Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2025, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Buongiorno a tutti,

rieccomi qui, col piano binari più ritrattato del mondo (lo so, non è vero... :lol: ).

Ho aggiunto la piattaforma girevole, però mettendola dalla parte opposta dello scalo, questa è la prima versione, entro domani seguirà la seconda, dove ho ipotizzato di modificare la rimessa locomotive ed il fascio ricovero, per poter permettere alla piattaforma di stare più realisticamente vicina alla rimessa.

Ora, non ho trovato riscontri particolari se possa andar bene una piattaforma dalla parte opposta rispetto alla rimessa, quindi è tutto in sospeso nell'attesa di provare a rideterminare il piano binari di ricovero...

Intanto allego comunque l'immagine!

Grazie, come sempre, a tutti per i commenti e le critiche che arriveranno!


Allegati:
Valpiave_Rev4.JPG
Valpiave_Rev4.JPG [ 36.49 KiB | Osservato 2723 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2025, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ciao.
Trovo la configurazione della stazione migliorabile.
Intanto dalla linea principale vedo un solo binario di raddoppio mentre sarebbe più comodo averne un paio e per far questo e si tratta semplicemente di riposizionare alcuni deviatori.
Non capisco la funzione degli ultimi due binari sulla fronte della stazione perché sono accessibili solo attraverso l'asta di manovra e di fatto mi sembrano poco funzionale A meno che non debbano essere binari di presa e consegna verso uno scalo industriale situato al termine dell'asta di manovra.
Rimessa e piattaforma dovrebbero essere vicine e la posizione della piattaforma che ha individuato Non mi sembra molto funzionale.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2025, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao per la posizione della piattaforma guarda stazione di modica RG
Allegato:
2014219132914_stazione di modica.JPG
2014219132914_stazione di modica.JPG [ 276.08 KiB | Osservato 2419 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2025, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Buongiorno a tutti,

intanto come sempre, grazie per le risposte che sono arrivate, è sempre un piacere ed estremamente stimolante!

Il cambio degli scambi, mi sia perdonato il gioco di parole, ha prodotto il seguente mostro, o meglio, è il modestissimo tentativo di riadattare la linea pap Altavilla - Fiorano con diramazione per Cerreto creata tanti anni fa dal compianto Andrea De Regis (grave perdita per la quale mi dolgo moltissimo) ed Antonio Federici, che ha già risposto a questo topic, il che per me equivale tipo ad aver ricevuto un Oscar.

Quindi stazione ombra di 150 cm, più raccordo cartiera, ora in basso a sinistra, parete in alto dedicata al paesaggio ed ora sto iniziando a litigare con "Fiorano" e diramazione... :?



Buona giornata!
Mattia


Allegati:
Valpiave_Rev6.jpg
Valpiave_Rev6.jpg [ 36.86 KiB | Osservato 2030 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
È sempre piacevole e utile scambiare opinioni con chi condividere la nostra passione. La progettazione di un plastico, con i suoi voli pindarici, sogni e valutazioni, è forse la parte più divertente della intera realizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Grazie Antonio, è sempre un piacere e spero di incontrarti un giorno a qualche manifestazione solo per stringerti la mano e ringraziarti, le FTL e gli orari grafici sono stati per me una fonte di migliaia di fantasticherie!

Un'ultima cosa, ora il piano binari ha più senso di quelli postati in precedenza e posso procedere con la seconda parte?

Grazie a tutti, come sempre!
Mattia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Mattia, scusa, perché non arretrare la divisione dell'entrata in stazione (con un deviatoio anche curvo) per poter accedere direttamente a tutti i binari? Poi magari si può anche allungare il trochino.
Ho fatto uno schema sommario per darti un'idea:


Allegati:
Modifica_ingresso.jpg
Modifica_ingresso.jpg [ 28.92 KiB | Osservato 1654 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2025, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ciao Roberto,

che piacere, ti incontro spesso a Cuggiono ma sei sempre attorniato e mi spiace disturbare!
La tua mi sembra davvero un'ottima idea, proverò a metterla in pratica non appena possibile e ritornerò alla carica per valutarne gli sviluppi!

Grazie!
Ciao
Mattia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2025, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ciao, Matteo,
Tira un poco più indietro la stazione, scostala dal muro. Avrai un pò di spazio per la scenografia. che "serve" a dar vita al plastico.
Se i piace la trazione a vapore, riprendi anche l'idea della piattaforma. Puoi utilizzarne una in stazione esteticamente buona (ad esempio la ex fleishmann da 18 m) e una "tecnica" alla radice della coulisse ( una hornby, o Atlas, o anche un disco di legno manovrato a mano). Anche Fiorano potrebbe averne una piccola (in questo caso, mancando prodotti di "serie", occorre ricorrere ad una Hapo, o a una piattaforma peco per la scala n ricostruita in h0.
Sarebbe bello vedere realizzato il plastico di Fiorano. Con Andrea ci divertimmo tanto a pensarlo, ed a immaginare i treni e tram che lo avrebbero percorso.

Un saluto

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2025, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ciao Antonio, adesso mi sento addosso una responsabilità ENORME...ero convinto in realtà che aveste costruito tu od il compianto Andrea quel plastico!
Sapere ora che potrei un giorno riuscire a riprodurlo, m'inorgoglisce e mi spaventa al contempo! :oops:

Ad ogni modo, suggerisci di spostare la stazione di "Altavilla" dal muro od intendi "Fiorano"?
Questo perchè su Altavilla c'è il problema di lasciare una coulisse di massimo 150 cm per poter avere treni di lunghezza più o meno adeguata, altrimenti dovrei stringere la curva d'ingresso e questo potrebbe portare a problemi di circolazione di rotabili lunghi come ALn 773 e 990.
Ad ogni modo farò comunque una prova!

Ecco, la questione piattaforma, essendo al momento il plastico previsto per epoca IVb non so quanti treni storici ci fossero ai tempi, posso ipotizzare una 740 ancora attiva?
Anche qui, dovrò fare una prova...

Grazie mille!
Ciao
Mattia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2025, 18:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non so se te l'ho già detto, ma un triangolo, che magari vada ad "interferire" con un altro binario di servizio... Giusto per complicarsi un po' la vita. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2025, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Ma, spazi permettendo, il triangolo è una soluzione semplice semplice, anche per far girare la loco in automatico con un sw.
Poi ci sono diverse soluzioni anche per il disegno del triangolo.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2025, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Quel che volevo dire è che la stazione di Altavilla mi sembra avere i binari tanto vicini al fondale ossia la parete lunga.
In ogni caso mi sembra che tu abbia lasciato lo spazio utile a piazzare un marciapiede e un altro paio di centimetri per la transizione verso lo sfondo.
In questo caso un buon sfondo fotografico che rappresenti l'ipotetica città di Altavilla ben studiato e magari composto a partire da foto reali potrebbe risolvere dal punto di vista scenico la mancanza di uno spazio dietro alla stazione per il paesaggio.
Condivido con te l'esigenza di mantenere raggi adeguati per la circolazione dei rotabili più lunghi come le automotrici Oskar che non amano molto le curve strette.
Quanto a Fiorano hai lo spazio per realizzare anche qualcosa di più generoso di quello che avevamo proposto su ttm.
Penso ad esempio a una stazione di regresso tipo Bucchese di Andrea De Regis ( e torniamo ancora una volta al mentore di buona parte di noi modellisti da esercizio) che al tempo era riuscito a realizzare il tutto su circa due metri e mezzo.
Con le opportune pendenze potresti collocare il fascio nascosto sotto alla stazione di Altavilla realizzando sulla parete corta un tratto in affiancamento delle due linee che avrebbero pendenze diverse e contrapposte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Buongiorno a tutti,

ma un triangolo non presenterebbe gli stessi "problemi" di un cappio di ritorno, ossia dover avere un modulo che ne eviti il cortocircuito anche in digitale? So che è una domanda da ignorante e mi cospargo preventivamente il capo di cenere! :oops:

Il mio focus personale sarebbe quello di costruire qualcosa di "semplice"...non vorrei esagerare al primo plastico, che di questo passo sarà anche l'ultimo, visti i tempi biblici che ci impiego! :lol:

Quindi bella anche l'idea di fare una stazione nascosta sotto Altavilla o la parte curva nella parete più in alto, ma personalmente io mi ero già messo in testa di far finire la stazione nascosta della concessa dietro una montagna od accenno di tale od ancora degli edifici alti, che possano nascondere alla vista i binari di raccordo della ferrovia concessa.

Bucchese...ho a casa dei miei genitori quel numero di TTm...vedrò di rispolverarlo perchè è un altro di quei plastici capostipite per la mia passione ferroviaria, l'esercizio in scala...

Ciao a tutti!
Mattia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valpiave, ne varrà la pena?
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Qui un paio di esempi per come si può realizzare un triangolo per l'inversione.
Nel secondo caso si possono agganciare due lati su una linea esistente.
Uno dei 3 lati va isolato su entrambe le rotaie e dotato di inversore (si, come il cappio di ritorno).
Roberto
Allegato:
2025-07-14_155041.jpg
2025-07-14_155041.jpg [ 5.74 KiB | Osservato 967 volte ]

Allegato:
2025-07-14_155110.jpg
2025-07-14_155110.jpg [ 8.44 KiB | Osservato 967 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl