Alessio e Nanniag: io uso da sempre solo Mac e iPhone.
Fino a poche settimane fa avevo l'abbonamento alla suite "fotografia" di Adobe che comprende Photoshop e Lightroom.
Con quest'ultimo ridimensionare le foto era facile e veloce.
Però faccio sempre meno foto "serie" e quindi ho deciso di risparmiarmi questo abbonamento (oltre 12 €/mese solo perché ero cliente da anni, oggi costerebbe di più).
Ora le mie oltre 35.000 foto sono tutte gestite da "Foto" di Apple e salvate su iCloud.
Con il vantaggio che qualsiasi mia immagine è fruibile sia da telefono che dai due Mac (casa principale e casa mare).
A dire il vero le foto fino a Luglio erano oltre 70.000 ma ho fatto una bella selezione per preparare il passaggio da "Lightroom" a "Foto".
In teoria comunque ci sono tutti gli strumenti per ridimensionare le immagine sia in "Foto" che in "Anteprima" che sono parte della dotazione di ogni prodotto Apple.
In pratica delle 12 foto che avevo ridimensionato prima a 1200 px e poi a 1000 px solo quelle pubblicate stavano sotto il limite dei 300 kb.
Ovviamente le avevo esportate da "Foto" con la qualità più bassa possibile.
Con Lightroom si poteva indicare esattamente la dimensione del file che si voleva ottenere.
Adesso posso decidere la dimensione in px e la qualità con quattro alternative (bassa, media, alta e massima).
Le dimensioni del file che ne risulta ovviamente dipende dal file di partenza.
Probabilmente basta lavorare su questo aspetto scattando non alla massima risoluzione come faccio di solito.
Però mi viene da aggiungere che su tutti gli altri social/forum che utilizzo non c'è un limite così basso come qui.
Per gli "altri" ridimensiono a 2000 px (lato lungo) a qualità media ottenendo files sui 600/800 kb che si caricano senza problemi dando agli utenti una buona qualità.
Tornerò sul tema quando avrò un pò di tempo libero ma, nel frattempo, temo che pubblicherò meno immagini su questo forum.
