Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Suoni all'accensione della centralina
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 20:36
Messaggi: 182
Non tutti sono esperti di digitale, come nel caso mio.
Io sono un boomer - non ho problemi a dirlo - e chiedo gentilmente a chi ne sa più di me. Magari qualcuno gentilmente mi risponde aiutandomi!

Come del resto farei io se mi chiedessero qualcosa in campi nei quali ho un briciolo di competenze!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suoni all'accensione della centralina
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 19:25 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Lucas ha scritto:
Non tutti sono esperti di digitale, come nel caso mio.
Io sono un boomer - non ho problemi a dirlo - e chiedo gentilmente a chi ne sa più di me. Magari qualcuno gentilmente mi risponde aiutandomi!

Come del resto farei io se mi chiedessero qualcosa in campi nei quali ho un briciolo di competenze!


Non si tratta di essere boomer….molti qui lo sono…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suoni all'accensione della centralina
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per abilitare questa funzione sulle centraline è sufficiete mettere un segno di spunta in una casella, ovvero spostare un commutatore su uno schermo: cioè stessa cosa.
Ma bisogna ricordarsi che restano in memoria solo gli ultimi 4-10 comandi impartiti (magari sono esclusi i comandi di marcia), la quantità dovrebbe essere ugauale a quella del buffer dei comandi attivi contemporaneamente.
In ogni caso bisogna leggersi i manuali specifici delle singole centraline, e visto che esistono nelle versioni in PDF, con un traduttore online e il comando copia e incolla, si sopperisce sempre ad una lingua che non si conosce: che poi si tratta di inglese e tedesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suoni all'accensione della centralina
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
Per abilitare questa funzione sulle centraline è sufficiete mettere un segno di spunta in una casella, ovvero spostare un commutatore su uno schermo: cioè stessa cosa.
Ma bisogna ricordarsi che restano in memoria solo gli ultimi 4-10 comandi impartiti (magari sono esclusi i comandi di marcia), la quantità dovrebbe essere ugauale a quella del buffer dei comandi attivi contemporaneamente.
In ogni caso bisogna leggersi i manuali specifici delle singole centraline, e visto che esistono nelle versioni in PDF, con un traduttore online e il comando copia e incolla, si sopperisce sempre ad una lingua che non si conosce: che poi si tratta di inglese e tedesco.

Non proprio, dipende se si è deciso di implementare e come in ogni caso non è una funzionalità di centralina ma del comando che può essere fisicamente il "palmare" o il pc. Farlo a livello di centralina è sbagliato sotto diversi punti di vista tra cui la perdita di banda per l'invio di comandi a rotabili che magari non sono più presenti sul plastico (salvo politiche legate al detecting via railcom)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Suoni all'accensione della centralina
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In ogni caso è una funzione che va abilitata/usata con molta attenzione, è un attimo che i treni si mettano in marcia senza controllo.
Il discorso della banda o/e dei veicoli tolti o non alimentati ... si arrangia poi il modellista.

Ma bisogna anche che tutti i modellisti si sintonizzino sul significato di centralia, non per pignoleria:
- una IB o una Ecos sono una centralina completa e comandano treni e plastico, che poi gli si collegi in palmare o un PC rientra negli optional
- una Z/Z21, una DR5000/YC7001 e una Claudia sono solo dei gateway, intelligenti si, ma senza un palmare o un PC servono solo come fermacarte, pertanto chiamarle centraline va bene solo come gergo di semplificazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl