Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2025, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Buongiorno a tutti. Ho bisogno di un suggerimento. Ho acquistato 2 scambi Tillig per H0m (85631 + 85632) Escludendo i Tortoise (non ho molto spazio al di sotto del piano binari) quali motori (in ANALOGICO) potreste indicarmi? Avevo pensato ai Weinert 74312, però non li conosco... Ho bisogno comunque di motori che abbiano facilità di montaggio e di regolazione e facile manutenzione. Grazie a chi potrà aiutarmi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2025, 14:01 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Ciao,
Li uso insieme agli MP1 nel mio plastico con scambi Tillig, non sono male.
Se ti basta un solo contatto in scambio, per polarizzare il cuore, gli MP1 vanno piu' che bene e costano meno del MP5 da te postato.

Guarda della sezione plastici il Plastico 4S, Luca usa gli MP1 ed ha postato foto che posso toglierti dubbi.

Ciao.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
elvcic ha scritto:
...
Guarda della sezione plastici il Plastico 4S, Luca usa gli MP1 ed ha postato foto che posso toglierti dubbi...
Confermo.
Tutti i 44 deviatoi e il doppio inglese del il mio plastico sono mossi dagli MTB MP1.
Armamento Peco codice 75 sia per la parte H0 che per quella H0m.
Se servono ulteriori informazioni non hai che da chiedere...

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
questa la descrizione pubblicata dal costruttore:


Allegati:
2022 06 03 Motori MTB MP1-5.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-5.jpg [ 231.56 KiB | Osservato 1794 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-6.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-6.jpg [ 279.97 KiB | Osservato 1794 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Il principale difetto è la misura troppo piccola delle asole di fissaggio, che risultano vicine al corpo del motore.
Montarli direttamente sotto al plastico in posizioni non sempre comode si è rivelato complicato (la presbiopia non aiuta... :mrgreen: ).
Io ho ovviato montando comodamente (sul tavolo da lavoro) i motori su delle piccole tavolette di legno che poi posiziono con viti di misura più generosa sotto al plastico:


Allegati:
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg [ 231.87 KiB | Osservato 1790 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg [ 280.22 KiB | Osservato 1790 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg [ 268.4 KiB | Osservato 1790 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-4.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-4.jpg [ 233.39 KiB | Osservato 1790 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
io li acquisto da loro (gli ultimi direttamente al recente Model Expo di Verona):

https://www.sircamelettronica.it/mtb_mp1.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Perfetto! Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Per curiosità, avevo visto che ci stavano vari modelli MP, che differenza ci sta tra di loro? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
olimpionic2007 ha scritto:
Per curiosità, avevo visto che ci stavano vari modelli MP, che differenza ci sta tra di loro? :oops:
Ciao.

Quando io scelsi questa marca la scelta era tra poche alternative e la più semplice/economica (MP1) era sufficiente a soddisfare le mie esigenze.

Oggi la gamma si è modificata (eliminati MP5 e MP6 sostituiti da MP4 e MP8, aggiunto un motore molto interessante, MP10) e sono stati lanciati motori con il decoder DCC integrato (sigla DP...).

Per caratteristiche delle varianti suggerisco di dare un'occhiata al sito del produttore.
Bisogna "cliccare" su ciascun motore per leggerne caratteristiche e scaricare il manuale:

https://mtb-model.com/pages/prestavniky.php?lang=en&id=&meritko=&page=


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Luca Solis ha scritto:
olimpionic2007 ha scritto:
Per curiosità, avevo visto che ci stavano vari modelli MP, che differenza ci sta tra di loro? :oops:
Ciao.

Quando io scelsi questa marca la scelta era tra poche alternative e la più semplice/economica (MP1) era sufficiente a soddisfare le mie esigenze.

Oggi la gamma si è modificata (eliminati MP5 e MP6 sostituiti da MP4 e MP8, aggiunto un motore molto interessante, MP10) e sono stati lanciati motori con il decoder DCC integrato (sigla DP...).

Per caratteristiche delle varianti suggerisco di dare un'occhiata al sito del produttore.
Bisogna "cliccare" su ciascun motore per leggerne caratteristiche e scaricare il manuale:

https://mtb-model.com/pages/prestavniky.php?lang=en&id=&meritko=&page=

Da quello che ho capito hanno il decoder DCC incorporato così come i Cobalt, mi pare.
Quindi tra i nuovi MTB, modelli DP, e i Cobalt, quali scegliere? Quali sono i migliori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Magari non è d'aiuto però ...
... chiedere quale è il "migliore" può essere fuorviante visto che la "migliorità" è molto soggettiva e dipendente anche dalla facilità di montaggio, configurazione e interfacciamento con il resto del sistema plastico (e in questo il "manico" del modellista che ti sta rispondendo fa una bella differenza).

Vedi di capire quali sono gli aspetti per te fondamentali e chiedi lumi specifici su questi.

Non so quanti apparati di binario devi comandare però, se sono più di quelli che possono essere contati su una mano, forse ti converrebbe fare delle prove prendendo un esemplare di motore per tipo (ovviamente nella rosa di quelli che ti avranno segnalato) e vedere "come te la cavi"... solo dopo farai la tua scelta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Certo hai pienamente ragione. Per ora era più che altro per curiosità, giusto per farmi un'idea iniziale, ma nel momento in cui poi praticamente dovrò fare qualcosa e decidere, ritornerò con richieste più specifiche e precise :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2025, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Ho scelto il vostro suggerimento e ho comprato il motore MP1. Purtroppo li ho presi in Germania (avevo un ordine ancora aperto) e le istruzioni sono in tedesco (sigh). Non ho capito a quale capo va inserito il cavo che porta tensione al cuore. Se qualcuno mi fa capire come sono i corretti collegamenti gli sarei molto grato, anche perchè non mi é chiaro il significato dei vari simboli (Poz1/2-Com-Aux). Naturalmente siamo nel campo analogico. Grazie.
Gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2025, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
cortez ha scritto:
Ho scelto il vostro suggerimento e ho comprato il motore MP1. Purtroppo li ho presi in Germania (avevo un ordine ancora aperto) e le istruzioni sono in tedesco (sigh). Non ho capito a quale capo va inserito il cavo che porta tensione al cuore. Se qualcuno mi fa capire come sono i corretti collegamenti gli sarei molto grato, anche perchè non mi é chiaro il significato dei vari simboli (Poz1/2-Com-Aux). Naturalmente siamo nel campo analogico. Grazie.
Gino
Ciao.
Guarda lo schema di collegamento del depliant (in italiano) che ho postato qualche giorno fa.
Il cavo che porta la corrente al cuore va collegato all’uscita “aux1”. Sui miei motori la scritta “aux1” è stampata (vedi le mie foto) mentre il depliant fa riferimento alla stessa uscita con la scritta 0.5 A.
Poz1/com/Poz2 sono i tre cavi che arrivano dall’interruttore che utilizzerai per commutare il deviatoio. Più precisamente Poz1 e Poz2 sono i cavi che determinano la posizione degli aghi (corretto tracciato o deviata) mentre com è il comune.
Aux1 è il contatto ausiliario che ti permette di polarizzare il cuore e infine F1 e F2 sono le due polarità alternative che dovranno alimentare il cuore seguendo la posizione degli aghi.
Ti faccio un esempio concreto sui collegamenti che dovrai fare.
Ipotizziamo tu stia cablando un deviatoio destro. Quando gli aghi sono disposti per il corretto tracciato il cuore dovrà avere la stessa polarità della rotaia destra. Viceversa se è in deviata il cuore dovrà avere la polarità della rotaia sinistra.
A questo punto verifica quale cavo proveniente dall’interruttore posiziona gli aghi in corretto tracciato.
Ipotizziamo che sia quello collegato a poz1.
Allora dovrai collegare all’uscita F1 il cavo di alimentazione corrispondente alla rotaia destra e su F2 quello corrispondente alla rotaia sinistra.
Ovviamente dovrai fare l’opposto se gli aghi si dispongono in corretto tracciato grazie al cavo collegato a poz2.
Considera che sul motore le uscite F1 e F2 non sono stampate. Ma, come vedi sul depliant, F2 è quella in alto mentre F1 e’ quella più vicina ad “aux1”.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Luca, grazie per la tua disponibilità. Nei tuoi deviatoi in H0m che corsa dai all'astina mobile? 3 oppure 6 mm (deviatoi Tillig)?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl