Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 15:10
Messaggi: 298
Buon pomeriggio a tutti.

È presente su youtube qualche filmato contenente i suoni delle locomotive trifase FS? Sono curioso di sapere come suonano, ma sinceramente ho difficoltà a reperire materiale.

In alternativa, c'è qualche macchina estera che posso cercare per ascoltarne i suoni?

Un caro saluto
Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Cè un problema: in quegli anni, diciamo fino al 60, la registrazione di suoni dal vivo non era nelle possibilità degli appassionati... quindi solo registrazioni professionsli (film, documentari...) ma... difficilmente la fedeltà dei suoni aveve un reale interesse per il pubblico finale dell'epoca e quindi costava meno usare i rumoristi o materiale di repertorio.
E piu si va indietro negli anni piu si riducono le probabilita, già molto basse, di sentire i rumori originali.

Comunque anche molti dei filmati girati sulla fine del trifase italiano, girati originariamente in 8mm o super8 rigorosamente muti, sono stati sonorizzati a posteriori (macchine diverse totalmente, ma stesse traccie sonore).


Puoi solo sperare che ti risponda qualcuno che ha girato il materiale in prima persona e ti puo garantire la provenienza dei suoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Qui c'è qualcosa

https://youtu.be/QnUgsd1SiT4?si=jqXv35G5ARLMlTsp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 15:10
Messaggi: 298
nanniag ha scritto:


Ciao, ti ringrazio per il video, che a prescindere è molto molto bello.

Purtroppo, come dice l'autore, è assente di suoni, e gli stessi sono stati applicati sfruttando quelli delle macchine reali campionati da altri filmati. Le trifase in questo video, tuttavia, risultano molto silenziose.

Gabri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
da miei ricordi i suoi erano più o meno così :
uuuuuuuuuhhhhuuuuuu
tatatatatatatatattata
blinblinuuuuuuuuuuutatatata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:11 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Stando ai miei ricordi (sono del 1952), non è che vi fosse, a mezzo fermo, gran differenza fra il rumore emesso da un locomotore trifase e quello emesso da un 626 o 428. Il fischio era simile, così come il compressore dell'aria quando girava, altrettanto dicasi dei ventilatori.
Diverso era il rumore di fondo allo spunto: nessun ronzio tipico degli ingraggi dei riduttori della continua, l'avviamento dei trifasi era più silenzioso, lo spunto si potrebbe definire "ovattato".
Anche in velocità era tipico un rumore ritmico dovuto allo squilibrio delle masse rotanti (bielle e contrappesi) che non apparteneva alla trazione in cc, ma probabilmente simile a quello ancora prodotto oggi dai coccodrilli svizzeri circolanti in occasione di treni speciali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Beh, se mi fai sentire i rumori di compressori di 431,432 o 554 e quelli di un 626 o 428 ti dico subito ad occhi chiusi quali sono gli uni e gli altri... :mrgreen: ma ci avevo viaggiato sopra un po' di anni 50 anni fa. :roll:
Comunque ben più diversi erano i rumori e le sensazioni viaggiando in cabina... :wink:
Tra le due tipologie c'era molta differenza, erano inconfondibili tra loro e non facilmente riproducibili con quelle caccole elettroniche di decodersound... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 15:10
Messaggi: 298
Grazie a tutti.

L'idea di ascoltare il coccodrillo svizzero un po' mi ha aiutato... effettivamente, gli spunti sono più silenziosi e morbidi di una macchina a corrente continua. Deduco che quindi le nostre trifase facessero più o meno lo stesso suono.
Purtroppo sono nato qualche decina di anni in ritardo, e un po' mi dispiace! Se non altro, mi accontento delle testimonianze :D

Un saluto
Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il suono del coccodrillo svizzero c'entra poco con le trifasi italiane anche se ai profani può sembrare simile.
Trifasi italiane = due motori asincroni trifasi meccanicamente in parallelo senza ingranaggi, elettricamente dipende dal tipo di locomotiva.
Coccodrillo svizzero = per ogni carro due motori a spazzole (simili a quelli in CC) meccanicamente in parallelo con ingranaggi, elettricamente si regola la velocità attravero un trasformatore.
In comune hanno solo che si tratta di corrente alternata a 16,7 Hz.

Teoricamente nei motori asincroni si sentono solo romori dovuti ai cuscinetti (a strisciamento o volventi che siano) e dei ventilatori ovvero della ventole interne al motore.
Nel motore a spazzole si sente anche il rumore dello strisciamento della spazzole sul collettore, e spesso rumori generati dai campi magnetici di rotore e statore.
Nei motori trifasi italiani ci possono essere dei rumori dovuti al bollore dell'acqua del reostato (sempre da evitare), o/e dovuti sempre ai campi magnetici con il collegamento in cascata.
Poi sempre nei motori trifasi italiani c'è diversita di rumore quando il motore in discesa funziona da generatore invece che da motore: un bravo modellista dovrebbe tenerne conto. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
La fantasia non ti manca... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
La fantasia non ti manca... :mrgreen:


Infatti, ma sai è solo che dal 1972 che smonto e rimonto motori (proprio il motore in quanto tale) e li faccio pure andare da 0,1 W a 3 MW, in CC e CA con e senza azionamento o inverter, da 1 V a 6 kV.
Qualcosa ho imparato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
D'accordo, ma quando un motore lo monti su una locomotiva con tutti gli accessori annessi e connessi, sia che sia un motore di trazione o di un compressore, il rumore che ne deriva è completamente diverso.
Su un 428 non percepivo certo il rumore delle spazzole sul collettore o dei cuscinettti e in un compressore non senti certo il rumore del motore elettrico ma quello del compressore pneumatico... e sulle trifasi non certo il rumore dei "campi magnetici" ma quello dei bielloni che mi giravano sotto il 'ulo ! :lol: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Aggiungiamoci anche la risonanza data dalla cassa della loco e le interazioni col binario per completare il quadro. Inoltre, il diverso grado di usura e manutenzione delle varie parti in movimento rendeva la "voce" delle macchine diversa una dall'altra.

Dispiace dirlo ma le sonorità dei gruppi che non circolano più da molti anni, indipendentemente dal tipo di trazione, sono perse per sempre.

Provate a pensare come andrebbe strumentata una loco per registrare, con buona qualità, i suoni emessi alle diverse velocità di marcia, in accelerazione e in frenatura, percepibili DALL'ESTERNO (perché questi servono!) e vi renderete conto che, escluse le macchine tutt'ora operative di cui è certa la campionatura dei suoni, tutto il resto è pura "immaginazione".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
E' vero ma quei rumori li ho ancora tutti nelle mie orecchie ma non ho ancora trovato il modo per riprodurli. :mrgreen:


Ultima modifica di Tz il sabato 5 aprile 2025, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I suoni delle locomotive trifase
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 11:57 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Il rumore più "stravagante" che ricordo era quello dovuto al transito di un locomotore a ruote alte (E431 o E432) accoppiato ad un'altro a ruote basse (E554 o E551) viaggianti a circa 50 km/h: quì la differenza di velocità angolare delle ruote e conseguentemente dei bielloni fra i due mezzi provocava la somma di due ritmi diversi col risultato di un gran fracasso sconclusionato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl