Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Al di là delle norme (FIMF, FREMO, MAS, NMRA, ecc.), quale potrebbe essere la massima profondità "umana" (cioè per arrivarci con comodo) di un modulo da plastico?
Lo chiedo perchè chi aveva avuto l'idea della "Marmifera Reloaded" in N (io metto solo alcuni rotabili avanzatimi) si è reso conto di non essere estensibile o elastico: :lol: su sua idea, tale era lo spazio di cui dispone, era venuto fuori un plastico a tre moduli "a scala" di 150x50, salvo che poi i miei timori si erano avverati: come si arriva in mezzo a una roba di 150x150 cm?
Io ho lanciato l'idea di togliere un modulo (anche se l'amico è proprio sul posto in questi giorni per visionare gli edifici superstiti, degradati ma ancora presenti, proprio per quello), da un lato o dall'altro con solo un metro di profondità ci si arriva. La struttura sarebbe più complicata, ma sorvoliamo.
Nel mio plastirama in H0+H0e ho previsto un affiancamento di un modulo da 60 cm a uno di 40 cm (o anche meno, tengo il binario quasi sul bordo), perchè dal lato posteriore la linea fa una curva e scende fino ad una stazione nascosta (due binari, eh!) posta sotto quella "realistica".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La misura si calcola in molto semplice: = (lunghezza braccia del modellista - spessore sua pancia) x 0,75 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2025, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
aggiungo che se il modulo fosse "circunavigabile", allora alla formula di Marco dovresti moltiplicare il risultato x2:
[(lunghezza braccia del modellista - spessore sua pancia) x 0,75]x2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
:lol: :lol: :lol:
L'amico è alto un po' più di me (1 e 82) e non ha chissà che panza...
C'è poi il problema delle maniche dei modellisti: certe volte gli effetti sono la perfetta riproduzione di quelli di una tromba d'aria!
Back to sanity: come li ho progettati io, sono circumnavigabili sia il mio che la "Marmifera reloaded": il mio ha solo la stazione e questa linea in parte fuori che serve ad andare di sotto (la coulisse, se ci sarà, servirà per il raccordo alle industrie, che non si vedono, e per la H0e).
La Marmifera reloaded, come l'ho progettata io, presenta le stazioni di Torano e Ravaccione, di cui ho i piani: l'uscita verso Miseglia Inferiore (che doveva essere riprodotta nelle intenzioni dell'amico) sarà collegata con un binario nascosto a quella verso Piastra, per cambiare i modelli; sì l'amico riteneva interessanti i regressi, ma in N? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
La misura si calcola in molto semplice: = (lunghezza braccia del modellista - spessore sua pancia) x 0,75 :wink:

Nella speranza che non ingrassi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
BuddaceDCC ha scritto:
marco_58 ha scritto:
La misura si calcola in molto semplice: = (lunghezza braccia del modellista - spessore sua pancia) x 0,75 :wink:

Nella speranza che non ingrassi :D


A tal proposito, dato che a valle del trasferimento di S.Angela in nuova dimora ho molto più spazio, sto già progettando altro e tra le varie idee c'è quella di lasciare uno stretto passaggio per la manutenzione.

Il problema è che se dovessi ingrassare beh, per l'appunto ...

Ma guardando l'altro lato della medaglia: se vuoi giocare coi trenini devi dimagrire! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, per giocare con i trenini di sicuro dimagrisce il portafogli! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Fosse così semplice dimagrire :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
marco_58 ha scritto:
Beh, per giocare con i trenini di sicuro dimagrisce il portafogli! :?

I rotabili completi in H0 che ho, tranne uno regalato, sono tutti di seconda mano. Nuovi sono solo kit. E delle meccaniche (della benemerita LM, che certo anche quelle effetti sulle mie finanze li hanno, ma meno di un mezzo completo). Qualche volta recupero dei relitti (v. il Köf a scartamento ridotto, che oggi è stato restaurato totalmente quasi all'origine, ma in continua, e a scartamento normale grazie ad un altro modello gemello disastrato).

Ho creato per un conoscente una "variazione sul tema" di un plastirama, lui lo fa industriale, in cui uno degli scambi è sostituito con una piccola piattaforma, a settore o completa non so, o magari un ponte traslatore, per risparmiare spazio e/o aumentare la lunghezza utile. La larghezza? 40 cm non pone problemi e permette i 4 binari e da un lato degli edifici. La lunghezza sono 150 cm. Se viene tutto fissato a dovere, può retrarsi in un armadio, come i letti a scomparsa. Ovviamente è "circumnavigabile". Quando sarà fatto? Ehm... se non so quando sarà finito il mio... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale massima profondità per un modulo?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2025, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 270
marco_58 ha scritto:
La misura si calcola in molto semplice: = (lunghezza braccia del modellista - spessore sua pancia) x 0,75 :wink:

Il fenomeno francese del basket Wembanyama ha una apertura alare di 240 centimetri. Sta riscrivendo la pallacanestro ma potrebbe riscrivere anche il ferromodellismo. E alto 222 centimetri quindi se dovesse dedicarsi all'hobby vi sarebbe qualche problema per il visitatore poiché il piano sarebbe più vicino al soffitto che al pavimento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl