Comunque "lungo muro" un circuito nudo (o pochissimo arredato) con un binario affidabile (rocoline con massicciata per esempio) con pochi scambi e tutti in posizione accessibile (al limite con comando meccanico tramite tiranti) lo puoi fare.
Poi in una valigetta (che ti porti a casa) la centralina DCC e un treno pulitore (roco clean + aspiratore mabar e loco potente e con buona presa di corrente) da far girare prima di una sessione ti permetterebbero di avere il tutto in condizioni operative, affidabili e al riparo da malintenzionati.
Per i convogli ti potresti attrezzare con una o più di queste:
https://www.train-safe.de/en/TS-Travel- ... T-H02L-120: conservi i rotabili in casa e li prepari il convoglio, scendi giù nel box con la "baguette" sotto il braccio, la connetti al tracciato (avrai predisposto un punto per l'unione e il supporto), fai uscire il convoglio e .... almeno ti gusti il treno in movimento.
Se sei "benestante" puoi anche tenere più convogli pronti in altrettante "TS Travel" (che non costano poco ma risolvono egregiamente il problema).
Ultimi suggerimenti: se il box può disporre di una presa d'aria esterna (da un luogo "meno sporco" es. androne, giardino, ecc.) è sufficiente un economico sistema di ventilazione filtrato (lo puoi anche costruire con una batteria di ventole per PC e il panno filtro che si usa per le cappe della cucina) da tenere sempre attivo per "pompare" aria pulita all'interno e creare una pressione positiva che aiuta a tenere la polvere all'esterno; per l'umidità basterebbe un deumidificatore da attivare secondo necessità.
Quanto sopra, purtroppo ancora teoria, è il risultato di anni di confronti con altri appassionati e ricerche specifiche su varie riviste (soprattutto americane) iniziate quando sembrava che dovessimo cambiare casa a favore di una con un box auto capiente ma... gli anni son passati e siamo sempre qui con i modelli in vetrina (se va bene).