Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ControlSim
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2025, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 26
Nuove funzioni aggiuntive oltre a quelle già dette...


USCITE COLLEGATE AI COMANDI
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW per ogni posizione di ogni comando si potranno impostare due gruppi di uscite: uno quando la posizione decrementa (o il comando viene rilasciato) e un altro quando la posizione incrementa (o il comando viene premuto).


ESCLUSIONE MANUALE DEL REOSTATO PER MATERIALE CON AVVIATORE AUTOMATICO
(alcuni simulatori di treni: per es. MsTS, BVE)

Con ControlSim SW sarà possibile escludere manualmente il reostato (per es. PAC) per materiale con avviatore automatico.


RIPETIZIONE SEGNALI
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW sarà possibile impostare la ripetizione segnali in modalità: spenta, accesa e superamento segnali a via impedita (per es. "Supero rosso").


LATERALIZZAZIONE PORTE
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW sarà possibile abilitare e disabilitare la lateralizzazione delle porte: se il rotabile non supporta la lateralizzazione, il relativo tasto di abilitazione, quando viene premuto, lampeggia per un certo tempo e poi si spegne, invece se il rotabile supporta la lateralizzazione, il relativo tasto di abilitazione, quando viene premuto, lampeggia per un certo tempo e poi si accende a luce fissa.


PARKING
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW sarà possibile usare il parking, con abilitazione parking se vengono rispettate le condizioni previste e con uscita automatica dal parking quando si verificano eccezioni parking.


RUBINETTO D'INTERCETTAZIONE
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW sarà possibile usare il rubinetto d'intercettazione, con funzionamento diversificato per rubinetti meccanici ed elettronici.


TEST VARI
(tutti i simulatori)

Con ControlSim SW sarà possibile effettuare il test antislittante, il test antincendio e il test spie (tutti i simulatori di treni).

Con ControlSim SW sarà possibile effettuare altri test definiti dall'utente.


SIMULAZIONE GUASTI

Ulteriori guasti gestiti da ControlSim SW:

Riduzione trazione a causa della riduzione della tensione ricevuta (per es. MsTS e BVE)


Al momento non mi vengono in mente altre limitazioni risolvibili, se ve ne venisse in mente qualcun'altra, che mi sono dimenticato, potete proporle e vedrò se riuscirò a risolverle.


ControlSim SW permetterà l'uso di ***ulteriori*** funzioni aggiuntive non previste dal simulatore di treni a cui è collegato, se si usa il protocollo di comunicazione ControlSim (non tutte le funzioni sono disponibili per tutti i simulatori, a causa delle limitazioni non aggirabili del simulatore di treni) (ANCORA DA DEFINIRE).


ControlSim non è ancora disponibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 26
Per meglio chiarire il concetto di modularità, il ControlSim HW permetterà di mettere un modulo in qualsiasi posizione, per esempio, il modulo del freno potrà essere messo a sinistra o a destra o in qualsiasi posizione intermedia o in qualsiasi altra posizione, il modulo del maniglione della E646 potrà essere sostituito con il modulo della leva dell'avviatore automatico della E656, occupando meno spazio e nello spazio rimasto potrà essere messo qualsiasi altro modulo di qualsiasi dimensione, come si può notare dallo schema del ControlSim HW che avevo inserito in un vecchio messaggio di questa discussione; adesso lo schema del ControlSim HW è stato modificato, principalmente con la sostituzione di alcuni dadi con i distanziali e con la sostituzione delle viti e delle filettature stampate in 3D con "vere" viti e dadi, infine è stata eliminata la necessità di usare coperchi per le posizioni non usate, comunque il concetto di modularità non cambia.

Chiunque potrà realizzare i propri moduli personalizzati del ControlSim HW, è sufficiente avere una stampante 3D.


Il più grosso problema è: quando e se riuscirò a realizzare il ControlSim, ma questo è un altro discorso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 26
Eliminate le sezioni "FILE AUDIO", "USCITE COLLEGATE AI COMANDI" e "COMANDI CON GRUPPI DI COMANDI DIPENDENTI E CON GRUPPI DI COMANDI DI DIPENDENZE", perché incluse nella sezione "CONFIGURAZIONE".


CONFIGURAZIONE

Sostituisce la vecchia sezione "Configurazione"...

Con ControlSim SW per ogni simulatore e per ogni mezzo/apparato si dovrà creare una configurazione principale, a cui si potranno aggiungere configurazioni ulteriori, queste ultime potranno essere usate per più mezzi/apparati.

Con ControlSim SW si potranno ricevere e inviare messaggi manuali e automatici.

Con ControlSim SW per ogni decremento e incremento di posizione di ogni comando si potranno impostare uscite, suoni e ricezione e invio messaggi manuali e automatici, dipendenti dagli ingressi e dalle uscite, con condizioni scelte dall'utente.

Con ControlSim SW le configurazioni si potranno salvare su file in qualsiasi posizione, per esempio:

Sim1\Loc1.cfg
Sim1\Loc2.cfg
Sim1\Common.cfg
Sim2\Loc1.cfg
Sim2\Loc2.cfg
Sim2\Common.cfg

ControlSim SW sarà disponibile in inglese e italiano, con la possibilità per l'utente di tradurlo in qualsiasi altra lingua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 26
A breve dovrei comprare la stampante 3D, così potrò far vedere qualcosa di "concreto".




Intanto nuove funzioni aggiuntive (o aggiornamento di quelle già dette):


SPALATURA
(alcuni simulatori di treni: per es. MsTS)

Con ControlSim SW per la gestione della spalatura è possibile usare il peso di quello inserito nel forno oppure "usare" la velocità di spalata (da notare che MsTS invece "comanda" la velocità di spalata): è disponibile in modalità manuale e multiplayer.


ERRORI SISTEMA TERRA-TRENO
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW si possono gestire gli errori del sistema terra-treno (non tutte le funzioni sono simulabili): per es. con l'SCMT nel caso di errori vitali e fatali viene azionata la frenatura rapida, dopo viene visualizzato nel relativo monitor il messaggio dell'errore verificatosi, dopo nel caso di errori vitali si deve premere e rilasciare il tasto [RF] (la frenatura viene riarmata) e dopo si deve premere e rilasciare il tasto [Ric] (il messaggio d'errore scompare), infine dopo se l'errore rilevato richiede la disabilitazione di una funzionalità allora viene visualizzata l'icona specifica.


RIPETIZIONE SEGNALI
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è possibile impostare vari tipi di sistemi di sicurezza (per es. RS, ERTMS/ETCS L2 [ferrovie RFI] e ATS-S, ATS-P, ATC [ferrovie giapponesi]).

Con ControlSim SW è possibile impostare la ripetizione segnali in modalità: spenta, accesa, cambio di tipo di sistema di sicurezza e superamento segnale a via impedita (per es. "Supero rosso" [ferrovie RFI] e "Brake Release" [ferrovie giapponesi]).

Con ControlSim SW se è intervenuta la frenatura d'emergenza, si può riarmare la frenatura soltanto se è riarmabile (per es. se il tasto per il riarmo freno è a luce fissa), altrimenti viene riapplicata la frenatura d'emergenza.


MONITOR STRUMENTI
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è possibile simulare il monitor strumenti (non tutte le funzioni sono simulabili).


MONITOR DIAGNOSTICO
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è possibile simulare il monitor diagnostico (non tutte le funzioni sono simulabili).


CAMBIO BANCO
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è possibile fare il cambio banco in modo realistico, nel caso non venga eseguita correttamente viene segnalato (è richiesto il modulo accessorio "Cambio Banco").

La procedura dipende dal mezzo, per esempio:
- Mettere la leva del freno continuo a fine corsa
- Sfrenare il moderabile
- Chiudere il rubinetto d'intercettazione
- Mettere la leva del freno continuo in posizione neutra
- Controllare che la leva della trazione sia in posizione neutra
- Controllare che la leva dell'invertitore sia in posizione neutra
- Spegnere i GS
- Aprire l'IR
- Abbassare il pantografo
- Ruotare la chiave di abilitazione in posizione di blocco
- Spegnere l'SCMT
- Aprire il REC
- Ruotare il commutatore della configurazione fari da "Bianco-Bianco" a "Rosso-Rosso"


AGGANCIO E TAGLIO
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è possibile fare l'aggancio e il taglio in modo realistico, nel caso non venga eseguito correttamente viene segnalato (è richiesto il modulo accessorio "Aggancio e Taglio" non presente nel mezzo reale e un modulo accessorio "Collegamento Materiale"): è disponibile in modalità manuale e multiplayer.

La procedura di aggancio dipende dal mezzo, per esempio:
- Aprire il REC
- Appoggiare i respingenti al materiale da agganciare
- Dare trazione per pressare i respingenti
- Frenare con il moderabile
- Togliere la trazione
- Collegare il gancio e stringerlo (modulo accessorio "Collegamento Materiale")
- Collegare la condotta generale, la condotta principale, il cavo del REC e il cavo del telecomando (modulo accessorio "Collegamento Materiale")

La procedura di taglio dipende dal mezzo, per esempio:
- Aprire il REC
- Dare trazione verso il materiale da tagliare per pressare i respingenti
- Frenare con il moderabile
- Togliere la trazione
- Scollegare la condotta generale, la condotta principale, il cavo del REC e il cavo del telecomando (modulo accessorio "Collegamento Materiale")
- Allentare il gancio e scollegarlo (modulo accessorio "Collegamento Materiale")


PROVA FRENO
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è possibile fare la prova freno (è richiesto un modulo accessorio "Prova Freno", per es. quello con 4 LED disposti a forma di rombo): è disponibile in modalità automatica e multiplayer.


COMANDO PER LA CHIUSURA PORTE PER IL CAPOTRENO
(tutti i simulatori di treni)

Con ControlSim SW è disponibile il comando per la chiusura porte "locali" e "lontane" per il capotreno con spia di blocco porte per il capotreno e per il macchinista (è richiesto il modulo accessorio "Comando per la Chiusura Porte per il Capotreno"): è disponibile in modalità manuale e multiplayer.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco di guida (quasi) gratuito per tutte loco/simulator
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2025, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2020, 8:51
Messaggi: 26
Sto valutando se mettere nelle leve un'anima di un materiale pesante in modo da renderle più realistiche durante il loro movimento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl