Guido Brenna ha scritto:
Cita:
elle varie lingue come si chiama la stampa 3D e come si chiamano i relativi file?
Tipo: i file per una loco a vapore cabinata tipo tranviario
Ciao.
Per la traduzione prova con:
TRAMWAY STEAM LOCO 3D PRINTED MODEL
L'estensione dei files di stampa è generalmente ".STL"
Ciao.
Guido
PS: Michele Sacco, che ha anche un sito proprio, fornisce un eccellente servizio di stampa 3D conto terzi.
Per ora ho trovato (gratuita) questa:
https://www.thingiverse.com/thing:5417896è data per tranviaria ma mi pare addirittura "ferroviaria".
Visto che è gratuita l'ho intanto scaricata, anche se è di aspetto britannico.
Mi pare che la meccanica Kato in N sia perfino più ingombrante della Linea Model in H0m: ho la più lunga perchè ne avevo già montata una, forse ho buttato 70 € con quella (ma posso montarla nel "elettromotore" e farlo in H0m invece che in H0*) perchè potrebbe servire una delle due più corte, ma forse si può metterla. La scala è data "00", ma comunque dovrebbe essere più piccola di una macchina ferroviaria e andare bene. Penso lo stampatore può dirimi in anticipo le dimensioni (e se procedere)?
In 00 i rotabili britannici, più piccoli, sono tanto più grandi di quelli in H0 europei da parer russi!**
Se devo agggiungere alla meccanica (80 € spedita) anche il costo del file (fra i 15 e i 40 €) e quello della stampa (può arrivare a 150 € se a ore, più spedizione), forse conviene di più prendersi la 99 6101 di Tillig; costa 270 € (se non è un errore, è la versione con cabina verde e semi-freelance, mentre stranamente la versione HSB o DR reale ne costa 300

).
*
ci sono alcuni problemi in più: dovrei dotarlo di due ganci sovrapposti e dei respingenti per usarlo come "rollbocklokomotive" e al contempo con quel poco di H0m che ho. **
La sagoma limite russa è sì enorme