Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 4:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 20:48
Messaggi: 128
Località: varedo (mi)
Potrebbe assere il fatto, che prima fosse solo nella flotta ( nacco ), e successivamente ( nacco/rtiwagon)???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Non penso si tratti di un errore, probabilmente si tratta dello stasso carro riprodotto in due momenti differenti. Nacco è un noleggiatore di carri e probabilmente ad un certo punto avrà noleggiato il carro a RTI Wagon che ha aggiunto i propri adesivi.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Alla fine ho preso un pò di VTG, di ermewa scritta bianca e scritta rossa.
Carri bellissimi, solo quelli di coda non mi piacciono molto, le luci sono un pò grossolane, non so che ne pensate voi.

Volevo chiedere invece, quelli gialli NACCO "non brandizzati" (ovvero quelli con scritta NACCO a sinistra e basta, senza ulteriore brand a destra, tipo Veronesi o simili) circolano anche da noi? Si possono miscelare coi precedenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
270** ha scritto:
Alla fine ho preso un pò di VTG, di ermewa scritta bianca e scritta rossa.
Carri bellissimi, solo quelli di coda non mi piacciono molto, le luci sono un pò grossolane, non so che ne pensate voi.

Volevo chiedere invece, quelli gialli NACCO "non brandizzati" (ovvero quelli con scritta NACCO a sinistra e basta, senza ulteriore brand a destra, tipo Veronesi o simili) circolano anche da noi? Si possono miscelare coi precedenti?


Si possono vedere circolare insieme ai carri trasp.grano francesi e VTG
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Grazie della risposta.
Ma che differenza c'è dal punto di vista operativo fra i NACCO brandizzati e quelli non brandizzati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2023, 4:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 20:48
Messaggi: 128
Località: varedo (mi)
Rti è un operatore della Rep.ceca,operante principalmente nell'euoropa dell'est e Germania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2023, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
270** ha scritto:
Grazie della risposta.
Ma che differenza c'è dal punto di vista operativo fra i NACCO brandizzati e quelli non brandizzati?

Spiega meglio cosa intendi, con la tua richiesta. Provo comunque a rispondere.

Nacco è una ex società acquisita da VTG Deutschland. Le marcature dei veicoli sono univoche e mantengono, salvo rare eccezioni, la stessa composizione a 12 cifre che risulta nel registro internazionale di immatricolazione, per tutta la vita del veicolo.

In caso di cessione societaria, manmano che rientrano in officina, viene variata solo la sigla di dettaglio (VKM) che identifica il detentore (proprietario) del veicolo.
In questo caso, si è passati da D-NACCO 33 80 .... a D-VTG 33 80 .... o D-VTGCH 33 80 se immatricolate in Germania.

I loghi societari sul veicolo (scritta grande Nacco) non è necessario ai fini della circolazione che siano adeguati al nuovo proprietario.
Quest'ultimo decide se, e quando, eliminare i riferimenti presenti. Ma, come detto non è indispensabile.

Confermando inoltre quanto citato dal sig. emi636 preciso che la sigla di dettaglio Compagnia Railtrans International "RTI", appare nelle sole locomotive di trazione,
mentre per i carri di Railtrans Wagon, s.r.o. la sigla di dettaglio Keeper (VKM) è: "RTIW"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2023, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Mi inchino di fronte a cotanta sapienza e ringrazio delle informazioni. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Vorrei sapere da chi ne sa più di me se gli ultimi carri NME VTG codici 504630/1/2 sono miscelabili con gli analoghi (ma leggermente diversi) codici 506630/1/2/3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2023, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Siccome io sono "epocaquartista" con sconfinamenti nella III (tedesca), qualcuno più esperto può spiegarmi cosa signifca quel TEN al posto del RIV?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2023, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
snajper ha scritto:
Siccome io sono "epocaquartista" con sconfinamenti nella III (tedesca), qualcuno più esperto può spiegarmi cosa signifca quel TEN al posto del RIV?


Si tratta della marcatura alfabetica che attesta l'attitudine del vagone all'interoperabilità europea:

https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Le ... 016:it:PDF

Estratto:

ALLEGATO II

L’allegato P.5 della decisione 2006/920/CE è sostituito dal seguente:

«ALLEGATO P.5

MARCATURA ALFABETICA DELL’ATTITUDINE ALL’INTEROPERABILITÀ

“TEN”: veicolo che soddisfa le seguenti condizioni:

— il veicolo è conforme a tutte le STI pertinenti in vigore al momento della messa in servizio ed è autorizzato a essere messo in servizio ai sensi dell’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2008/57/CE,

— il veicolo è provvisto di un’autorizzazione valida in tutti gli Stati membri in conformità dell’articolo 23, paragrafo 1, della direttiva 2008/57/CE o, in alternativa, ha ottenuto autorizzazioni individuali da tutti gli Stati membri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Composizioni simili erano possibili in Ep. IV a? Io nel 1970 ero ferroviere e lavoravo su una linea ad alto traffico, ma non ricordo transiti di tramogge di questo tipo.

Quali tipi di tramogge erano preseti nei treni di allora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 570
eds68 ha scritto:
Buonasera,

Tendenzialmente viaggiano in composizioni omogenee ma ci sono anche convogli misti come questo:

https://youtu.be/BCokMIbhrDA

Saluti
Enrico


Mai dare nulla per scontato con i convogli merci :wink:
ps: pensate che settimana scorsa, allo scalo di Chiasso, ho visto un convoglio diretto verso Milano composto da 2 sole cisterne :shock:
Ho parlato con un operatore dello scalo e mi ha confermato che capita tranquillamente che alcuni convogli siano così ridotti, oppure che le due/tre cisterne vadano in coda ad un convoglio con tutt'altra composizione...
Purtroppo youtube riporta una minima parte delle innumerevoli combinazioni che si possono fare, ma, come detto sopra, mai dare nulla per scontato con i merci ...
Saluti,
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizioni tramogge NME
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 367
Marcello (PT) ha scritto:
ps: pensate che settimana scorsa, allo scalo di Chiasso, ho visto un convoglio diretto verso Milano composto da 2 sole cisterne


Non deve essere così raro in questo periodo. L'altro ieri è transitato su Monza, questa volta con tre carri e in testa una 652 "zincata". Non sono in grado di identificare la tipologia di cisterne, posso solo dire che erano VTG, la prima e l'ultima grigio chiaro (o bianco?) con fascia orizzontale arancione, quella centrale grigio scuro con fascia verticale bianca.

PS scusate se siamo OT rispetto al titolo del topic.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl