Qualche licenza... tante!
La cisterna pare sorretta per tutta la lunghezza mentre nel modello Roco è sostenuta da due selle (e a cosa serviva la costolatura per tutta la lunghezza, allora?
Oppure sono due serie differenti (e magari di diverse capacità). Dalla descrizione e, a naso, dalle dimensioni della cisterna, serviva a trasportare roba piuttosto corrosiva, tipo acido solforico, che è piuttosto pesante, circa il doppio dell'acqua.
Io il recupero del relitto l'ho fatto con una cisterna TTMKit, ci calza quasi esatta, calcolando il diametro da quello del modello in N, ho solo dovuto un po' accorciarla e far sparire i "bretelloni". Il telaio pare fosse in realtà di quello più grosso e con le testate "sfaccettate", il secondo da sinistra nella fila in alto (verosimilmente quello serviva invece per prodotti petrolchimici o comunque roba leggera).
Una licenza in più o in meno cosa volete che sia, a questo punto!
Ad ogni modo, non risulta più in uso, visto che foto del carro vero (forse mai esistito così) non ce ne sono.
Grazie, il recupero poi vedremo come va (lo metterò in "modellismo popolare" nella sezione apposita)...
Ah, sai dirmi cosa trasportava quel gigantesco carro che "sopra pare una cisterna, sotto un tramoggia" (lo si intravvede a destra in basso nella prima immagine)?
Quello so che esiste, e pure veniva in Italia, l'ho visto vero a Udine nel 1983.
Io l'ho trovato indicato per merci pulverulente (
Staubgüter): non è specificato altro?
Sì, è un po' enorme, ma dato che nel mio plastirama in H0+H0e c'è il raccordo ma non si vedono fabbriche, potrebbe anche andare, con il "tre pere" e il costruendo "silo-botte" Ausiliare. Sì, non assieme, date le dimensioni del tedesco (l'ho ricevuto un mese fa, doveva subire una piccola riparazione ma ora va bene).
