Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2025, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
E pensare di autocostruirsi qualche deviatoio di dimensioni che aiuti nella stesura del tracciato?

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2025, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
qdp ha scritto:
Grazie Fabrizio :)
Bomby, d'ora in poi ti chiamerò Davide :) Innanzi tutto, senza ipocrisia ti ringrazio tantissimo per l'interesse e per il tempo sia di pensiero che pratico che ti ci è voluto per realizzare lo schema, grazie :) . Voglio studiarmelo bene, non voglio dare nulla per scontato. Vedo già alcune cose interessanti, mi piace molto lo schema della stazione di transito.

Grazie!
qdp ha scritto:
Altre cose invece vanno in contrapposizione all'assunto principale da cui sono partito, ovvero "l'ovale che non c'è", mi spiego, un treno che entra in una qualsiasi galleria può spuntare fuori da un'altra qualsiasi galleria non riapparire affatto. Questo in parte lo hai mantenuto a sinistra, invece a destra ciò è negato. Ad esempio è impossibile che un treno lasci la stazione andando verso destra e imbocchi qualsiasi binario che lo porti in qualsiasi altro binario dalla parte opposta fino a non essere completamente visto transitando sul binario nascosto (ultimo in basso).

Cioè, tu dici dalla stazione della secondaria andando verso destra... In effetti hai ragione, ma ammetto che mi son fatto uno sconto, nel senso, ho semplificato la zona scambi di destra e ho considerato una scena unica la parte della stazione secondaria con quella dei bivi. Da qui la (stretta) curva "a vista", che però può essere abilmente celata e camuffata in modo da renderla meno plasticosa, specie se vista ad altezza omino preiser.
qdp ha scritto:
Su un punto Fabrizio (che ringrazio) ha però molta ragione, l'armonia, che per me è di primaria importanza. Guardando il tuo tracciato riconosco... un plastico, soprattutto sull'intero lato sinistro. Questa non è cosa di per sé negativa, c'è chi ama il plastico che sia "un plastico" ma non è quello a cui miro, anche a scapito di qualche violazione normativa FS o di circolazione.

Questa non l'ho capita, è tutta zona nascosta, tecnica. La parte a vista è col binario nero (usato perché lavoravo con sotto il tuo schematico) e sostanzialmente comprende tutte le parti comprese nel perimetro viola. Le parti nascoste sono molto plasticose, ma proprio per la massima semplicità realizzativa e per consentire il massimo delle manovre nel minor spazio possibile: tu hai un palcoscenico che è la parte dei bivi e la stazione secondaria, e poi hai il dietro le quinte, i camerini e il retropalco con tutti i bivi.
qdp ha scritto:
La sensazione "plastico" è rafforzata anche dal curvone che collega la stazione secondaria con la parte del (penta)vio (bella definizione), sa davvero di ovalone vintage. Nel mio caso il curvone non è un binario FS che parte dalla stazione, è un binario forse privato, traversine curve, ritorte, distanti, seminascosto tra sterpaglie e rovi, appena riconoscibile, trascurato e con caratteristiche da binario di raccordo industriale, destinato a piccole locotender o diesel da manovra con piccoli carri merce al traino.
Tu, forse per attitudine professionale hai dato molta importanza al traffico, certamente più realistico e verosimile del mio. Io ho cercato soprattutto l'aspetto scenografico del movimento dei treni, come fosse un palcoscenico, rinunciando forse alla flessibilità e verosimiglianza dell'orario/traffico ferroviario.

Vedi quanto detto sopra, non ho dato suggerimenti "artistici" perché sei sicuramente più bravo di me (e si fa presumibilmente molto prima a fare dal vivo). Quel binario curvo stona un po' anche a me, ma volevo lasciare abbastanza respiro al resto del paesaggio, e di spazio ne rimaneva poco.
qdp ha scritto:
Detto ciò voglio studiarmelo per bene perché non si deve mai essere troppo fissati con le proprie idee, bisogna difenderle sì, ma non esserne schiavi, è un vecchio principio questo che ho ereditato dal mio prof. di composizione architettonica all'università durante le revisioni di progetto e questo vale per tanti ambiti.

Pensa che io di lavoro revisiono i progetti di altri, una volta che qualcuno mi ripaga con la sua moneta!
qdp ha scritto:
Sugli scambi, i Tillig li ho scelti, amati e usati a Boscoscuro ma proprio per questo non li riuserò avendone apprezzato la indiscutibile bellezza e la altrettanto evidente poca efficienza. I Weinert sono magnifici, ma voglio qualcosa di più basico, efficace, senza fronzoli, preferisco rinunciare a pochi gradi di deviata (i Roco lunghi sono comunque molto realistici) ed essere meno in ansia da transito con l'intera mia eterogenea collezione di modelli.

Sì sì, ci sta. Era solo per la curiosità... Nel tuo spazio avrebbero modo di starci senza stonare (sono personalmente contrario a usare deviatoi troppo lunghi se lo spazio a disposizione è poco. Meglio comprimere tutto...
qdp ha scritto:
Ps: quel "dente". Sai, sta tanto sullo stomaco anche a me :mrgreen: , ma è un pilastro portante e la bibbia da architetto dice che sarebbe cosa non troppo opportuna tirarlo giù :D

Da safety assurance engineer (che titolo pomposo, ma quello è: in realtà sono l'ultima ruota del carro) ti metto una condizione applicativa di sicurezza che chiede di non rimuoverlo :mrgreen: !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2025, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Etsero17 ha scritto:
E pensare di autocostruirsi qualche deviatoio di dimensioni che aiuti nella stesura del tracciato?

Roberto

Mah, se vuol stare sul semplice non complicherei troppo le cose (e lo dico io)! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2025, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
E dove sta la complicazione?
Inoltre si potrebbero eliminare gli aghi incernierati a metà che, secondo me, non sono proprio il massimo del realismo.

Poi, solo per cercare di dare un contributo io suggerirei di allungare la zona (che riporto sotto) con la modifica che io farei introducendo un doppio inglese sulla dx.
Da così:
Allegato:
2025-07-07_072930.jpg
2025-07-07_072930.jpg [ 28.96 KiB | Osservato 2430 volte ]

a così:
Allegato:
2025-07-07_072930_RM.jpg
2025-07-07_072930_RM.jpg [ 69.34 KiB | Osservato 2430 volte ]


e raccorderei, ad esempio, in modo diverso il passaggio dei due binari in curva
da così:
Allegato:
2025-07-07_073717.jpg
2025-07-07_073717.jpg [ 41.7 KiB | Osservato 2430 volte ]

a così:
Allegato:
2025-07-07_073717_RM.jpg
2025-07-07_073717_RM.jpg [ 102.16 KiB | Osservato 2430 volte ]

eliminando i due deviatoi cerchiati in rosso (dato che la stessa connessione è un metro più a sx.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2025, 17:31 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Cita:
Questa non l'ho capita, è tutta zona nascosta, tecnica

Davide, mi riferivo al doppio binario con una curva troppo stretta per una linea di un rango importante. Meglio dei binari unici che meglio si armonizzano al paesaggio.

Grazie anche a te Roberto, l'idea (anche di Davide) di utilizzare una sequenza di deviatoi al posto dei doppi inglesi non è male. Per il resto valuterò i vari suggerimenti, giusto per non avere complicati ripensamenti dopo. Ma certamente NO all'autocostruzione di deviatoi :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2025, 19:41 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Come anticipato, stimolato dagli amici del forum ho rivisto un po' il piano binari della zona del bivio. Ho cercato ancora di più di addolcire e "stretchare" il tracciato, cercando linee di fuga sempre meno parallele ai piani della struttura e didtendere le curve ancora troppo aggressive. Ho spostato il sistema di deviatoi più a sinistra, e seguendo i consigli degli amici sul forum ho eliminato il 50% di deviatoi inglesi doppi, soprattutto per una maggiore scorrevolezza di transito. Ho anche cercato di separare otticamente la parte destra e quella sinistra creando delle zone più definite e una pancia più ampia tra i due blocchi. Nei prossimi giorni metterò alcune didascalie sul tracciato per chiarire bene la logica che sta dietro il disegno.
Per il resto l'impianto è rimasto inalterato perchè lo ritengo flessibile e idoneo al tipo di esercizio che immagino, chiarirò meglio anche questo aspetto nei prossimi giorni,
Di seguito il progetto prima e dopo gli aggiornamenti.
Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP

Prima:

Immagine

Dopo:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Buongiorno Giuseppe, seguo lo sviluppo di questo progetto con molto interesse.
Vedo che nell'ultima immagine che hai postato, il binario che proviene dalla stazione secondaria lato destro, porta solo ad un binario tronco e non ad un binario di corsa come succedeva nella precedente versione. E' voluto o manca un deviatoio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 12:09 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Ciao Marco, sì è voluto. Quel binario non è un binario FS ma è un raccordo privato. Parte dal secondo binario della piccola stazione di transito e dopo un curvone con raggio da curva da "raccordo industriale" porta dall'altro lato ma NON direttamente alla rete FS. Saranno poi le locomotive da manovra a smistare e comporre i convogli e a spingerli sui binari FS.
Spero di essere stato chiaro :D


Ultima modifica di qdp il giovedì 10 luglio 2025, 17:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 17:26 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Di seguito alcuni appunti sulle caratteristiche e sul servizio dei binari del plastico

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2025, 22:12 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Giusto per non averle pensate tutte, come suggeritomi ho anche ipotizzato i binari a vista con il sistema Weinert. Al di la del cod.75 che rispetto al 83 è sì più realistico ma non poi così tanto, è la geometria che è nettamente più realistica e fa la differenza, un po' come per il sistema Tillig che però è cod.83. Paradossalmente i deviatoi Weinert più lunghi e con angolo di deviata più stretto rispetto ai Roco permettono di fermare dei convogli più lunghi tra ingresso e uscita bivio.
Riguardo i Weinert al di la del prezzo davvero elevato, la cosa che però mi frena è la loro affidabilità nell'accogliere il materiale rotabile più riottoso e indomito. Voi avete esperienza con questo sistema?

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2025, 22:57 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Tornando nella comfort zone Roco ho fatto alcune modifiche "stretchando" ancor di più il bivio rendendolo più simile all'idea Weinert.

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 17:57 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Per velocizzare i tempi di realizzazione dei moduli, per ridurre gli sfridi e gli errori di montaggio ho estratto dai files 3D tutti i disegni quotati per la realizzazione dei 12 moduli del plastico. Pronta anche la distinta di taglio dei listelli in legno e dei fogli in lamellare da 18, 10 e 7 mm
Ogni disegno di assieme ha la propria lista di parti da utilizzare.
Adesso si passa alla fase di realizzazione dei singoli moduli che saranno via via accoppiati e bloccati sui moduli IKEA.
Di seguito lo screenshot della cartella dei file da stampare.

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Complimenti per metodo e precisione!
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Puoi proporlo come plastico in scatola di montaggio. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 9:49 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Grazie Michele, sai un buon progetto aiuta a risparmiare tempo e denaro.


Cita:
Puoi proporlo come plastico in scatola di montaggio. :mrgreen:

Tz, il problema sta nella dimensione della scatola. Ma battute a parte la logica di questa prima fase è proprio quella tipo Ikea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl