Ieri era presente sulla Gazzetta di Reggio uno speciale dedicato ai Trasporti ed allo Sviluppo in Emilia, ecco una sintesi di quanto scritto.
Servizio ferroviario regionale:
la prossima settimana si andrà alla assegnazione che probabilmente sarà concessa al Conzorzio Trasporti Integrati, formato da ACT,FER,ATC, ATCM e Trenitalia, sarà quindi esclusa la francese CONNEX.
Unificazione aziende trasporti:
sembra tutto sospeso per i gravissimi problemi di bilancio soprattutto di ATCM modena (deficit 2006 di 5 milioni di euro) ma anche di ACT reggio (900 mila euro)
Treni merci:
le notizie sembrano buone; FER ha aumentato il numero di treni per il trasporto dei grossi rotoli di acciaio (8 treni alla settimana) e quello per il trasporto delle argille verso Dinazzano.
Linea Parma-Suzzara:
diventerà completamente operativa solo nel 2009 quando saranno terminati i lavori della linea AV nei pressi di Parma, ma dal 2008 i treni torneranno fino a Sorbolo.
Su questi 2 punti sono poi presenti nell'articolo commenti al fatto che sia la FER che ACT prediligono il trasporto merci rispetto a quello viaggiatori (perchè più remunerativo) causando disagi ai viaggiatori costringendoli in più occasioni a trasbordare sugli autobus sostitutivi anche per brevi tratte (viene mostrata anche una foto con la stazione di Guastalla "intasata" ogni mattina dai merci, testuali parole, dove si vedono 2 220 un D341

....)
Ma c'è anche una notizia che se fosse confermata sarebbe una gran bella notizia. La BMW sarebbe interessata ad un'area nei pressi di Brescello per farci un nuovo grande deposito di auto. Tale area sarebbe appetibile proprio per la vicinanza oltre che di strade di grande comunicazione (Cispadana....se verrà mai finita) anche della ferrovia Parma-Suzzara che consentirebbe l'inoltro di treni completi di di bisarche direttamente dal Brennero sull'esempio della Fiat a S.Polo di Torrile.