Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 17:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 14:55
Messaggi: 74
Vero! Sopravanzano di poco i frontali.
Resta però un capolavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
wells ha scritto:
Vero! Sopravanzano di poco i frontali.
Resta però un capolavoro.


Quoto e aggiungo anche i complimenti meritatissimi per il lavoro eseguito.
Per quanto riguarda la lunghezza eccessiva dei pantografi , secondo me Beppe58 non ha nessuna colpa , se li è trovati nel kit e,per esperienza personale ,un particolare anche evidente sulla base della documentazione che si ha, può sfuggire anche ruguardando decine di volte le foto .
Foto presa dal sito "Pipe Organs"

Franco


Allegati:
1928lug-1.jpg
1928lug-1.jpg [ 105.22 KiB | Osservato 1196 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 gennaio 2021, 22:53
Messaggi: 138
Nessuna intenzione di parlare di colpa, ci mancherebbe: ricordiamoci che stiamo dissertando di un bellissimo hobby, non di procedura penale Semmai mi meraviglio che un kit davvero dettagliatissimo come quello presentato possa scivolare su un dettaglio neppure tanto trascurabile. L'unico modo in realtà per accorgersene è analizzare tutta la documentazione fotografica disponibile (invero poca) o costruirlo da sè. Comunque si tratta di un pezzo che per la sua storicità merita un posto nella vetrina di ogni collezionista di materiale italiano.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 183
Ciao Paolo , quando ho scritto colpa avrei dovuto metterla fra le virgolette , non voleva essere un attacco ne' a te ne' all'altro amico forumista che hanno (me compreso) detto che i pantografi sono errati ! Addirittura parli di procedure penali .
Beppe58 , che non conosco , non ha certo bisogno di me come suo avvocato difensore .
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 12:56 
Non connesso

Nome: Giuseppe Crosta
Iscritto il: sabato 11 aprile 2020, 10:19
Messaggi: 213
Buon giorno a tutti,

è evidente che avete ragione e io non lo avevo neppure notato !
Direi che la cosa non è affatto irrilevante e anzi mi pare grave !
Credo proprio che dovrò metterci mano per correggere il grossolano errore
ma non mi spiego come mai nel kit ci fosse una parte così sbagliata !
Lasciamo andare.....
Non so con che tempi ma vedremo di pubblicare delle foto corrette.
Devo pensare a come fare gli aggiustamenti e le modifiche.
Grazie cmqe per la verifica che avete fatto con attenzione.
A presto
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Beppe58 ha scritto:
Buon giorno a tutti,

è evidente che avete ragione e io non lo avevo neppure notato !
Direi che la cosa non è affatto irrilevante e anzi mi pare grave !
Credo proprio che dovrò metterci mano per correggere il grossolano errore
ma non mi spiego come mai nel kit ci fosse una parte così sbagliata !
Lasciamo andare.....
Non so con che tempi ma vedremo di pubblicare delle foto corrette.
Devo pensare a come fare gli aggiustamenti e le modifiche.
Grazie cmqe per la verifica che avete fatto con attenzione.
A presto
Beppe


Non escluderei che si tratti di una coppia di trolley nati per altri modelli trifasi: la maggior parte delle altre loco hanno i pantografi montati sulla patre centrale della cassa, e le aste hanno questa lunghezza perchè devono rispettare una distanza minima tra gli striscianti: su questa il problema non c'è, basta vedere dove sono montati, quindi l'asta è stata accorciata, il più possibile per garantire una presa ottimale.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
Bellissimo modello,
per il pantografo montato , credo che sia quello di Linea Model per il 552 , sembra plausibile vista la lunghezza


Ultima modifica di Drago62 il martedì 7 ottobre 2025, 9:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E471 step by step
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2025, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 agosto 2013, 14:55
Messaggi: 74
Sembrerebbe che sia disponibile un kit. A chi rivolgersi?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl