Aggiungo il mio contributo, cercando di riassumere l’evoluzione di questo rotabile:
1978-1980Nel 1978 il bagagliaio 51 83 95-70 026 viene trasformato in 60 83 99-70 000 Vmos, presumibilmente dalla FERVET (Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway) nello stabilimento di Castelfranco Veneto. La livrea è arancione con bande blu, e scritta "Mostra Viaggiante FS":
https://www.photorail.it/forum/index.ph ... w;id=229281980-1982In questo periodo la livrea passa a blu-giallo, ma per il momento è difficile riuscire a identificare una data più precisa.
1982-1984Le prime foto che sono riuscito a reperire in livrea blu-giallo risalgono al 29 ottobre 1982, in occasione della mostra Eisenbahn 82:
https://www.hrohrer.ch/railways/pictures/15/15206.jpghttps://www.hrohrer.ch/railways/pictures/15/15207.jpgDato che anche la foto postata da
hupac è ambientata in Svizzera, è plausibile che lo scatto risalga allo stesso periodo e allo stesso evento.
Il Vmos è stato utilizzato anche in occasione della Festa nazionale dell’Unità a Reggio Emilia, 1-18 settembre 1983:
https://www.archiviofondazionefs.it/Fot ... dcb397fa0aPer quanto riguarda la foto presente su iTreni n.105, postata da
Santino, non c'è invece alcuna indicazione in merito alla data.
1985-1990La livrea cambia nuovamente: base azzurro cielo e fascia orizzontale verde pisello contornata di filetti bianchi. La foto postata da
Santino è datata 28 agosto 1985, e la didascalia specifica che la livrea era stata da poco applicata. Inoltre, secondo il sito
Dentro le Mura di Valest Elor, questo schema viene mantenuto fino al 1990.
1990-1996Non è chiaro che livrea abbia assunto successivamente.
Reostatica accennava di averlo visto in livrea rosso fegato con la scritta CARROZZA ESPOSIZIONI in composizione all'AGRICOLTRENO. Dal libro di Voltan risulta che sia stato ritrasformato in 92-78 dal 1996.
Infine, vi lascio con un paio di domande:
1. Ho notato che il bagagliaio non presentava i triangoli bianchi indicanti il solo riscaldamento elettrico, nonostante la marcatura indicasse chiaramente la presenza del solo riscaldamento elettrico a 3 tensioni (RIC). È possibile che per i veicoli di servizio non fosse previsto l'utilizzo di questo contrassegno?
2. Qualcuno riuscirebbe a decifrare cosa c'è scritto nelle ultime due righe della tabella di percorrenza? Nelle prime mi sembra abbastanza chiaro: "Ufficio Relazioni Aziendali".