Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2025, 18:50 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Ciao a tutti.

Arrivo da una precedente discussione, e questa nuova, mi sarebbe utile per capire come muovermi con la centralina LOK PROGRAMMER ESU, appena acquistata ed installata sul pc.

Come già spiegato, ho due E464 Lima Expert HL2665 che come nella realtà, vorrei utilizzare in composizione con 4 carrozze Intercity Notte Basic, di colore blu a fascia rossa di Rivarossi, in doppia trazione simmetrica.

Premetto che:

- Le due macchine sono state acquistate contemporaneamente nello stesso punto vendita
- Per l'installazione dei decoder (ESU LOK PILOT) mi sono rivolto al solito laboratorio che conosco da anni, il quale mi ha digitalizzato anche le loco solo analogiche
- Entrambe le macchine NON hanno l'indirizzo per multi-trazione, ma lo stesso valore all'indirizzo CV1 (9) quindi sul plastico si muovono sempre contemporaneamente.
- Le carrozze sul plastico deragliano già alla minima velocità; infatti nelle prove delle sole loco sull'ovale di programmazione, esse non viaggiano a distanza constante. Invertendo le velocità, anche in retromarcia, una risulta più lenta della sorella che la precede.
- Attualmente la CV29 ha valore 6 in una loco, e 7 nell'altra, per la marcia inversa

LOKPROGRAMMAR installato sul pc ed ovale di prova collegato alla centralina.

Cliccando su Driver's Cab posso comandare le loco direttamente dal pc senza dover utilizzare la centralina Z21 + Multimaus; è sufficiente riportare il valore della CV1 = 9 (indirizzo delle locomotive)
Cliccando su Read/Write CVs posso modificare velocemente i valori delle CV (anzichè utilizzare il Multimaus)

E adesso viene il bello..... Cliccando su Decoder posso variare le varie CV per la regolazione e l'allineamento della velocità delle locomotive. Ma come?

Innanzitutto la Speed table che vedo io sul pc è diversa da quella che vedo sul manuale di RM e su quella riportata da Alessandro ZDL nell'altra discussione.
Sotto Speed table non vedo Use three values oppure Use speed curve da fleggare

E poi sia Minimun Speed e Maximum Speed non vedo scritto CV2 e CV5

Inoltre la CV 29 come è meglio configurarla? Bit 4 = 0 oppure = 1 (16) per i 28 valori di velocità?

Ultima cosa: il Trimming. Come faccio ad inserire le varie CV da configurare?

In pratica non so come muovermi cliccando Decoder e quali funzioni devo utilizzare. Credo DCC Settings, oppure Driving characteristics o meglio Motor Settings?

Grazie in anticipo

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2025, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Partiamo da qualche dato di base:
le due locomotive hanno lo stesso decoder? Se si, come immagino, metti la loco 1 (chiamiamola così) sul binario dov'è collegato il LokProgrammer (LP) e leggi il decoder (Read decoder data <-- freccina verde).
Una volta letto il decoder, cambia la loco (metti la loco 2 sul binario) e scrivi il decoder della loco 2 con i valori del decoder della loco 1 (Write decoder data <-- freccina rossa) così abbiamo i due decoders con gli stessi parametri.
Se non sai farlo scaricati il manuale del LP dal sito di ESU.
Poi prima di provare il comportamento delle 2 loco aggiungi 1 al valore della CV29 sulla loco 2,
Adesso prova le loco e vediamo cosa dobbiamo cambiare.
Resto in attesa
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2025, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Un esercizio per cominciare ...

prima riga in alto click su Tools, poi su Program Settings, assicurarsi che General settings sia selezionato, mettere un "tick" su show cv numbers... infine save changes. Chiudere il programma.

Riaprire il programma ...

Con la loco sul binario collegato al LP fare click in seconda linea sulla freccetta verde che punta a sinistra ... viene letto il decoder (se è un esu e non ci sono altri problemi di comunicazione).

Tutta la schermata si modifica per riflettere le potenzialità (programmabili) del decoder.

Si possono osservare 3 aree verticali:
1) macro funzionalità (driver cab ovvero prove funzionamento; lettura scrittura veloce CV, Decoder, informazioni ovvero dove scrivere le note di funzionamento del progetto corrente, solo se il decoder è sonoro Sound dove si può creare/modificare il progetto sonoro);
2) gruppi di impostazioni in cui si suddivide la macro funzionalità ... particolarmente "numerosi" quelli di Decoder e Sound;
3) area specifica dove sono elencate tutte le impostazioni (e relative CV) inerenti o assimilabili al gruppo corrente, selezionato tra quelli in 2)

Navigare in tutte le aree del punto 3 per prendere confidenza su come sono ripartite le impostazioni e su come è programmata la propria locomotiva (non temere di "sporcare" il decoder ... le modifiche eventuali vengono scritte solo quando si preme la freccetta rossa (a fianco della verde) e dopo conferma.

A fine tour (o pazienza) da File (prima riga) fare click su Close Project e dire no se chiede di salvare (in caso di modifica).

Per continuare...
- da File fare New Project e scegliere un qualunque tipo di decoder (sound, non sound, funzioni ... e relativa versione) per vedere come cambiano le cose (stesse cose e stessi giri dello step precedente)
- da questo link https://www.esu.eu/en/downloads/sounds/ scaricare un qualunque progetto sonoro (file .esux) e caricarlo nel LP per vedere come è fatto ed esplorare anche il gruppo di impostazioni Sound (non spaventarsi...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 23:22 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Grazie Roberto, Alessandro,

sono rientrato a Torino e sto "smanettando" seguendo le vostre istruzioni. Molto utili, il tutto comincia ad avere un senso... Spero nel fine settimana di potervi dare riscontro, se ci sono miglioramenti (ma credo di poter raggiungere l'obiettivo, devo solo dedicare qualche ora in più a questo progetto).

Ci sentiamo presto, grazie!

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
STEFANO NOTO ha scritto:
Ciao a tutti.

Arrivo da una precedente discussione, e questa nuova, mi sarebbe utile per capire come muovermi con la centralina LOK PROGRAMMER ESU, appena acquistata ed installata sul pc.



LOKPROGRAMMAR installato sul pc ed ovale di prova collegato alla centralina.

Cliccando su Driver's Cab posso comandare le loco direttamente dal pc senza dover utilizzare la centralina Z21 + Multimaus; è sufficiente riportare il valore della CV1 = 9 (indirizzo delle locomotive)


Grazie in anticipo

Stefano

bisogna specificare che si possono comandare le loco giusto per le prove atte alla verifica delle modifiche fatte ai decoder. Il Driver cab non sostituisce la centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 23:00 
Non connesso

Nome: STEFANO NOTO
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2025, 18:28
Messaggi: 17
Ciao a tutti.

Obiettivo raggiunto, sono riuscito a sincronizzare le due loco Lima Expert E464 in doppia trazione simmetrica. Il convoglio gira bene, in entrambi i sensi di marcia.

Ringrazio tutti gli amici del forum, in particolare Alessandro e Roberto, che già nelle precedente discussione, avevo avuto modo di confrontarmi con alcuni aspetti legati alla corretta procedura per l'aggiustamento dei valori del decoder Esu, presente nelle due macchine.

Innanzitutto, come già riportato nella discussione relativa alla "doppia trazione simmetrica", si tratta di gestire una vera e propria rogna, e l'aiuto di uno strumento di programmazione può sicuramente aiutare a risolverlo per coloro (come il sottoscritto) che sono alle prime armi con il digitale.

Detto, fatto, acquistato il Lokprogrammer Esu, dal sito Esu scarico il programma, parte la configurazione... e poi?
Manuale in inglese e tedesco, poco male, con l'aiuto di google traslate traduco il pdf in lingua italiana.

Nebbia completa... Occorre pazienza per "smanettare" con le varie finestre e macroaree ma il primo passaggio importante è quello della configurazione. In quanto la centralina, nonostante sia perfettamente collegata al pc, non viene riconosciuta dal programma installato.

Occorre quindi cliccare sulla prima riga in alto (Tools e successivamente Program Settings) altrimenti centralina e pc non condividono i dati...

Ovviamente non riporto tutti i passaggi, sono presenti nella discussione, ma a mio avviso la ESU dovrebbe pubblicare anche le istruzioni in italiano, se non configurare il programma anche in lingua italiana. Dopo tutto si tratta di un prodotto che viene acquistato anche nel nostro Paese.
E poi, che qualcuno di molto esperto, pubblichi un tutorial, presente in rete in lingua tedesca, francese ed inglese.

Fondamentale utilizzare la centralina solo per leggere e salvare i valori delle cv (collegata al pc e ad un pezzo di binario dritto), mentre tutte le prove, su un circuito collegato alla centrale (nel mio caso Z21 light).

Rinnovo il ringraziamento a tutti, grazie per la pazienza in quanto molte domande, da inesperto che sono, potevano risultare banali.

Messaggio importante per chi intende dotarsi di uno strumento che consente di programmare in maniera semplice e completa (dopo averne capito il corretto funzionamento) i decoder digitali Esu e non solo.

Stefano Noto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2018, 19:55
Messaggi: 3
buonasera.
anchio ho appena acquistato il LP, ma un manuale con le nozioni base esiste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
che intendi per istruzioni base?

Ovvero cosa vorresti fare ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2018, 19:55
Messaggi: 3
capire il funzionamento
io l'inglese non lo so, sto provando usando il traduttore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2018, 19:55
Messaggi: 3
ho cercato in rete per lo sgancio automatico con ganci krois, imposto quello che c'è scritto, ma non riesco a farla muovere
il decoder è un esu V4 DCC


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Immagino che tu abbia modificato le impostazioni del decoder con ll lokprogrammer ... ma poi hai provveduto a trasferirle sul decoder?

Comunque salva in un file la configurazione così come la hai modificata (con le apposite funzioni del LP) e poi allegala (magari in formato zip) a questo topic così possiamo darci un'occhiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOK PROGRAMMER ESU: istruzioni per l'uso
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
jerri ha scritto:
ho cercato in rete per lo sgancio automatico con ganci krois, imposto quello che c'è scritto, ma non riesco a farla muovere
il decoder è un esu V4 DCC


Per farla muovere (indietro, sgancio e poi avanti) devi impostare il ciclo di sgancio (vedi linea F13) e poi impostare i relativi valori (nell'immagine non sono impostati):
Allegato:
2025-07-15_131602.jpg
2025-07-15_131602.jpg [ 47.32 KiB | Osservato 2142 volte ]

Allegato:
2025-07-15_131640.jpg
2025-07-15_131640.jpg [ 23.16 KiB | Osservato 2142 volte ]


Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl