Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 12:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2025, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
Scusate, a me risulta che chi utilizza la resina (conosco ad esempio chi riproduce modelli di automobili) utilizza la centrifugazione per ovviare ai problemi di vuoti e difettosità in genere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2025, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 125
Località: Savona
buon sabato a Tutti.
Non sempre la centrifuga è pratica da utilizzare.

Per una resa perfetta bisogna che la resina sia ben amalgamata,
rispettare i tempi di indurimento (alcune sono rapide e altre lente)
nel preparare lo stampo bisogna pensare ad eventuali sottosquadra.
se poi ci sono zone che la resina potrebbe raggiungere con difficoltà occorre prevedere degli sfogatoi di aria, poi si dovrà tagliare l'eccesso di resina
e in primis scegliere la resina giusta,
possibilmente preparare un contenitore per il sottovuoto, un motore di frigo usato al contrario.
buon lavoro Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Come si diceva nella discussione sulle novità Piko, i carri Shimmns recentemente prodotti da tale marchio abbinano una buona riproduzione ed un buon funzionamento a iscrizioni non coerenti con i carri riprodotti.
Per ovviare a quanto suddetto mi sono disegnato delle decals con marcature coerenti alle peculiarità dei modelli (che combinano una serie di caratteristiche riscontrabili su poche unità in realtà) e al contempo che ambientano i carri nell'epoca V di mio interesse:
Allegato:
Shimmns 175-8.jpg
Shimmns 175-8.jpg [ 163.96 KiB | Osservato 4507 volte ]

Allegato:
Shimmns 257-4.jpg
Shimmns 257-4.jpg [ 138.74 KiB | Osservato 4507 volte ]

Le decals sono state applicate previa cancellazione delle iscrizioni precedenti (con cotton-fioc imbevuto di acquaragia) e ricoloritura, se necessario, delle tabelle con marrone Humbrol 73.
Stupidamente mi sono scordato di disegnare il pittogramma circolare indicante il divieto di circolazione a carro aperto per il carro 257-4, provvederò in seguito.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 14:53
Messaggi: 197
Ciao a tutti, e complimenti per i lavori mostrati!
Il lavoro di Antonio mi ha spinto ad inserire qui la mia ultima "fatica"!
Qualche tempo fa si parlava di acquisti sui famosi siti low cost di prodotti made in China. Io ho utilizzato questo canale in diverse occasioni e (assali e carrelli per autocostruzioni, omini e auto per "arredare" convogli passeggeri e merci ecc..) con discreta soddisfazione.
Qualche mese fa ho trovato in offerta kit di carri di tipologia molto "europea" e ad osservarli bene anche molto simili a quelli in commercio, così ho provato ad effettuare un acquisto del valore pari a quello di 3 carri fatti e finiti della stessa tipologia.
Allegato:
IMG_0842.JPG
IMG_0842.JPG [ 205.45 KiB | Osservato 4216 volte ]

Uno l'ho preso già assemblato (vedi sotto) mentre altri 5 li ho presi color "iniezione" ossia pari pari a come escono dagli stampi.
Allegato:
IMG_0843.JPG
IMG_0843.JPG [ 204.38 KiB | Osservato 4216 volte ]

Una volta arrivati e controllato dimensioni, fattura e dettagli (fino a dove mi spingo io nella mia filosofia/competenza modellistica...) ho iniziato l'assemblaggio, molto semplice ed intuitivo nonostante la presenza di un foglio di istruzioni. Qui sotto i componenti di un carro con il telone già verniciato.
Allegato:
IMG_0845.JPG
IMG_0845.JPG [ 218.12 KiB | Osservato 4216 volte ]

I carri sono della tipologia telonata per trasporto di Coils di lamiera e la mia idea era di realizzarne alcuni nella vistosa colorazione Wascosa arancio/blu e alcuni nel verde Mercitalia (Tutti colori che intendevo reperire nei negozi di vernici in bomboletta e così è stato).
Ho quindi iniziato il montaggio (come dicevo molto semplice) e una volta assemblate le varie macroparti sono passato alla verniciatura (non sono in grado di fare lavori di precisione con l'aerografo, lo utilizzo solo per invecchiare i modelli in cui mi da grande soddisfazione ma non sono bravo a trattare superfici in maniera precisa ed uniforme...).
Allegato:
IMG_0890.JPG
IMG_0890.JPG [ 216.58 KiB | Osservato 4216 volte ]

Contemporaneamente, quando la voglia di lavorare era meno intensa, procedevo al disegno delle Decal che ho fatto poi stampare alla Fidata società di Verona. Naturalmente solo applicandole mi sono accorto di cose disegnate sbagliate, scritte lasciate in magenta (il colore che viene utilizzato per fare il fondo bianco prima del colore definitivo...) ecc.
Allegato:
IMG_2163.JPG
IMG_2163.JPG [ 235.49 KiB | Osservato 4216 volte ]

A questo punto questo è quello a cui sono arrivato. Che ne pensate?
Allegato:
IMG_2165.JPG
IMG_2165.JPG [ 186.25 KiB | Osservato 4216 volte ]

Allegato:
IMG_2167.JPG
IMG_2167.JPG [ 235.69 KiB | Osservato 4216 volte ]

Allegato:
IMG_2166.JPG
IMG_2166.JPG [ 242.62 KiB | Osservato 4216 volte ]

Secondo me in un convoglio visto a distanza "visitatore non sfigurano, anzi, possono facilmente confondersi con quelli di produzione industriale. Mancano ancora alcune decals da applicare, una mano di trasparente e un po' di patina di invecchiamento.
Buona serata e buon modellismo
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Bravo bel lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Bravo Nicola , bel lavoro e ottima resa da plastico , complimenti
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2025, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2020, 12:53
Messaggi: 3
Salve a tutti,

in merito a quanto scritto a suo tempo, (...è nostra intenzione...condividere l'emozione di realizzare in proprio, con i nostri limitati mezzi, modelli che o non sono prodotti commercialmente, oppure che hanno dei costi per noi irragionevoli...)
con Tiziano "hupac", siamo andati avanti nella realizzazione di qualche modello particolare...questa volta si tratta di una Re 456 della società svizzera Suedostbahn SOB...di cui si allegano due foto.
Come sempre, il progetto è improntato al miglior rapporto finitura/costo, che in questo caso si riduce soprattutto al telaio Maerklin (art. 3034 circa € 40,00), il resto, resina e manodopera...diciamo € 10,00 circa.
Considerato il fatto che il modello viene prodotto soltanto dalla HAG a prezzi considerevoli, il nostro modello "da plastico", ci soddisfa pienamente!
Cordiali saluti
Dikran
Allegato:
Re 456 SOB photo 2.jpeg
Re 456 SOB photo 2.jpeg [ 274.83 KiB | Osservato 3455 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Tempo fa avevo acquistato una ALe 540 013 (II serie) Oskar, volendo riprodurre un'unità alessandrina ho individuato la 009 (che forse era l'unica II serie alessandrina oltretutto).
Allegato:
ALe540_009_reale.jpg
ALe540_009_reale.jpg [ 199.39 KiB | Osservato 2666 volte ]

Tale unità presentava i pittogrammi di classe adesivi gialli (un altro unicum in Piemonte se non erro), ho quindi disegnato le decals relative a tali pittogrammi, alle marcature laterali e all'iscrizione FS, le "A" indicanti la cabina anteriore (in posizione diversa rispetto al modello) erano invece un articolo MdF.
Pittogrammi e iscrizioni di fabbrica sono stati cancellati senza problemi con un cotton-fioc imbevuto di acquaragia, la vernice sottostante non ha subito scoloriture. Le decals sono state fissate con trasparente Citadel.
Osservando l'unità reale ho poi notato che presentava i cavi provenienti dalle "corna" discendenti all'interno della cassa dal lato opposto rispetto al modello (il modello sarebbe stato corretto rispetto alla sua numerazione, al vero esistevano entrambe le varianti), dopo aver sonoramente imprecato ho quindi smontato con molta attenzione tali cavi con i relativi supporti (per fortuna non erano troppo incollati), ho stuccato i fori sull'imperiale e li ho forati esattamente speculari, scambiando i due cavi il gioco è fatto!
Dopo la carteggiatura ho quindi verniciato le zone stuccate con isabella Puravest che si è rivelato pressochè perfetto, sfumandolo accuratamente e uniformando il tutto con il trasparente opaco (Tamiya) il ritocco risulta invisibile:
Allegato:
ALe540_009_imperiale.jpg
ALe540_009_imperiale.jpg [ 128.68 KiB | Osservato 2666 volte ]

Ed ecco il modello ormai quasi completo:
Allegato:
ALe540_009.jpg
ALe540_009.jpg [ 265.99 KiB | Osservato 2666 volte ]

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Ciao Antonio, ad Alessandria mi ricordo anche la ALe 540 028 di 3^ serie con pittogrammi adesivi gialli, a Gallarate avevo visto anche l' Le 760 016, mentre, sempre con pittogrammi adesivi gialli, accantonate a Rimini c'erano la ALe 540 022 e la Le 540 001


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Sì, è vero, in Piemonte c'era anche la 028 con pittogrammi gialli (ero focalizzato sulle unità di I e II serie e non c'avevo pensato!), le altre unità da te elencate se non erro erano tutte emiliano-romagnole, anche la ALe 540 013, anch'essa emiliana, aveva i pittogrammi gialli a fine carriera.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Molto bella, Antonio. La vedevo da ragazzino alcune volte ad Ovada e non può non ricordarmi bei momenti spensierati.
La 028 era ad Alessandria anch’essa con i pittogrammi di classe gialli ma a quanto ho visto dalle foto (ma anche dai ricordi personali) è stata risanata piuttosto tardi (1998 almeno) quindi è stata più tempo con le modanature. In più rispetto al modello Oskar ha la variante del baffo rettilineo, introdotta quando era a Bologna in sede di riverniciatura per semplificare (immagino) l’operazione.
Tra Ocarine e Ale 540 le varianti per Oskar non mancano di certo!
Un saluto
Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 18:05
Messaggi: 106
Nico Bobo ha scritto:
Ciao a tutti, e complimenti per i lavori mostrati!
Il lavoro di Antonio mi ha spinto ad inserire qui la mia ultima "fatica"!
Qualche tempo fa si parlava di acquisti sui famosi siti low cost di prodotti made in China. Io ho utilizzato questo canale in diverse occasioni e (assali e carrelli per autocostruzioni, omini e auto per "arredare" convogli passeggeri e merci ecc..) con discreta soddisfazione.
Qualche mese fa ho trovato in offerta kit di carri di tipologia molto "europea" e ad osservarli bene anche molto simili a quelli in commercio, così ho provato ad effettuare un acquisto del valore pari a quello di 3 carri fatti e finiti della stessa tipologia.
Allegato:
IMG_0842.JPG

Uno l'ho preso già assemblato (vedi sotto) mentre altri 5 li ho presi color "iniezione" ossia pari pari a come escono dagli stampi.
Allegato:
IMG_0843.JPG

Una volta arrivati e controllato dimensioni, fattura e dettagli (fino a dove mi spingo io nella mia filosofia/competenza modellistica...) ho iniziato l'assemblaggio, molto semplice ed intuitivo nonostante la presenza di un foglio di istruzioni. Qui sotto i componenti di un carro con il telone già verniciato.
Allegato:
IMG_0845.JPG

I carri sono della tipologia telonata per trasporto di Coils di lamiera e la mia idea era di realizzarne alcuni nella vistosa colorazione Wascosa arancio/blu e alcuni nel verde Mercitalia (Tutti colori che intendevo reperire nei negozi di vernici in bomboletta e così è stato).
Ho quindi iniziato il montaggio (come dicevo molto semplice) e una volta assemblate le varie macroparti sono passato alla verniciatura (non sono in grado di fare lavori di precisione con l'aerografo, lo utilizzo solo per invecchiare i modelli in cui mi da grande soddisfazione ma non sono bravo a trattare superfici in maniera precisa ed uniforme...).
Allegato:
IMG_0890.JPG

Contemporaneamente, quando la voglia di lavorare era meno intensa, procedevo al disegno delle Decal che ho fatto poi stampare alla Fidata società di Verona. Naturalmente solo applicandole mi sono accorto di cose disegnate sbagliate, scritte lasciate in magenta (il colore che viene utilizzato per fare il fondo bianco prima del colore definitivo...) ecc.
Allegato:
IMG_2163.JPG

A questo punto questo è quello a cui sono arrivato. Che ne pensate?
Allegato:
IMG_2165.JPG

Allegato:
IMG_2167.JPG

Allegato:
IMG_2166.JPG

Secondo me in un convoglio visto a distanza "visitatore non sfigurano, anzi, possono facilmente confondersi con quelli di produzione industriale. Mancano ancora alcune decals da applicare, una mano di trasparente e un po' di patina di invecchiamento.
Buona serata e buon modellismo
Nicola

Buongiorno complimenti per il bel lavoro eseguito. Le ho inviato un MP
Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 18:05
Messaggi: 106
Ciao Nicola bellissimo lavoro. Ti ho inviato un MP.
Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2025, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dikran ha scritto:
Salve a tutti,

in merito a quanto scritto a suo tempo, (...è nostra intenzione...condividere l'emozione di realizzare in proprio, con i nostri limitati mezzi, modelli che o non sono prodotti commercialmente, oppure che hanno dei costi per noi irragionevoli...)
con Tiziano "hupac", siamo andati avanti nella realizzazione di qualche modello particolare...questa volta si tratta di una Re 456 della società svizzera Suedostbahn SOB...di cui si allegano due foto.
Come sempre, il progetto è improntato al miglior rapporto finitura/costo, che in questo caso si riduce soprattutto al telaio Maerklin (art. 3034 circa € 40,00), il resto, resina e manodopera...diciamo € 10,00 circa.
Considerato il fatto che il modello viene prodotto soltanto dalla HAG a prezzi considerevoli, il nostro modello "da plastico", ci soddisfa pienamente!
Cordiali saluti
Dikran
Allegato:
Re 456 SOB photo 2.jpeg

Come avete fatto i trasparenti?

PS: così da vicino (e così ingrandito!) si sente la mancanza di una cornice in filo metallico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2025, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
sono fatti con il fondo di un flacone di lavapiatti
in seguito miglioreremo il prodotto
ma x ora ci accontentiamo
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl