Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 3:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 82, 83, 84, 85, 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2024, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1198
Località: Bologna
Spettacolare!!
E vanno benissimo anche sul plastico , cosa non comune oggigiorno….!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 febbraio 2024, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti, per rilanciare l'argomento ho ritrovato un manuale del Compartimento di Torino della Composizione dei treni Viaggiatori dell'orario 1° giugno 1923 (Torino Tipografia Enrico Schioppo 1923).

Vediamo una prima composizione del treno BM (Bordeaux - Milano), da Modane a Torino.

Locomotore trifase (E551 nero) Modane - Torino (modello Lineamodel)
bagagliaio a due assi DI della Rete Paris Orleans (modello ?) da Bordeaux a Torino;
sezione FS: U postale delle Regie Poste a due assi (modello Sagi o ATM o Errezeta)
2 x CIz carrozze di terza classe a cassa di legno (modello ACME);
ABIz mista di prima e seconda classe della Paris-Lyon-Mediterranée (modello Loco Diffusion);
sezione da Bordeaux a Milano: AIz e BIz della Rete Paris Orleans (modelli ?);
BIz carrozza di seconda classe a carrelli della Rete Paris Orleans in servizio Lione - Milano (modello ?)
(DI bagagliaio a due assi della CIWL facoltativo quadrisettimanale) in servizio Lione - Bucarest;
bagagliaio a due assi della Paris-Lyon-Mediterranée in servizio Bordeaux - Milano (modello MMM RG).

Purtroppo un treno di impossibile realizzazione a causa della presenza delle quattro vetture della rete PO
Paris Orleans, e della vettura mista della PLM, realizzata in kit da Loco Diffusion, ditta purtroppo non più
attiva. Il bagagliaio a due assi della CIWL che ancora non fa nessuno, si può omettere.

Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 febbraio 2024, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Per dare un indicazione delle caratteristiche delle carrozze della rete Paris Orleans (e PLM) che potevano arrivare in Italia nel 1923, ho ritrovato un disegno che mi aveva fornito G Valetti e che Vi allego. Ciao. Stefano.


Allegati:
carrozze francesi anno 1923 da G Valetti.jpg
carrozze francesi anno 1923 da G Valetti.jpg [ 107.44 KiB | Osservato 3561 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2024, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Navigando in Internet, ho trovato questo modello di carrozza ex Prussiana di Liliput con marcatura P.O. MIDI, che potrebbe utilizzarsi nella composizione del 1923 in quanto carrozza 'bottino di guerra' della Prima Guerra Mondiale. Il problema è che nella composizione cii sarebbe una tutta prima classe, mdntre questa sarebbe una mista. inoltre il modello è molto giocattolesco, lo stampo è quello di cinquanta anni fà ed é lo stesso anche per la seconda classe (7 finestrini). Stefano


Allegati:
PO mista liliput .jpg
PO mista liliput .jpg [ 160.2 KiB | Osservato 3452 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2024, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
foto della carrozza Liliput marcata P.O. Midi di seconda classe. Qualcuno conosce qualche altro modello utilizzabile per la composizione del 1923? Grazie per qualsiasi contributo. Stefano.


Allegati:
PO seconda classe Liliput .png
PO seconda classe Liliput .png [ 287.56 KiB | Osservato 3451 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2024, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti gli appassionati di epoca I e II. Finalmente viene annunciata un'interessante novità per l'epoca II: da ATM Antonini treni, il postale tipo 1922 (passo 8 m) ordine 1922, Ucr 6200-223 art. ATM CF 05.010 delle Regie Poste, in livrea verde vagone, con pedane laterali in metallo fotoinciso. Dovrebbe venire presentato a Novegro 2024 a settembre. Speriamo disponibile in autunno, per completare i convogli a trazione vapore e trifase in epoca II, con vagoni passeggeri con pedane laterali. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un buonasera a tutti gli appassionati di carrozze straniere in Italia in epoca II. Vorrei segnalare la visione di un filmato su Youtube:

Youtube.com/watch?v=is9XoFKET_4

che si intitola 'BBM 1930s Project Presentation Part 1' e si riferisce al viaggio di una carrozza FS Ciz 30.687 dalla stazione di Berlin Ahb alla Centrale di Milano. Il filmato segue il viaggio della carrozza diretta nr 850 attraverso la Svizzera, come treno Sbb Cff 64 e in Italia come treno 307.
Il filmato è arricchito dall'analisi dei documenti dell'epoca per le planimetrie delle stazioni e dei Zugbildungplan delle Ferrovie Tedesche e Svizzere.
La part 1 si ferma con l'arrivo a Basilea. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Disponibile su YouTube la seconda parte di 1930s Project Presentation.
La seconda parte mostra, tra l'altro, le manovre a Basilea FFS per trasferire la carrozza diretta per Milano al treno n. 64. Vengono mostrati due treni di lusso della CIWL che circoleranno, nonché il trasporto di ortofrutticoli dall´ Italia alla Germania, e si fa esercizio con famigliari ed amici!
Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti gli appassionati di CIWL in livrea teck. Girovagando fra le documentazioni di treni vintage, ho ritrovato questa foto del 1912 relativa ad un treno di carrozze CIWL in corsa sulla Riviera Ligure. Per riferirla ad un treno preciso, ho recuperato la pagina dell'orario FS dell'epoca, dove alle ore 17.15 indicate nella foto dovrebbe transitare il Lusso Cannes - Vienna.


Allegati:
1912 Borgio Verezzi gr 6320 con treno CIWL da Ventimiglia.jpg
1912 Borgio Verezzi gr 6320 con treno CIWL da Ventimiglia.jpg [ 108.56 KiB | Osservato 448 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Per la composizione modellistica occorrerebbe il modello di una locomotiva FS del gruppo 630, che non è stata riprodotta da nessuna casa modellistica, a meno di accontentarsi di una locomotiva a vapore FS del gruppo 640. Per le carrozze, si può utilizzare il set Liliput 860, con un bagagliaio che presenta delle vedette sul tetto simili alla fotografia.


Allegati:
1912 Cannes Vienna Manuale FS.JPG
1912 Cannes Vienna Manuale FS.JPG [ 134.92 KiB | Osservato 449 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Il manuale si riferisce alla composizione per l'inverno 1912-1913, orario dell'anno successivo a quello della foto data 10 gennaio 1912, nel quale sarebbe presente anche una quinta carrozza Salone presente in coda: una bella composizione di carrozze CIWL circolate in Italia in epoca I. Anche la locomotiva FS indicata nel manuale (una Gr 680) sarebbe diversa dalla FS 6320 presente nella foto. Sarebbe comunque possibile, realizzare le due varianti del treno. Ciao. Stefano


Allegati:
salon wagen.JPG
salon wagen.JPG [ 83.27 KiB | Osservato 448 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto agli appassionati di carrozze CIWL circolate in Italia ed un Augurio di Buona Pasqua 2025 da Stefano.


Allegati:
1912 Cannes Vienna Express a Borgio Verezzi Locomotiva Gr 640 Oskar e carrozze Liliput 860 .JPG
1912 Cannes Vienna Express a Borgio Verezzi Locomotiva Gr 640 Oskar e carrozze Liliput 860 .JPG [ 67.99 KiB | Osservato 248 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2025, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1540
Località: venezia
Ciao fermod, e complimenti per la ricerca storica.
In effetti l'illuminazione del convoglio , dietro a destra, essendo pomeriggio , conferma la direzione verso est, cioè Francia Italia e non viceversa.
Faccio vedere una mia elaborazione da Rivarossi 1:80 di una 630 (in versione più antica Rete Adriatica)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2025, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao Fao, bella elaborazione. Alcuni particolari, come il terzo faro, il ruotino a vela e il tetto della cabina, nonchè la numerazione in ottone mancherebbero alla mia versione, che è però in scala 1:87. Di diverso, noto l'inversione duomo-sabbiera. Grazie per il prezioso contributo. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1277 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 82, 83, 84, 85, 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl