Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Una domanda al volo: risulta che la "classica" BR 101 in rosso DB abbia mai montato pantografi di tipo tradizionale (simmetrici?) e di colore rosso?
Io l'ho sempre vista con pantografi assimmetrici a un solo braccio e soprattutto NERI...
Grazie per l'aiuto
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
buona sera
per un certo periodo, all'inizio dell'esercizio, la 101.150 ebbe in prova pantografi classici tradizionali dipinti in rosso, in vista di un utiizzo su linee con palificazione più vecchia e filo più sottile.
la 101.151 invece ebbe per un paio di anni a cavallo degli anni 2000 un pantografo monobraccio normale ed uno simmetrico, ma colorato in blu oceano per prove su linee elettrificate da poco.
dopo la rottura del pantografo venne montato uno normale monobraccio e le prove terminarono nel nulla con una stretta di mano tra tecnici ed un buon pranzo al buffet dela stazione
tutto il resto è storia recente
salui
Wolfgang Wöller


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Le Br101 sono state costruite da Adtranz e Adtranz, alla lontana, é una reincarnazione del Tibb.
Sui primi prototipi, per risparmiare e sfruttare i progetti esistenti, si scelse di montare dei trolley derivati dalle e330 FS ma le prove non diedero i risultati sperati.
Si passò dunque alla "perteghetta" ma le DB notarono dei problemi di captazione oltre gli 80 km/h.
Sembrerebbe, ma qui non ci sono foto, che, sempre sfruttando le conoscenze Tibb, vennero provati dei pantografi 32 FS ma anche qui le prove furono un fallimento.
Alla fine le DB scelsero dei banali DSA 350 SEK già utilizzati sugli ICE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
aln668.1700 ha scritto:
buona sera
per un certo periodo, all'inizio dell'esercizio, la 101.150 ebbe in prova pantografi classici tradizionali dipinti in rosso, in vista di un utiizzo su linee con palificazione più vecchia e filo più sottile.
la 101.151 invece ebbe per un paio di anni a cavallo degli anni 2000 un pantografo monobraccio normale ed uno simmetrico, ma colorato in blu oceano per prove su linee elettrificate da poco.
dopo la rottura del pantografo venne montato uno normale monobraccio e le prove terminarono nel nulla con una stretta di mano tra tecnici ed un buon pranzo al buffet dela stazione
tutto il resto è storia recente
salui
Wolfgang Wöller

Grazie! (Ma quante ne sai?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Dario Durandi ha scritto:
Le Br101 sono state costruite da Adtranz e Adtranz, alla lontana, é una reincarnazione del Tibb.
Sui primi prototipi, per risparmiare e sfruttare i progetti esistenti, si scelse di montare dei trolley derivati dalle e330 FS ma le prove non diedero i risultati sperati.
Si passò dunque alla "perteghetta" ma le DB notarono dei problemi di captazione oltre gli 80 km/h.
Sembrerebbe, ma qui non ci sono foto, che, sempre sfruttando le conoscenze Tibb, vennero provati dei pantografi 32 FS ma anche qui le prove furono un fallimento.
Alla fine le DB scelsero dei banali DSA 350 SEK già utilizzati sugli ICE.


Ultima modifica di Principe Anchisi il venerdì 13 giugno 2025, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
E i Faiveley non li citate? Diamo un'informazione completa! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
...


Ultima modifica di Principe Anchisi il venerdì 13 giugno 2025, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 300
Località: Livorno
Fatemi capire... una DB 101 di fine anni 90 con pantografi di derivazione trifase FS e altri tipo 32... e c'e anche chi ci crede?
Ma davvero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Lassa perde ... Un perculeggiamento tutti contro tutti..
Quando finiscono i soldi per i trenini bisogna pur fare qualcosa ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Zampa di Lepre ha scritto:
Lassa perde ... Un perculeggiamento tutti contro tutti..
Quando finiscono i soldi per i trenini bisogna pur fare qualcosa ...


Ma c'è qualcuno che lavora in questo forum? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
aln668.1700 ha scritto:
buona sera
per un certo periodo, all'inizio dell'esercizio, la 101.150 ebbe in prova pantografi classici tradizionali dipinti in rosso, in vista di un utiizzo su linee con palificazione più vecchia e filo più sottile.
la 101.151 invece ebbe per un paio di anni a cavallo degli anni 2000 un pantografo monobraccio normale ed uno simmetrico, ma colorato in blu oceano per prove su linee elettrificate da poco.
dopo la rottura del pantografo venne montato uno normale monobraccio e le prove terminarono nel nulla con una stretta di mano tra tecnici ed un buon pranzo al buffet dela stazione
tutto il resto è storia recente
salui
Wolfgang Wöller


Caro Wolfgang, qui Liutprando, ti ringrazio per le utili minchiate, che finalmente hanno fatto chiarezza su quella flotta di unicorni che avevo visto manovrare alcune Br 101 150 e 151... ora ho capito come mai potevano guidarle sono degli unicorni, visto che sono state prodotte solo in 145 esemplari...
Qui Liutprando, Wolfgang chiudo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Fabrizio Mungai ha scritto:
Fatemi capire... una DB 101 di fine anni 90 con pantografi di derivazione trifase FS e altri tipo 32... e c'e anche chi ci crede?
Ma davvero?


Che vuoi farci? A quanto pare qualcuno si diverte così. Un mio amico psichiatra l'avrebbe definita una rara forma di onanismo ferroviario!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Br 101 e pantografi
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Fabrizio Mungai ha scritto:
Fatemi capire... una DB 101 di fine anni 90 con pantografi di derivazione trifase FS e altri tipo 32... e c'e anche chi ci crede?
Ma davvero?

Ti potrei rispondere che qualcuno ci ha creduto anche se poi preferisce passare agli insulti...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl