Qui si può vedere il treno appena consegnato dopo il
"restyling tecnologico" del 2022,
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/11990, ed il cassone in questione è già nella posizione originariamente occupata dal secondo pantografo, e non in prossimità dell'ATR90 come riprodotto da ACME.
Facendo un po' di ricerche, non ho trovato un documento che attesti che il modello della carrozza Vmis è corretto: in tutti i casi dal 2022 in avanti, quindi con livrea giallo/blu, il cassone in oggetto se ne sta al posto del secondo pantogrago, e nella zona del pantografo ATR90 vi è spazio libero.
La riproduzione del tetto proposta da ACME l'ho trovata solo in una immagine in fondo a questa pagina
https://scalaenne.wordpress.com/2022/12/17/treni-misure-parte-1-archimede/ in cui sembra che la carrozza Vmis abbia già perso un pantografo, ma la disposizione delle apparecchiature rispetta ancora la configurazione originale. Tuttavia, stiamo parlando dell'Archimede prima del
"restyling tecnologico" in livrea originale.
Alla luce di queste considerazioni e del materiale raccolto, mi viene da dire che la probabilità che ACME abbia preso un abbaglio sia piuttosto concreta, riproducendo il modello mischiando una vecchia configurazione del tetto (ed anche particolare,
ndr) con una livrea più nuova.
Se poi questa svista fosse un segnale del fatto che ACME abbia intenzione di riprodurre anche l'Archimede nella versione iniziale a 5 elementi, con la E402.101 e la Vmis bipantografata, la cosa non può che vedermi più che felice.