marco_58 ha scritto:
Per abilitare questa funzione sulle centraline è sufficiete mettere un segno di spunta in una casella, ovvero spostare un commutatore su uno schermo: cioè stessa cosa.
Ma bisogna ricordarsi che restano in memoria solo gli ultimi 4-10 comandi impartiti (magari sono esclusi i comandi di marcia), la quantità dovrebbe essere ugauale a quella del buffer dei comandi attivi contemporaneamente.
In ogni caso bisogna leggersi i manuali specifici delle singole centraline, e visto che esistono nelle versioni in PDF, con un traduttore online e il comando copia e incolla, si sopperisce sempre ad una lingua che non si conosce: che poi si tratta di inglese e tedesco.
Non proprio, dipende se si è deciso di implementare e come in ogni caso non è una funzionalità di centralina ma del comando che può essere fisicamente il "palmare" o il pc. Farlo a livello di centralina è sbagliato sotto diversi punti di vista tra cui la perdita di banda per l'invio di comandi a rotabili che magari non sono più presenti sul plastico (salvo politiche legate al detecting via railcom)