DEP.SV ha scritto:
Buonasera
Faccio un discorso generale semplificato che magari potrà essere utile anche ad altri, sempre dal punto di vista degli utilizzatori, cioè DM/DCO e AdC.
Blocco automatico BA e blocco conta-assi Bca sono entrambi regimi di circolazione (cioè servono a distanziare i treni) "elettrici" (per distinguerli dal blocco telefonico) aperti, ma le regole di utilizzo sono molto diverse.
Nel BA le sezioni di blocco (cioè i tratti nei quali può essere divisa una linea fra due stazioni, per "farci stare" più treni) sono protetti da segnali permissivi "PBA", identificati con una tabella con lettera P ("permissività permanente") e un numero. Il segnale va a via libera se la sezione a valle è libera e i PL sono chiusi e l'AdC passa alla velocità ammessa dalla linea. Se il segnale è a via impedita, l' AdC si ferma, contatta DM o DCO che (se non c'è un treno a valle) lo autorizza a superare il segnale, poi procede con marcia a vista non superando 30km/h e facendo la marcia a vista "specifica" su tutti i PL. La P, essendo una tabella, non può dare nessuna indicazione su libertà di blocco o chiusura PL. Per collegare al segnale altri enti (es. Deviatoi in linea. rilevatori di caduta massi e misuratori di temperatura boccole) hanno dovuto inventare la "permissività temporanea", con la P luminosa. Se l'AdC trova un segnale PBA a via impedita con P accesa a luce fissa, dopo autorizzazione del DM/DCO si comporta come prima, se la P lampeggia dovrà fermarsi prima del deviatoio in linea e verificarlo prima di procedere. Se la P è spenta, il segnale non è più permissivo e il DM/DCO dovrà dargli delle prescrizioni. La permissività temporanea si può conferire anche ai segnali di protezione e partenza di alcune semplici stazioni, che così funzioneranno automaticamente senza l'intervento di un DM/DCO, pertanto l' AdC che vede una P accesa sui segnali di protezione o partenza capisce anche che la stazione è disabilitata e impresenziata.
Con il blocco conta-assi invece è stata fatta una scelta diversa; sui segnali di blocco "PBI" hanno messo sempre una lettera luminosa A che è collegata con l' unità conta-assi. Se il segnale di blocco è a via impedita ma la A è accesa a luce fissa vuol dire che la sezione di blocco successiva è libera, pertanto l' AdC, avuta autorizzazione da DM/DCO, potrà proseguire alla velocità di linea ma dovrà fare marcia a vista su tutti i PL che incontra sulla sezione di blocco. Se vi è un deviatoio dopo il PBI può essere collegato con la A luminosa: in caso di mancanza di controllo del deviatoio, il segnale resta a via impedita e la A lampeggia (chiaramente se il blocco è libero). In questo caso l' AdC, dopo autorizzazione, prosegue come sopra ma deve anche fermarsi prima del deviatoio per controllarlo. Se il blocco è occupato (conteggio assi diverso da zero) la A resta spenta e il DM/DCO, in alcuni casi tenta la liberazione azzerando il conteggio, in altri autorizza subito la prosecuzione dopo aver accettato la libertà della tratta. Anche sul Bca, per fare funzionare automaticamente le stazioni più semplici, è possibile mettere la A luminosa sui segnali di partenza, col medesimo funzionamento dei PBI. Sui segnali di protezione invece si mette una D luminosa (=deviatoi) che non è collegata col conteggio degli assi ma solo col controllo dei deviatoi sull'itinerario di arrivo (fissa se esiste controllo, lampeggia se manca controllo). L' AdC quindi che vede D e A sui segnali di una stazione capisce che è disabilitata e impresenziata, se poi la A è accesa sa che ha la via libera di blocco.
È più complesso di così, per i Capostazione servono due corsi specifici con relativi esami per BA e Bca, ma spero di averti dato un'idea.
Saluti
Michele
Ok Grazie. Più precisamente, cosa intendi con "scartate" gli enti delle lds? Cosa significa "scartare" un PL?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk