Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2025, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
san_tino ha scritto:
Non sono un esperto della materia (file STL e simili) pur "masticando" la modellazione 3D ... ma dalla rete ... "Per manipolare i file STL, puoi usare software come Blender, Meshmixer (gratuito, di Autodesk) e Tinkercad (online, per operazioni più semplici) per modificare la mesh, tagliarla, ripararla, o aggiungere parti e spessori. Per un approccio più professionale, è possibile usare software CAD come Fusion 360 o FreeCAD, che permettono di convertire la mesh STL in un solido parametrico per modifiche più strutturali.

Per i tutorial questo sembra ben fatto ....
https://youtu.be/iaaRN9M-o5o
... se ne trovano altri
Ciao

Bene, Freecad dovrebbe avere anche una versione in italiano, ci sono dei tutorial ed è "open". E supporta STL.
Nei prossimi mesi dovrei far revisionare il PC, ci faccio mettere anche quello.
Poi è un altra storia se riesco o meno a stringere la cabina e il praticabile di quella Diesel americana (i modelli sono uno per ciascun pezzo, quindi alcuni come i cofani motore non è necessario toccarli) per portarli alla sagoma limite metrica tedesca, ossia 29 mm circa di larghezza, e spostare le riproduzioni delle boccole e delle sospensioni per adeguarle alla meccanica Linea Model. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2025, 16:26 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Guido Brenna ha scritto:
Cita:
Nessuno sa indicarmi un software "open" per manipolare i file STL?


I files .STL solitamente non sono manipolabili nè modificabili.

Ciao.

Guido



Li modifico senza problemi con Blender, nei limiti delle mie capacità di padroneggiare tale software.
Anzi, parto sempre da files STL reperibili in rete, per poi adattarli ad utilizzi più specifici (carrozzerie slot cars)



Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Blender pare sia più leggero, forse starebbe in un PC più vetusto che però va ancora..., se riesco a far revisionare pure quello! :roll:

Scordavo la cosa più importante: chi fa stampa 3D spesso chiede con che materiale il cliente vuole sia realizzato il pezzo.
Per un modello di locomotiva, quale materiale sarebbe il meglio, se disponibile fra le opzioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Davvero nessuno sa circa quale sia il materiale preferibile per una carrozzeria di locomotiva stampata in 3D?
Ho trovato che spesso si usa la ABS, più nota perchè usata anche per modelli industriali ottenuti per stampaggio. Ce ne sono però altre due, ma una è biodegradabile (insomma, può marcire) e una, pare meno usata, simile al PET delle bottiglie. Ne sono nominate anche altre due o tre che hanno caratteristiche intermedie.
Se le cose stanno così, trovare uno stampatore che usi il materiale giusto è un problema.

Il progetto di quella piccola Diesel americana è scomposto in più parti, ciascuna quindi va stampata separatamente. Quindi, se non riesco a manipolare i file STI posso far stampare i soli cofani, la parte davvero elaborata, e costruire in plasticard cabina e telaio (il secondo dovrebbe essere letteralmente costruito attorno alla meccanica Linea Model, per la prima forse si può trovare un qualche rottame da cui prenderla e stringerla a misura).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 11:22 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Più che materiale, sarebbe da preferire la tipologia di stampa (filo-resina)
Per utilizzi e dettagli da modellismo vedo più adatta la resina, ma potrei essere smentito.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Grazie a tutti per le info sui software utili a manipolare e modificare gli .stl.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Visto che siamo in tema...il "giocattolo" con cui mi sto dilettando. le foto sono del primo prototipo.
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
BuddaceDCC ha scritto:
Visto che siamo in tema...il "giocattolo" con cui mi sto dilettando. le foto sono del primo prototipo.
ImmagineImmagine

:shock:
Se questo è il primo, come sarà quello finale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
snajper ha scritto:
Se questo è il primo, come sarà quello finale?

Beh ha un sacco di problemi oltre aver già modificato il disegno stampato Appena mi arriva il plexiglass faccio i finestrini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Secondo prototipo verniciato.
Immagine
Immagine


Ultima modifica di BuddaceDCC il giovedì 2 ottobre 2025, 8:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Fenomenale. Che vernici hai usato? Il giallo è... diciamo "un po' ostico" anche per i carrozzieri veri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
snajper ha scritto:
Fenomenale. Che vernici hai usato? Il giallo è... diciamo "un po' ostico" anche per i carrozzieri veri.

Giallo Humbrol, molto ostico da dare nonostante il primer.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 17:41
Messaggi: 191
Località: Adria (RO)
snajper ha scritto:
Davvero nessuno sa circa quale sia il materiale preferibile per una carrozzeria di locomotiva stampata in 3D?
Ho trovato che spesso si usa la ABS, più nota perchè usata anche per modelli industriali ottenuti per stampaggio. Ce ne sono però altre due, ma una è biodegradabile (insomma, può marcire) e una, pare meno usata, simile al PET delle bottiglie. Ne sono nominate anche altre due o tre che hanno caratteristiche intermedie.
Se le cose stanno così, trovare uno stampatore che usi il materiale giusto è un problema.

Il progetto di quella piccola Diesel americana è scomposto in più parti, ciascuna quindi va stampata separatamente. Quindi, se non riesco a manipolare i file STI posso far stampare i soli cofani, la parte davvero elaborata, e costruire in plasticard cabina e telaio (il secondo dovrebbe essere letteralmente costruito attorno alla meccanica Linea Model, per la prima forse si può trovare un qualche rottame da cui prenderla e stringerla a misura).


Buonasera a tutti.
Non frequento più tanto il forum, ma ogni tanto ci dò un'occhio.
Dato che anche io negli utlimi anni mi sono cimentato parecchio con la stampa 3D a casa, in particolare in ambito fermodellistico, direi che per la stampa di modelli come questi ci vuole assolutamente una stampante a resina.
La stampa 3D FDM (a filamento) è comunque fattibile, ma dipende per cosa: se è un edificio si può ancora accettare, ma su un modello come quello linkato il livello di dettaglio verrebbe di molto inferiore. Quella a filamento potrebbe andare bene per una scala 0, ma non per la H0.
Il filamento ha il pregio che, una volta uscito dalla stampante, è già "pronto all'uso" così com'è. La resina, per contro, va "lavata" (è proprio un processo di lavaggio vero e proprio immergendo il pezzo preferibilmente in alcool isopropilico che toglie tutti i residui di resina rimasti) e poi ulteriormente seccata sotto i raggi UV con un'altro macchinario, per farla diventare tipo plastica (anche se la resistenza alla rottura sarà comunque inferiorie a qualsiasi plastica... esistono resine simil-abs come quelle che uso io, ma comunque restano più fragili di un vero ABS soprattutto su pezzi molto sottili).
Ergo: la resina ha un processo di produzione molto più lungo (e anche più tossico, direi), però il livello di dettaglio che fornisce è impressionante e non sarà mai raggiungibile da una a filamento.
Nel caso di stampaggio "a pezzi" come leggevo sopra, ovvero in più parti dello stesso modello, è anche importante capire come posizionarli sul piano di stampa... Perchè alcune curvature o angoli potrebbero non venire stampati bene disponendoli con l'angolo errato o senza i relativi supporti (che non sono altro che dei "bastonicini" sempre stampati in 3d contestualmente al modello, che si posizionano pre-stampaggio automaticamente o manualmente col relativo programma a pc, proprio per sostenere il pezzo e per far sì che venga stampato nel migliore dei modi).
I file .stl sono tra i migliori che questi programmi di "slicing" accettano (si chiama così il processo pre-stampa, sia per quelle a resina che quelle a filamento), perchè da quello che so è un formato che mantiene le geometrie al 100% rispetto invece ad altri formati che a volte tendono a semplificarle; in effetti le cose che ho stampato finora sono sempre venute benissimo usando gli .stl, volendo ne potreste vedere una (è un casello stile FS) sul mio profilo Insatgram e Facebook rai_models.
Ci sarebbero moltissime altre variabili da dire... ma diventerebbe un discorso troppo lungo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli stampati in 3D già pronti?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2025, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 22:17
Messaggi: 63
Località: Palermo
snajper ha scritto:
Davvero nessuno sa circa quale sia il materiale preferibile per una carrozzeria di locomotiva stampata in 3D?
Ho trovato che spesso si usa la ABS, più nota perchè usata anche per modelli industriali ottenuti per stampaggio. Ce ne sono però altre due, ma una è biodegradabile (insomma, può marcire) e una, pare meno usata, simile al PET delle bottiglie. Ne sono nominate anche altre due o tre che hanno caratteristiche intermedie.
Se le cose stanno così, trovare uno stampatore che usi il materiale giusto è un problema.

Il progetto di quella piccola Diesel americana è scomposto in più parti, ciascuna quindi va stampata separatamente. Quindi, se non riesco a manipolare i file STI posso far stampare i soli cofani, la parte davvero elaborata, e costruire in plasticard cabina e telaio (il secondo dovrebbe essere letteralmente costruito attorno alla meccanica Linea Model, per la prima forse si può trovare un qualche rottame da cui prenderla e stringerla a misura).


Normalmente nello stampaggio dei nostri modelli oggi viene usato l'ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirolo) ha il pregio di esser un polimero che ben si presto allo stampaggio industriale per alcuni particolari è abbastanza usato il Polistirolo Antiurto per intenderci quello degli involucri dei CD.
Il PET (Polietilene Teraftalato) ha resistenze meccaniche inferiori escluderei l'uso di polimeri biodegrabili per quel che vale la mia opinione userei ABS.
ciao
beppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl