Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2025, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Salve a tutti, volevo dei consigli su come riprodurre ,senza troppe difficoltà, dei tratti di banchina in curva.
Come avete proceduto? Quali materiali avete usato? Quale materiale si taglia meglio a mano e quale con frese? Taglio laser?
Cosa c'è in commercio che può semplificare la costruzione?

Grazie a tutti

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
[48.8 marciapiedi di stazione.JPG[/attachment]
Allegato:
46.8 marciapiedi di stazione.JPG
46.8 marciapiedi di stazione.JPG [ 111.12 KiB | Osservato 1127 volte ]
46.8 marciapiedi di stazione.JPG[/attachment]
Allegato:
47.8 marciapiedi di stazione.JPG
47.8 marciapiedi di stazione.JPG [ 93.16 KiB | Osservato 1127 volte ]
Spero ti possa servire!!


Allegati:
48.8 marciapiedi di stazione.JPG
48.8 marciapiedi di stazione.JPG [ 58.56 KiB | Osservato 1127 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Allegato:
49.8 marciapiede di stazione.JPG
49.8 marciapiede di stazione.JPG [ 82.41 KiB | Osservato 1106 volte ]
Allegato:
50.8 marciapiedi di stazionese.JPG
50.8 marciapiedi di stazionese.JPG [ 68.71 KiB | Osservato 1106 volte ]
Allegato:
51.8 marciapiedi di stazione.JPG
51.8 marciapiedi di stazione.JPG [ 76.38 KiB | Osservato 1106 volte ]
Allegato:
52.8 marciapiedi di stazione.JPG
52.8 marciapiedi di stazione.JPG [ 89.39 KiB | Osservato 1106 volte ]
Allegato:
53.8 marciapiedi di stazione.JPG
53.8 marciapiedi di stazione.JPG [ 115.56 KiB | Osservato 1106 volte ]

Materiali usati: forex e profilo in legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Io ho utilizzato l’Eulithe e mi sono trovato molto bene. Rispetto al plasticard è molto più morbida e facile da lavorare. Ho utilizzato delle dime con listelli di legno posizionati tra i binari, distanziati da altri piccoli listelli in modo da avere lo stampo con i confini precisi da riportare sul foglio. Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Intanto vi ringrazio molto delle vostre risposte e delle belle foto.
Avevo pensato anche io a fare la parte esterna con dei listelli ma la curva che devo attrezzare con banchina ha un raggio roco che va da r4 a r6, quindi ho paura a piegare così in modo estremo i listelli.
Dovrò optare per un pezzo unico , facile da tagliare e da incidere.
Non solo ma usando il rocoline con massicciata dovrò prima realizzare un rialzo da 8 mm per superare l inclinazione della massicciata e poi appoggiare la banchina vera e propria (5mm) ed allargarla quanto serve.
La sagoma non sarà uniforme purtroppo quindi dovrò fare attenzione.

Brenner


Allegati:
Screenshot_20250919_235626_Video Player.jpg
Screenshot_20250919_235626_Video Player.jpg [ 126.07 KiB | Osservato 1061 volte ]
Screenshot_20250919_235554_Video Player.jpg
Screenshot_20250919_235554_Video Player.jpg [ 114.2 KiB | Osservato 1061 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2025, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Forse lo avevi già visto.

https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=92706&start=2295


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2025, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
La tecniche di Luciano e Marcello sono decisamente superiori alla mia :oops: :oops:

Comunque: le mie banchine FS sono realizzate in forex da 3mm.
Materiale recuperato dallo sfondo fotografico.
Tagliato con un normale cutter e poi carteggiato.
Due fogli sovrapposti, solo su quello superiore (circa 3 mm più largo di quello inferiore) sui bordi esterni sono incise a mano le pietre.
Il plastico è ambientato negli anni '70: 6 mm di altezza mi sembravano sufficientemente realistici.
Per ambientazioni più moderne non basterebbero.
Il lato FV è composto invece da tre fogli da 3 mm per compensare i 3 mm del foglio di depron su cui sono posati i binari.

Come la dima ho utilizzato il progetto, realizzato con RailModeller e stampato a grandezza reale.

Allego due foto:
- dima in carta (foto precedente alla posa della base in depron e dei binari);
- banchine (scattata in una fase precedente alla posa dei lampioni e di altri particolari).


Allegati:
2023 11 14 - completamento piano circuito FS-5.jpg
2023 11 14 - completamento piano circuito FS-5.jpg [ 277.31 KiB | Osservato 989 volte ]
2024 09 20 - marciapiedi Sorbole-7.jpg
2024 09 20 - marciapiedi Sorbole-7.jpg [ 285.34 KiB | Osservato 999 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2025, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
BRENNERLOK ha scritto:
Avevo pensato anche io a fare la parte esterna con dei listelli ma la curva che devo attrezzare con banchina ha un raggio roco che va da r4 a r6, quindi ho paura a piegare così in modo estremo i listelli.
Dovrò optare per un pezzo unico , facile da tagliare e da incidere.

Brenner


Al posto dei listelli potresti usare il Forex, facile da piegare e incidere.
Questo è il mio marciapiede fatto con cartoncino vegetale da 1mm incollato su compensato (dello spessore necessario) con le mattonelle incise al laser. I cordoli sono in forex sempre inciso al laser.


Allegati:
2025-09-20_085316.jpg
2025-09-20_085316.jpg [ 151.32 KiB | Osservato 985 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2025, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Marcello....quel carrellino accroccato per tracciare profilo banchina è geniale; cercavo qualcosa di simile e penso mi cimenterò a realizzarlo.
Per etzero17....si i listelli di forex andrebbero bene ma poi devo riempire il marciapiede quindi tanto vale fare tutto un pezzo.
Quale sarebbe la distanza giusta dalla rotaia e quale altezza dal piano del ferro?
Con i miei 5mm dalla base del fungo sarei a circa 3 mm dal piano del ferro.......


Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Brenner, indubbiamente dipende da come vuoi realizzare la parte superiore del marciapiede e come vuoi le parti terminali.
Io volevo le piastrelline con i tombini per le luci e la parte terminale che andasse a finire sul terreno e quindi l'ho realizzato incollando sopra un cartoncino che ho potuto incidere e piegare alle estremità del marciapiede. Per l'altezza (a me servivano 9mm) ho usato due strati di compensato da 4mm.
Allegato:
2025-09-20_180939.jpg
2025-09-20_180939.jpg [ 21.35 KiB | Osservato 811 volte ]

Allegato:
2025-09-21_100050.jpg
2025-09-21_100050.jpg [ 46.93 KiB | Osservato 811 volte ]


La distanza dalla rotaia, nella realtà, è da 75 a 85cm (da 8,6 a 9,8mm in scala per l'H0) e l'altezza dal PDF è di circa 25cm (2,8mm in scala). Poi devi valutare se in curva di serve qualche mm in più di distanza e qualche decimo in meno di altezza per evitare possibili interferenza con i predellini e le casse batterie delle carrozze più lunghe.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 15:10
Messaggi: 298
Colgo l'occasione per porre un quesito: le banchine in curva devono o non devono compensare la sopraelevazione in curva?

Lo chiedo perché a memoria ricordo le banchine dei binari in curva della stazione di Salerno, le quali non ce l'avevano, ma vorrei sapere se è sistematico oppure esistono banchine "rialzate".

Gabri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
A memoria mi sembra di no.
Ricordo infatti la difficoltà dei passeggeri a raggiungere lo scalino della carrozza per poter salire.
Sto parlando di qualche anno fa. Oggi è tutto cambiato e anche I mezzi che circolano


Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 20:41 
Non connesso

Nome: Giovanni
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2022, 20:21
Messaggi: 116
Buonasera,
Riassumendo drasticamente , attualmente le nostre ferrovie ammettono i marciapiedi alti (550 mm dal piano di rotolamento) e i marciapiedi bassi (250 mm dal piano di rotolamento).

I marciapiedi alti si realizzano per binari rettilinei o con raggio di curva non inferiore a 500m e la sopraelevazione del binario servito non può essere superiore a 110 mm; il manuale di armamento raccomanda comunque una sopraelevazione pari a zero.

Se non è possibile realizzare marciapiedi alti, si realizzarenno quelli bassi (250mm dal piano di rotolamento) ; se il binario servito non può essere rettilineo, il raggio di curva non deve essere inferiore a 150m.

Di seguito uno schema dei marciapiedi attuali per velocità inferiori a 150km/h (per velocità superiori cambia ad esempio la posizione della fascia gialla)


Allegati:
BANCHINA-1.jpg
BANCHINA-1.jpg [ 21.94 KiB | Osservato 670 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2025, 20:50 
Non connesso

Nome: Giovanni
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2022, 20:21
Messaggi: 116
Niki90 ha scritto:
Colgo l'occasione per porre un quesito: le banchine in curva devono o non devono compensare la sopraelevazione in curva?

Lo chiedo perché a memoria ricordo le banchine dei binari in curva della stazione di Salerno, le quali non ce l'avevano, ma vorrei sapere se è sistematico oppure esistono banchine "rialzate".

Gabri


Ecco una sezione tipo di binario sopaelevato in curva e banchine


Allegati:
BANCHINE 2.jpg
BANCHINE 2.jpg [ 16.6 KiB | Osservato 663 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprodurre banchine in curva.
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Approfitto per chiedere. Se non ricordo male qualche artigiano o azienda, forse tedesca, produce i percorsi tattili per marciapiedi. Qualcuno può condividere il link al prodotto?
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl