cortez ha scritto:
...... Sarebbe possibile sapere dove hai trovato le molle? Se poi, non chiedo troppo mi piacerebbe sapere la procedura di smontaggio dei carelli per la sostituzione delle molle. Questo lavoro può andare bene anche con le 428 1a serie? Ne ho un paio con i respingenti impennati.Grazie. Gino
Salve Gino. Iniziamo dalla procedura di smontaggio e rimontaggio dei carrelli: basta rovesciare il modello e con l'aiuto di una pinzetta a punta fine bloccare alla rotazione il perno in corrispondenza dello svaso mentre si svita la vitina sotto il carrello con un piccolo cacciavite piatto. Rimossa la vite si può sfilare il carrello (attenzione ai due fili rosso/nero saldati alle lamelle di contatto) e si puo' estrarre la molla originale insieme alla rondella trasparente. L'installazione della nuova molla si fa procedendo all'inverso evitando di serrare troppo la vitina.
Questo intervento non è risolutivo per la 428 di 1a serie in quanto tale modello (mi riferisco alla 029, per le altre non so) monta già una molla più morbida del 3a serie. Bisognerebbe agire sui respingenti per correggere il leggero impennamento ma personalmente non mi fido dei cinesi e della loro mania di incollare tutto, col rischio di rompere qualcosa.
Riguardo alla nuova molla per il IIIa serie, puoi acquistarla all'indirizzo
https://www.amazon.it/metalliche-meccan ... r=1-7&th=1 scegliendo l'opzione che offre 10 molle da 0,3mm x 3,5mm x 6.5 mm x 10mm a circa 7 euro spedizione inclusa. Prima di utilizzarla sulla loco ho preso la molla con un paio di pinzette metalliche e l'ho scaldata alla fiamma del gas regolata al minimo per pochi secondi fino a che non è diventata rossa, facendola poi raffreddare per qualche decina di secondi. In questo modo ho ridotto ulteriormente la resistenza a compressione che è diventata circa la metà di quella originale.
PS: nella foto allegata si vede il carrello senza molla perchè l'avevo già estratta per fare prove comparative