Ciao Alessandro, potrebbe essere, ma è solo una mia ipotesi, che KM facesse come faceva Roco, ovverossia che cambiasse la numerazione del carro di produzione in produzione, mantenendo inalterato il numero di catalogo. Questo non tanto per i modelli italiani, che, immagino a cura dell' importatore, quando mantenevano inalterato il numero di catalogo, questo era seguito da .1, .2, etc. per distinguerne la diversa numerazione A riprova di quanto sopra, ho un intero convoglio di cisterne a 2 assi Roco VTG, tutte identiche, tutte con la scatola con lo stesso numero di catalogo,...ma non tutte con lo stesso numero di servizio. Spero quanto sopra possa esserti utile. Saluti Stefano.
|