.
Quindi, fin dagli albori della ferrovia, venne introdotto l' uso del segnale di avviso, che precede a distanza di frenatura il segnale di 1a categoria (quello da rispettare e che, se rosso, deve essere un muro invalicabile, come diceva Tz).

Come diceva BRENNERLOK, il segnale non indica la posizione dello scambio, ma :
- se a una luce, indica : se fermarsi (rosso), se prepararsi a fermarsi entro 1300 m (giallo) o se proseguire senza particolari limitazioni (verde)
- se a due luci accese, indica : se prepararsi alla velocità ridotta prescritta dal prossimo segnale (giallo su verde), se passare a velocità ridotta (rosso su giallo o rosso su verde)
Esistono molte combinazioni per le luci sovrapposte, anche lampeggianti. Le puoi trovare su : https://www.segnalifs.it/sfi/it/sa/2016_segnali.htm

Il via libera, ovvero il segnale non al rosso, è valido per un solo treno e per quel solo senso di marcia (spesso, per svista, si vede su youtube un treno che circola col segnale verde per il senso opposto. E' come vedere, nel calcio, una squadra che fa azione verso la propria porta !).
Passato il treno, il segnale torna a via impedita, ovvero rosso. Nei primi impianti questo avveniva manualmente, ma da oltre cento anni avviene automaticamente.
Se deve passare un altro treno, si devono ripetere le operazioni che mettono a via libera il segnale.
Un via libera = un solo treno.
Via libera = solo per un senso di marcia per volta. Mai contemporaneamente.

Nel tuo caso, ed anche in altri, trovo ragionevole non attrezzare il plastico con tutti i segnali possibili, per evitare una selva di difficile manovrabilità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 17:37 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Brenner, Tz e Marco, vi ringrazio di tutte le spiegazioni che mi avete fornito. Vi sto' seguendo molto bene e mi confortate con la serie di segnali che ho installato in un tracciato abbastanza piccolo, per esigenze di spazio.
Apprezzo la spiegazione di Stefano circa la tipologia dei segnali ad una luce o a due luci. Tz mi hai spiegato una cosa che non immaginavo, ossia che nella regolamentazione FS i segnali non forniscono l'indicazione della distanza dagli scambi, ma si devono posizionare piuttosto in un punto con il fine di assicurare la distanza di sicurezza dagli scambi, permettendo quindi al macchinista lo spazio di frenatura sufficiente a fermarsi prima dello scambio in base alla velocità massima consentita su quella linea. Certo che ce ne è di studio da fare. Ma pongo una domanda a voi e forse Tz sarà più preciso: sulla linea a binario unico non elettrificata L'Aquila - Sulmona, esistono i segnali con un triangolo a fondo nero e tre lampadine orizzontali rosse che sono sempre accese in assenza di transito del treno e che poi cambiano in verde al passaggio del convoglio, salvo poi a tornare al rosso. Perché si sono adottate tre lampadine rosse in sequenza orizzontale e non i segnali a vela tonda? Purtroppo questa linea è rimasta a binario unico e il collegamento con la nuova linea AV Pescara - Roma prevede uno studio di fattibilità RFI che dovrebbe essere completato quest'anno per unire L'Aquila a Tagliacozzo.
Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I segnali che citi nell'ultimo post sono quelli relativi ai passaggi a livello non in ambito stazione, cioè in piena linea.
https://www.segnalifs.it/sfi/it/sa/N_pl.htm

Se il passaggio a livello si trova all'interno dell'ambito di una stazione e anche in altre situazioni specifiche, (al momento sorvoliamo sul sinificato di quanto evidenziato in blu) il PL è protetto dai normali segnali di 1° categoria e di avviso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Scusami la puntigliosità, Ralph, ma vorrei farti notare :

Ralph ha scritto:
.. nella regolamentazione FS i segnali non forniscono l'indicazione della distanza dagli scambi, ma si devono posizionare piuttosto in un punto con il fine di assicurare la distanza di sicurezza dagli scambi, permettendo quindi al macchinista lo spazio di frenatura sufficiente a fermarsi prima dello scambio


Il macchinista non si deve fermare prima dello scambio.
Se rosso, deve fermare al segnale.
Allegato:
Linea con segnali avviso e protezione.png
Linea con segnali avviso e protezione.png [ 27.2 KiB | Osservato 444 volte ]

Ogni treno è fermo davanti ad un segnale rosso, tipicamente in stazione. E stà fermo.
Per far muovere il treno da una stazione ad un' altra occorre che tutto il percorso interessato sia verificato e predisposto, ovvero :
- sono comandate e verificate le posizioni degli scambi
- sono chiusi e verificati eventuali passaggi a livello
- verificata la libertà e l' assegnazione a quel treno di tutte le tratte interessate
- le verifiche continuano per tutto il tempo che il treno utilizza per percorrere la tratta

La somma delle condizioni sopraelencate consente la disposizione a via libera del segnale, con limitazione di velocità (rosso/verde) o senza limitazioni di velocità (verde).
La corsa è sicura fino al prossimo segnale a via impedita (rosso), prima del quale ci sarà il rispettivo segnale di avviso (giallo).

Se a valle del segnale ci sono scambi, al macchinista non interessa sapere in che punto esatto siano.
Se viene prescritta una velocità ridotta, essa vale per tutto il tratto a valle del segnale fino al segnale successivo, indipendentemente dalla distanza degli scambi dal segnale.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 19:15 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Grazie Stefano di questo chiarimento sulla posizione dei segnali. Ora ho capito meglio.
Buona serata
Raffaele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl