claudio.mussinatto ha scritto:
Se pensate di stuccare poi altre cose che farete , usate lo stucco bicomponente da carrozzieri , lo trovi nei brico senza problemi e a costi umani...aggrappa decisamente meglio sulla resina.
Vorrei continuare a vedere le foto dei vostri lavori sul forum...chiunque , se mostra un suo lavoro , si espone a osservazioni , e prendete in esame quelle circostanziate , non considerate quelle non argomentate
Vero è che a un metro e mezzo (forse ) non si vede nulla , ma visto il lavorone che avete fatto , considerando anche l'adattamento della meccanica , personalmente mi è venuto spontaneo fare delle osservazioni , non con l'intenzione di farvi " scappare " perchè qui siamo troppo pignoli o altre considerazioni che lascio a voi.
Il forum non è FB , non è il posto per avere dei like , ma per cercare di crescere modellisticamente , appunto , con qualche aiuto.
Un ultimo consiglio... se procedete con le resine , informatevi su come costruire una piccola camera sottovuoto per eliminare le bollicine...mi parte si parta da una pentola a pressione o giù di li , ma in internet trovate anche delle soluzioni con pompe a vuoto.
In mp ti mando volentieri il mio indirizzo.
saluti e spero di rileggervi
Buonasera Claudio,
ti ringrazio per il commento ed apprezzo i consigli che ci dai...e le critiche costruttive relative.
In effetti, non è nostra intenzione ricevere dei like, oppure sentirci dire "bravi" oppure " oh che bel lavoro", ma semplicemente condividere l'emozione di realizzare in proprio, con i nostri limitati mezzi, modelli che o non sono prodotti commercialmente, oppure che hanno dei costi per noi irragionevoli...
Nel far questo, sono ben graditi i consigli per migliorare le tecniche, ove possibile; pertanto, cercheremo di seguire le indicazioni ricevute in merito alla lavorazione della resina (con la tecnica del sottovuoto) e/o della gomma siliconica.
Tra l'altro vedo che Tiziano hupac ha già mostrato la sua ultima realizzazione - carrozza pilota SBB -
Un caro saluto
Dikran