Superato il giorno climaticamente da calendario più orribile dell'anno inizia la lenta discesa verso Gennaio, il mese della felicità climatica, del freddo, delle piogge e delle nebbie. Per adesso con la fantasia mi rifugio nell'inverno in divenire di Cascina nebbia.
I lavori proseguono con alcune modifiche al progetto di struttura iniziale.
Mi sono reso conto do come fosse indispensabile un telaio di "cuscinetto" tra i mobili IKEA e la struttura vera e propria, sia per una questione statica, sia per una questione di aggiustamenti e livellamenti planari. Ho quindi creato dei sotto telai con listelli 70x20 mm che ho posizionato sopra i mobili IKEA. Ho poi ultimato i primi due moduli, il n.1 ed il n.12.
La quota del piano del plastico adesso è salita a 138 cm, accettabile, ne ha guadagnato anche la quota di spazio in verticale dell'area lavoro sotto il piano del plastico, adesso di 52 cm dal piano di lavoro/Pc alla parte inferiore della struttura plastico.
Il progetto 3D della struttura cuscinetto

Immagine dei moduli 1 e 12 posizionati sul nuovo telaio portante


Particolare della struttura portante realizzata com listelli di Abete piallati di 70x20 mm


I moduli, così come la struttura è ancora da fissare, risulta infatti solamente appoggiata ai mobili IKEA. Le sottili bacchette di legno sono provvisorie e aiutano a sorreggere la struttura superiore che verrà sostenuta da tiranti in acciaio direttamente fissati con morsetti di regolazione alla copertura lignea


Il metro disteso in senso longitudinale segna approssimativamente la divisione dell'area paesaggistica dall'area nascosta della zona stazione di transito.

Ergonomicamente con il nuovo telaio intermedio la zona di lavoro sotto il plastico risulta più ergonomicamente comoda, con un'altezza tra piano pc e struttura di 52 cm

Sul pc in azione sul pc MM Rail screensaver, screensaver che è lo spunto concettuale del plastico.

L'altezza del piano del plastico è stata portata a 138 cm dal pavimento.
.jpg)
Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP